world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Rivolta d'Adda (Riólta in cremasco) è un comune italiano di 8 108 abitanti[2] della provincia di Cremona in Lombardia.

Rivolta d'Adda
comune
Rivolta d'Adda – Veduta
Rivolta d'Adda – Veduta
La torre campanaria della Basilica dei SS. Maria Assunta e Sigismondo, innalzata nel 1845 su commissione del nobile don Carlo Sessa, Prevosto e Vicario Foraneo.
Localizzazione
Stato Italia
Regione Lombardia
Provincia Cremona
Amministrazione
SindacoGiovanni Sgroi[1] (lista civica) dal 4-10-2021
Territorio
Coordinate45°28′N 9°31′E
Altitudine101 m s.l.m.
Superficie30,4 km²
Abitanti8 108[2] (31-12-2021)
Densità266,71 ab./km²
Frazioninessuna
Comuni confinantiAgnadello, Arzago d'Adda (BG), Casirate d'Adda (BG), Cassano d'Adda (MI), Comazzo (LO), Merlino (LO), Pandino, Spino d'Adda, Truccazzano (MI)
Altre informazioni
Cod. postale26027
Prefisso0363
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT019084
Cod. catastaleH357
TargaCR
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[3]
Cl. climaticazona E, 2 557 GG[4]
Nome abitantirivoltani
Patronosant'Alberto Quadrelli, sant'Apollonia
Giorno festivo4 luglio
Cartografia
Rivolta d'Adda
Rivolta d'Adda – Mappa
Rivolta d'Adda – Mappa
Posizione del comune di Rivolta d'Adda nella provincia di Cremona
Sito istituzionale

Già chiamato semplicemente Rivolta fino al 1863, fa parte della Gera d'Adda.


Geografia fisica



Territorio


Questo comune è in una condizione molto particolare, vale a dire che è più vicino alla maggior parte dei capoluoghi di provincia lombardi rispetto al capoluogo della provincia di cui fa parte, cioè Cremona.

Dista dall'appena citato capoluogo circa 60 km, mentre di seguito è riportata la lista dei capoluoghi di provincia lombardi e la loro distanza da questo paese:

Lodi, 20 km

Monza, 25 km

Milano, 20 km

Bergamo, 30 km

Lecco, 48 km

Pavia, 49 km

Como, 60 km

Brescia, 60 km

Varese, 75 km

Mantova, 120 km

Sondrio, 135 km.


Sismologia

Dal punto di vista sismico presenta un rischio molto basso e distribuito in modo uniforme sul territorio. Il comune è stato infatti classificato come zona 4[5] (bassa sismicità) dalla protezione civile nazionale.


Altimetria

Il territorio comunale risulta compreso tra 87 e 110 metri sul livello del mare; il municipio del comune sorge a 101 m s.l.m.


Origini del nome


Il toponimo Rivolta d'Adda ha la sua origine dalla composizione delle parole Riva e Alta (Ripa – alta) alle quali venne aggiunto, nel 1863[6] dai nuovi governanti italiani, il nome del fiume Adda che scorre a ovest del centro abitato. Nei documenti del Medioevo il borgo è indicato con il termine Ripalta Sicca perché potesse essere distinto da quei luoghi che, nella zona, avevano una simile denominazione.


Storia


Lo stesso argomento in dettaglio: Storia di Rivolta d'Adda.

Il Medioevo


I boschi dell'Adda e la roggia
I boschi dell'Adda e la roggia

Le origini

Il primo documento scritto nel quale compare il nome di Rivolta è datato 21 settembre 1090. Si tratta di una donazione fatta da Benedetto, Giovanni e Pietro, zio e nipoti, di Montanaso di un lotto di terra della grandezza di quattro pertiche, che si trova nella località denominata Valle di Manfredo, a favore della Chiesa dei Santi Ambrogio e Benedetto, edificata "nel luogo e nel fondo di Rivolta".

Nello stesso periodo i Rivoltani costruivano la basilica di Santa Maria e San Sigismondo, donata con tutti i suoi beni a papa Urbano II che qui passò negli anni 1095-1096 durante un suo viaggio in Francia. Nel 1606 vi fu fondato un convento di frati Cappuccini e nel 1607 vi predicò la Quaresima il padre cappuccino[7] Mattia Bellintani da Salò (1534-1611). Già parte per secoli della provincia di Milano, Rivolta fu spostata per breve tempo in provincia di Bergamo da Napoleone, per poi passare in provincia di Lodi sotto gli Asburgo, e finire definitivamente in provincia di Cremona dopo l'unità d'Italia.

Proprio per tutti questi cambiamenti di provincia, la cadenza dei cittadini è mista tra il milanese e il bergamasco, mentre il dialetto rivoltano è di origine milanese con qualche termine di natura bergamasca e lodigiana.


Monumenti e luoghi d'interesse


La basilica di san Sigismondo
La basilica di san Sigismondo
La chiesa di santa Maria Immacolata
La chiesa di santa Maria Immacolata

Architetture religiose



Architetture civili


Il palazzo Celesia, oggi oratorio
Il palazzo Celesia, oggi oratorio
La chiesa di san Alberto
La chiesa di san Alberto

Tra i principali monumenti e luoghi d'interesse del paese abbiamo:


Aree naturali


Tra le aree naturali comunali abbiamo:

Fontana all'entrata del Parco della Preistoria
Fontana all'entrata del Parco della Preistoria

Società



Evoluzione demografica


Abitanti censiti[12]

Nel censimento del 2001 ha fatto registrare una popolazione pari a 7007 abitanti, mostrando quindi nel decennio 1991 - 2001 una variazione percentuale di abitanti pari al -0,69%. All'1 Gennaio 2020 la popolazione residente è di 7978 persone, di cui 3918 maschi e 4060 femmine.[13]


Etnie e minoranze straniere


Al 31 dicembre 2020 i cittadini stranieri sono 895. Le comunità nazionali numericamente significative sono[14]:

  1. Romania, 240
  2. India, 138
  3. Albania, 110
  4. Egitto, 77
  5. Marocco, 60
  6. Perù, 42
  7. Turchia, 36
  8. Ucraina, 20
  9. Bulgaria, 20

Cultura



Eventi


Tra i principali eventi che si tengono sul territorio comunale abbiamo:


Economia


Tra le attività più sviluppate del primario abbiamo la coltivazione e l'allevamento, anche se sono presenti insediamenti produttivi legati ai settori metallurgico, agro-alimentare, calzaturiero ed avicolo. Notevoli sono anche le attività artigianali.

Risultano occupati complessivamente 1.727 individui, pari al 21,28% del numero complessivo di abitanti del comune[senza fonte].


Infrastrutture e trasporti


I boschi sull'Adda
I boschi sull'Adda

Strade


Le arterie di maggiore importanza sono le strade Rivoltana, 90 Rivolta-Pandino e 1 Rivolta-Boffalora d'Adda. Quest'ultima lambisce il centro storico del paese.


Mobilità urbana


Il paese, non attraversato da ferrovie, è collegato mediante linee di autobus con le vicine stazioni di Cassano d'Adda, Pioltello, Caravaggio e Treviglio.


Amministrazione


[15]

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
1988 1993 Angelo Pasqualini Partito Socialista Italiano sindaco
1993 1997 Lamberto Grillotti indipendente sindaco
1997 2001 Lamberto Grillotti lista civica di centro-destra sindaco
2001 2006 Marta Mondonico lista civica di centro-sinistra sindaco
1996 2010 Lamberto Grillotti lista civica di centro-destra sindaco [16]
2010 2011 Ivan Losio lista civica di centro-destra vicesindaco reggente
2011 2016 Fabio Calvi lista civica di centro-sinistra sindaco
2016 2021 Fabio Calvi lista civica di centro-sinistra sindaco
2021 in carica Giovanni Sgroi lista civica sindaco

Sport


Lo sport più praticato è il calcio: la società calcistica cittadina, l'A.S.D. Rivoltana Calcio (fondata nel 1928) milita nel campionato di Prima Categoria lombarda.


Note


  1. Comune di Rivolta d'Adda, su elezioni.interno.gov.it. URL consultato il 4 ottobre 2021.
  2. Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2021 (dati provvisori).
  3. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  4. Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  5. perProvincia.xls Archiviato il 18 aprile 2009 in Internet Archive.
  6. Regio decreto 1425 del 26/07/1863, su elesh.it. URL consultato il 27 ottobre 2017.
  7. Ernesto Rusca ha fatto dipinti simili nella cattedrale di San Lorenzo a Lugano
  8. Cfr. Suore Adoratrici
  9. Cfr. Casa Famiglia p. Francesco Spinelli
  10. Costruita in prossimità del Corgnano, un villaggio di campagna nominato per la prima volta nel 745 - antecedentemente di ben tre secoli allorché vi è la prima menzione della stessa Rivolta d'Adda del 1090 - e che nel XIX secolo costituiva persino una frazione di Rivolta d'Adda. Per la prima volta è nominata - come dedicata alla Vergine Maria - nel 1144 da Lucio II che in una bolla la definisce pertinenza della chiesa di San Sigismondo. Cfr. G.M. Facchetti, Il Curtinianum e altri elementi della più antica toponomastica di Rivolta d'Adda, in Insula fulcheria. Rassegna di studi e documentazioni di Crema e del cremasco a cura del Museo civico di Crema, 27 (1997), pp. 87-95
  11. Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  12. Istat, Popolazione residente al 1º gennaio, su dati.istat.it.
  13. ISTAT, cittadini stranieri al 31 dicembre 2020, su demo.istat.it. URL consultato il 24 ottobre 2021.
  14. Anagrafe: Ricerca e Archivio nel sito del Ministero dell'Interno
  15. Deceduto durante la carica

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 123613269 · LCCN (EN) nr95047454 · BNF (FR) cb12530912d (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-nr95047454
Portale Gera d'Adda
Portale Lombardia

На других языках


[de] Rivolta d’Adda

Rivolta d’Adda ist eine Gemeinde mit 8177 Einwohnern (Stand 31. Dezember 2019) in der Provinz Cremona in der italienischen Region Lombardei.

[en] Rivolta d'Adda

Rivolta d'Adda (Lombard: Riólta) is a comune (municipality) in the Province of Cremona in the Italian region Lombardy, located about 25 kilometres (16 mi) east of Milan and about 70 kilometres (43 mi) northwest of Cremona.

[es] Rivolta d'Adda

Rivolta d'Adda es un municipio que se encuentra en provincia de Cremona, en el norte de Italia, a unos 25 kilómetros al este de Milán.

[fr] Rivolta d'Adda

Rivolta d'Adda (en français aussi Rivolte[2]) est une commune italienne de la province de Crémone dans la région Lombardie en Italie.
- [it] Rivolta d'Adda

[ru] Ривольта-д’Адда

Ривольта-д’Адда (итал. Rivolta d'Adda) — коммуна в Италии, располагается в регионе Ломбардия, в провинции Кремона.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии