world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Roccamare è una località balneare del comune di Castiglione della Pescaia, in provincia di Grosseto.

Roccamare
frazione
Roccamare – Veduta
Roccamare – Veduta
Veduta della pineta di Roccamare
Localizzazione
Stato Italia
Regione Toscana
Provincia Grosseto
Comune Castiglione della Pescaia
Territorio
Coordinate42°46′32.8″N 10°49′24.7″E
Altitudine6 m s.l.m.
Abitanti63 (2011)
Altre informazioni
Cod. postale58040
Prefisso0564
Fuso orarioUTC+1
Cartografia
Roccamare

Geografia fisica


Roccamare dista dal capoluogo comunale circa 5 km e circa 24 km da Grosseto ed è situata a nord di Castiglione all'interno di una fitta pineta, lungo il corso del fosso Tonfone, breve corso d'acqua lungo appena 4 km che nasce nelle vicinanze di Pian di Rocca e sfocia nel mar Tirreno presso la spiaggia di Roccamare.


Pineta di Roccamare


La località è situata all'interno della pineta di Roccamare, un'ampia pineta che si estende per più di 8 km nel territorio di Castiglione della Pescaia, lungo il litorale tirrenico tra la frazione di Riva del Sole a sud e quella di Rocchette a nord. All'estremità sud della pineta sorge il promontorio definito Capezzolo, mentre all'estremità nord è delimitata dal promontorio di Punta Ala, dove si trova la frazione di Rocchette. La pineta è caratterizzata per la presenza di pini marittimi e pini domestici, con i primi che risultano più presenti in prossimità del litorale ed i secondi verso il retroterra. Si ritrovano anche specie endemiche di macchia mediterranea. Nell'antichità la pineta era una zona paludosa che faceva da margine all'ormai scomparso lago Prile, e nel corso del Settecento, a seguito delle opere di bonifica effettuate dai Lorena, e successivamente dal fascismo, la pineta assunse l'aspetto che ha adesso, così come successe per la pineta del Tombolo, che invece collega Castiglione della Pescaia a nord con Marina di Grosseto a sud.


Storia


Roccamare è un insediamento moderno andatosi a sviluppare nel corso del XX secolo insieme alla frazione di Riva del Sole, alla quale è adiacente, dopo le ultime bonifiche della Maremma.

La località nasce da un progetto di utilizzare l'ampia pineta per costruirvi al suo interno una lottizzazione o "gated community" con strade e moderne abitazioni, specialmente ville e ampi caseggiati a poca distanza dalla spiaggia. Le circa duecento ville furono realizzate in gran parte a partire dal 1963, per proseguire nel corso degli anni settanta e ottanta, dall'architetto Ugo Miglietta, con il nome progettuale di Villa in pineta,[1] caratterizzate da rivestimenti in pietra e tetti piatti aggettanti che sembrano attingere alla matrice wrightiana,[2] o dall'architetto Antonio Canali, di stile etnico-tradizionale, con tetti a padiglione ed ampi patio.


Monumenti e luoghi d'interesse


Nata nel secolo scorso come frazione balneare a vocazione turistico-residenziale, Roccamare non possiede monumenti storici all'interno del suo perimetro, ma è possibile segnalare alcune strutture di interesse artistico-architettonico realizzate a partire dalla fine degli anni cinquanta, che hanno suscitato apprezzamenti nel campo dell'architettura contemporanea. Sono qui elencate le principali ville che hanno ricevuto recensioni su diverse pubblicazioni specialistiche:

Nel 1970 è stata realizzata una cappella, su progetto di Ugo Miglietta, riservata agli abitanti del comprensorio ed officiata nel periodo estivo.[21]


Società



Evoluzione demografica


Quella che segue è l'evoluzione demografica del centro abitato di Roccamare.

AnnoAbitanti
1981
83
1991
72
2001
107
2011
63

Infrastrutture e trasporti


La frazione è attraversata dalla strada provinciale 158 delle Collacchie, che la collega a nord con Follonica e a sud con Grosseto. La pineta di Roccamare è inoltre attraversata interamente dalla pista ciclabile Castiglione della Pescaia-Bivio di Rocchette, che partendo dal centro del capoluogo comunale, attraversa la frazione stessa di Roccamare fino al bivio che porta in direzione della frazione di Rocchette.


Economia



Turismo


Roccamare è l'abituale meta estiva del politico Romano Prodi[22][23] ed è stata in passato anche rifugio estivo dello scrittore Italo Calvino, che vi trascorreva tutte le estati, a partire dagli anni settanta fino al settembre del 1985, quando fu qui colpito dall'ictus che lo portò alla morte.[24] La stessa pineta di Roccamare e le sue spiagge sono servite allo scrittore come ispirazione nella sua opera Palomar.[24] Il suo corpo, come da indicazioni da lui lasciate, è sepolto al cimitero di Castiglione della Pescaia. La moglie, Esther Calvino, in estate risiede tuttora a Roccamare. Altro illustre residente della frazione è stato lo scrittore Pietro Citati (venuto a mancare proprio a Roccamare nel luglio 2022)[25], e fu proprio lui a far conoscere Roccamare a Calvino, quando nel 1972 lo invitò a trascorrere dei giorni nella sua villa.[26] Un'altra delle ville è stata la residenza dello scrittore ed editor Carlo Fruttero.[27] L'atmosfera delle ville nella pineta e del paese balneare durante l'inverno sono protagoniste del suo giallo Enigma in luogo di mare. Fruttero si è spento a Roccamare il 15 gennaio 2012 ed è stato sepolto nel cimitero di Castiglione della Pescaia.[28]

A Roccamare hanno risieduto anche il direttore d´orchestra Georg Solti,[27] le attrici Sophia Loren[27] e Claudia Cardinale, l'attore Roger Moore,[29] il produttore Carlo Ponti,[27] l'esploratore e navigatore Ambrogio Fogar,[27] il re di Spagna Juan Carlos di Borbone, che tutti gli anni raggiunge la località per andare a fare vela a Punta Ala,[27] i politici Alberto Michelini e Stefano Passigli, il banchiere Siegmund Warburg,[30][31] l'attore Francesco Nuti e il regista Giovanni Veronesi,[32][33] il quale, durante il corso delle riprese per il film Manuale d'amore 3, ha ospitato nella sua villa gli attori Robert De Niro e Monica Bellucci.[33][34]


Note


  1. Barbara Catalani, Marco Del Francia e Giovanni Tombari, Itinerari di architettura contemporanea. Grosseto e provincia, Pisa, ETS, 2011, p. 37.
  2. Marco Del Francia, Walter Di Salvo. Poetiche wrightiane in Maremma, in Architetture Grosseto, 4–5, Pisa, ETS, 2008, pp. 39–40.
  3. Catalani, Del Francia, Tombari, op. cit., pp. 24–25.
  4. A. Aleardi e C. Marcetti, L'architettura in Toscana dal 1945 a oggi, Firenze, Alinea Editrice, 2011, pp. 106–107.
  5. Villa Bartolini, su L'architettura in Toscana dal 1945 ad oggi. Selezione delle opere di rilevante interesse storico-artistico. URL consultato il 21 gennaio 2016.
  6. 21 dicembre 2005, ai sensi dell'art. 10 del D.Lgs 42/2004.
  7. Catalani, Del Francia, Tombari, op. cit., p. 33.
  8. Due ville in pineta, sulla costiera maremmana, vicino a Castiglione della Pescaia, in Domus, n. 400, marzo 1963, pp. 31–36.
  9. Espaces ouverts, murs fermès, in La maison français, n. 188, giugno 1965, pp. 98–103.
  10. Catalani, Del Francia, Tombari, op. cit., pp. 34–35.
  11. Due ville in pineta, sulla costiera maremmana, vicino a Castiglione della Pescaia, in Domus, n. 400, marzo 1963, pp. 23–30.
  12. F. Rotundo, Architettura contemporanea a Grosseto e Provincia, in Architetture Grosseto, n. 1, 2007, p. 15.
  13. Catalani, Del Francia, Tombari, op. cit., p. 43.
  14. House in Castiglione della Pescaia, in Global Interior, Tokyo, 1972, pp. 108–113.
  15. Una casa per le vacanze in pineta, in Domus, n. 435, febbraio 1966, pp. 21–28.
  16. Catalani, Del Francia, Tombari, op. cit., p. 46.
  17. M. C. Fruttero, M. De Luca, F. Fabbrizzi, A. Merlo, A. Romboni, P. Talá, A. Valentini e U. Velo, Roccamare. Una villa in pineta, Pontedera, Bandecchi e Vivaldi, 2011.
  18. Elisabetta Insabato e Cecilia Ghelli, Guida agli archivi di architetti e ingegneri del Novecento in Toscana, Firenze, Edifir, 2007, pp. 60–64.
  19. Villa Settepassi, su L'architettura in Toscana dal 1945 ad oggi. Selezione delle opere di rilevante interesse storico-artistico. URL consultato il 21 gennaio 2016.
  20. Catalani, Del Francia, Tombari, op. cit., p. 55.
  21. Giuseppe Guerrini (a cura di), La Diocesi di Grosseto. Parrocchie, chiese e altri luoghi di culto, dalle origini ai nostri giorni, Roccastrada, Il mio amico, 1996, p. 76.
  22. E oggi arriva Romano Prodi con Flavia, Il Tirreno.it, 4 settembre 2007. URL consultato il 30 settembre 2009.
  23. Caduta la Faenzi, Prodi fa pace con Castiglione, Il Tirreno.it, 20 agosto 2011. URL consultato il 21 gennaio 2016.
  24. Il bisturi può salvare Italo Calvino, La Repubblica.it, 7 settembre 1985. URL consultato il 21 gennaio 2016.
  25. (IT) Maria Cristina Carratù, Pietro Citati è morto a Roccamare, nella sua amata Maremma, in la Repubblica, Firenze, GEDI Gruppo Editoriale, 28 luglio 2022.
  26. Pietro Citati, "Io e Italo Calvino". "In Maremma trovò un'altra patria", La Repubblica Firenze.it, 15 settembre 2010. URL consultato il 21 gennaio 2016.
  27. Castiglione, la formula? Natura e sapori familiari, La Repubblica Firenze.it, 10 luglio 2008. URL consultato il 21 gennaio 2016.
  28. L'omaggio dei lettori su Twitter. Sarà sepolto accanto a Calvino, Il Corriere della Sera, 16 gennaio 2012. URL consultato il 21 gennaio 2016.
  29. Addio a Roger Moore, lo 007 che amava passare le estati a Castiglione della Pescaia, Il Giunco.net, 23 maggio 2017. URL consultato il 24 maggio 2017.
  30. Niall Ferguson, High Financier: The Lives and Time of Siegmund Warburg, Penguin Press, 2010.
  31. (FR) Jacques Attali, Un homme d'influence: Sir Siegmund G. Warburg (1902-1982), su books.google.it.
  32. Giovanni Veronesi a Castiglione fa il "padrino" agli incontri letterari, Il Tirreno, 26 settembre 2011. URL consultato il 21 gennaio 2016.
  33. L'amore al tempo dei capelli bianchi. Giovanni Veronesi e l'amore per Roccamare: «Ho voluto Bob nel cast per avere la cittadinanza onoraria a Castiglione della Pescaia», Il Tirreno, 21 ottobre 2010. URL consultato il 21 gennaio 2016.
  34. Manuale D'Amore 3, il set a Castiglione della Pescaia[collegamento interrotto], Kataweb, 22 ottobre 2010. URL consultato il 9 settembre 2012.

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti


Portale Maremma
Portale Provincia di Grosseto
Portale Toscana

На других языках


[de] Roccamare

Roccamare ist eine Fraktion der italienischen Gemeinde Castiglione della Pescaia in der Provinz Grosseto, Region Toskana.

[en] Roccamare

Roccamare is a village in Tuscany, central Italy, administratively a frazione of the comune of Castiglione della Pescaia, province of Grosseto. At the time of the 2001 census its population amounted to 107.[1]
- [it] Roccamare



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии