world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Roasio (Roaso in piemontese, pronuncia [rwazʊ]) è un comune italiano di 2 243 abitanti della provincia di Vercelli in Piemonte. Si tratta di un comune sparso e la sede comunale si trova in località San Maurizio. Il territorio si divide in cinque frazioni principali, a loro volta suddivise in località o cantoni.

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Roasio (disambigua).
Roasio
comune
Roasio – Veduta
Roasio – Veduta
Panorama
Localizzazione
Stato Italia
Regione Piemonte
Provincia Vercelli
Amministrazione
SindacoGianmario Taraboletti (lista civica) dal 26-5-2014
Territorio
Coordinate45°37′N 8°17′E
Altitudine278 m s.l.m.
Superficie27,92 km²
Abitanti2 243[1] (31-12-2021)
Densità80,34 ab./km²
FrazioniSan Maurizio, Santa Maria, Sant'Eusebio, San Giorgio, Castelletto Villa.
Comuni confinantiBrusnengo (BI), Curino (BI), Gattinara, Lozzolo, Rovasenda, Sostegno (BI), Villa del Bosco (BI)
Altre informazioni
Cod. postale13060
Prefisso0163
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT002116
Cod. catastaleH365
TargaVC
Cl. sismicazona 4 (sismicità molto bassa)[2]
Cl. climaticazona E, 2 522 GG[3]
Nome abitantiroasiani
Patronosan Maurizio
Cartografia
Roasio
Roasio – Mappa
Roasio – Mappa
Posizione del comune di Roasio all'interno della provincia di Vercelli
Sito istituzionale

Geografia fisica


Il territorio di Roasio è situato ai piedi della catena collinare prealpina ed è attraversato dal torrente Rovasenda. Il comune, situato a 40 km a nord di Vercelli è formato dalle frazioni di San Maurizio, Santa Maria, Sant'Eusebio, San Giorgio e Corticella. Nel territorio del comune è presente un'exclave, di cui fa parte la frazione di Castelletto Villa, raggiungibile solo attraverso il comune di Villa del Bosco. Nei pressi di questa frazione si trova il Lago Ravasanella, che sbarra alcuni rami sorgentizi del Torrente Rovasenda e la cui parte più a monte sconfina nei territori comunali di Sostegno e di Curino (BI). Oltre al Rovasenda (che in questo zona prende il nome di Giara), i principali corsi d'acqua che interessano Roasio sono i torrenti Guarabione (che nasce presso il confine con Brusnengo) e Marchiazza, il quale segna invece per un alcuni km il confine con Gattinara.[4]

Il sottosuolo del territorio di Roasio è alternato da strati di argilla, di caolino e di pietra da calce. Questo ha caratterizzato l'occupazione della popolazione che si è impiegata inizialmente nell'attività estrattiva, di cava e delle Fornaci. In seguito nel settore edile, esportato con successo soprattutto all'estero (vedi “Museo dell'Emigrante” a Roasio). La conformazione del comune e la composizione del terreno favoriscono una agricoltura di qualità, incentrata sulla coltivazione di frutteti e vigneti in collina (vino D.O.C. Bramaterra) e su quella del riso in pianura.


Origini del nome


Il toponimo Roasio (Rovaxidam, Rovaxidum, Rovasij, Rovasio o Rovasino) è di incerto significato, così come l'origine di questo insediamento, frazionato in piccoli borghi sulle diverse colline presenti sul territorio.


Storia


I primi riferimenti documentari certi che menzionano il Territorio di Roasio, risalgono agli Atti dell'Imperatore Ottone III del 7 maggio 999 ed al suo Diploma del 1º gennaio 1000, in cui i Boschi di Roasio (Silvam Rovaxidam) vengono donati alla Chiesa di Vercelli. Compare poi in un Atto del 1190 in cui si riferisce al “pontem castri Rovasij”.

La storia dei vari agglomerati urbani presenti sul territorio comunale, nasce e si sviluppa principalmente attorno alle Chiese più antiche, ancor oggi esistenti, pur se modificate nel corso dei secoli.

Il 9 agosto 1944 il paese fu teatro del più efferato e violento eccidio nazifascista che ebbe luogo nella provincia vercellese[5]. Ventidue uomini, una dozzina dei quali appositamente portati a Roasio come ostaggi, vennero fucilati sulla piazza o impiccati ai balconi del municipio e ai pali del telegrafo dai tedeschi e dai repubblichini[6].


Simboli


Lo stemma e il gonfalone del comune di Roasio sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 6 ottobre 1975.[7] Lo stemma è partito: nel primo, di verde, cinque scettri d'oro, ordinati 2, 1, 1, simboleggiano le frazioni che compongono il Comune; nella seconda partizione, d'azzurro, una banda d'argento, fluttuosa del campo, rappresenta il torrente Giara (o Rovasenda), attraversata da una pianta di vite fruttata di due grappoli d'uva d'oro, indicanti la coltivazione prevalente del luogo.[8]

Il gonfalone è un drappo partito di azzurro e di verde.


Monumenti e luoghi d'interesse



Società



Evoluzione demografica


Abitanti censiti[13]


Cultura



Istruzione



Musei


Amministrazione


Il municipio
Il municipio

Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
10 giugno 1985 22 maggio 1990 Antonio Taraboletti Democrazia Cristiana Sindaco [14]
22 maggio 1990 24 aprile 1995 Antonio Taraboletti Democrazia Cristiana Sindaco [14]
24 aprile 1995 14 giugno 1999 Ubaldo Gianotti lista civica Sindaco [14]
14 giugno 1999 14 giugno 2004 Antonio Taraboletti lista civica Sindaco [14]
14 giugno 2004 8 giugno 2009 Ubaldo Gianotti lista civica Sindaco [14]
8 giugno 2009 25 maggio 2014 Ubaldo Gianotti lista civica Sindaco [14]
26 maggio 2014 in carica Gianmario Taraboletti lista civica Uniamoci per la nostra terra Sindaco [14]

Note


  1. Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2021 (dato provvisorio).
  2. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. Carta Tecnica Regionale raster 1:10.000 (vers.3.0) della Regione Piemonte - 2007
  5. infovercelli24 - "Una carezza alla morte", mostra sulla strage del 1944"
  6. Atlante delle Stragi Naziste e Fasciste in Italia - Roasio, 09.08.1944
  7. Roasio, decreto 1975-10-06 DPR, concessione di stemma e gonfalone, su Archivio Centrale dello Stato. URL consultato il 4 dicembre 2021.
  8. Comune di Roasio, Stemma e gonfalone, su comune.roasio.vc.it. URL consultato il 4 dicembre 2021.
  9. A. Piazza, Le carte medievali di San Colombano di Bobbio presso l'Archivio di Stato di Torino, in Studi di storia medioevale e di diplomatica, Edizioni New Press, Como, 12-13 (1992-1993)
  10. Valeria Polonio Felloni Il monastero di San Colombano di Bobbio dalla fondazione all'epoca carolingia - Tabella dei possedimenti in Italia
  11. Eleonora Destefanis Il Monastero Di Bobbio in Eta Altomedievale
  12. C. Cipolla - G. Buzzi Codice Diplomatico del Monastero di S. Colombano di Bobbio fino all'anno MCCVIII - Volumi I-II-III, in Fonti per la Storia d'Italia, Tipografia del Senato, Roma 1918
  13. Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  14. http://amministratori.interno.it/

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 244330607
Portale Piemonte: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Piemonte

На других языках


[de] Roasio

Roasio (piemontesisch Roaso) ist eine Gemeinde mit 2347 Einwohnern (Stand 31. Dezember 2019) in der italienischen Provinz Vercelli (VC), Region Piemont. In Roasio werden Reben für den Bramaterra, einen Rotwein mit DOC Status angebaut.

[en] Roasio

Roasio is a comune (municipality) in the Province of Vercelli in the Italian region Piedmont, located about 80 kilometres (50 mi) northeast of Turin and about 35 kilometres (22 mi) northwest of Vercelli. As of 31 December 2004, it had a population of 2,517 and an area of 28.1 square kilometres (10.8 sq mi).[3]

[es] Roasio

Roasio es una localidad y comune italiana de la provincia de Vercelli, región de Piamonte, con 2.497 habitantes.

[fr] Roasio

Roasio est une commune italienne de la province de Verceil dans la région Piémont en Italie.
- [it] Roasio

[ru] Роазио

Роазио (итал. Roasio) — коммуна в Италии, располагается в регионе Пьемонт, в провинции Верчелли.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии