world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Rivergaro (Arvargär in dialetto piacentino[4]) è un comune italiano di 7 019 abitanti[1] della provincia di Piacenza in Emilia-Romagna.

Rivergaro
comune
Rivergaro – Veduta
Rivergaro – Veduta
Piazza Paolo
Localizzazione
Stato Italia
Regione Emilia-Romagna
Provincia Piacenza
Amministrazione
SindacoAndrea Albasi (lista civica di sinistra Insieme per Rivergaro) dal 26-5-2014 (2º mandato dal 27-5-2019)
Territorio
Coordinate44°54′N 9°36′E
Altitudine140 m s.l.m.
Superficie43,83 km²
Abitanti7 019[1] (31-8-2022)
Densità160,14 ab./km²
FrazioniAcquesio, Ancarano, Bassano, Ca' Buschi, Cisiano, Diara, Fabiano, Larzano, Mirafiori, Mandrola, Niviano, Ottavello, Pieve Dugliara, Pozzolo, Rallio di Montechiaro, Roveleto Landi, Suzzano
Comuni confinantiGazzola, Gossolengo, Podenzano, Travo, Vigolzone
Altre informazioni
Cod. postale29029
Prefisso0523
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT033038
Cod. catastaleH350
TargaPC
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[2]
Cl. climaticazona E, 2 636 GG[3]
Nome abitantirivergaresi
Cartografia
Rivergaro
Rivergaro – Mappa
Rivergaro – Mappa
Posizione del comune di Rivergaro nella provincia di Piacenza
Sito istituzionale

Geografia fisica


Il fiume Trebbia a Rivergaro.
Il fiume Trebbia a Rivergaro.

Rivergaro è situato sulla sponda destra del fiume Trebbia, nella bassa valle, nella zona in cui alla pianura Padana si sostituiscono le prime propaggini dell'Appennino ligure[5] e la vallata comincia a restringersi. La parte settentrionale del territorio comunale è pianeggiante[6], mentre la parte meridionale è collinare. Il comune fa parte della zona DOC dei colli piacentini[7].


Origini del nome


Il toponimo Rivergaro deriva dal nome di un piccolo torrente, il rio Vergaro, affluente del Trebbia che attraversa il capoluogo il cui percorso, originariamente in superficie, è stato quasi interamente tombato. Il borgo prese, nel tempo, i nomi di Rivalgario e Rivalegario, arrivando, infine, alla denominazione Rivergaro[8].


Storia


L'importanza della posizione strategica di Rivergaro, a controllo dell'accesso alla val Trebbia via di comunicazione con il mare, è testimoniata dai nomi dei presidi e stazioni di posta situati lungo la strada romana, nomi che sono rimasti nei toponimi delle frazioni di Ottavello (octavum milium) e Niviano (nonum milium)[8].

A partire dai primi anni dell'XI secolo Rivergaro fu coinvolto nelle lotte tra guelfi e ghibellini: i castelli della zona, tra cui Montechiaro e Ancarano, oltre ai castelli di Pigazzano e Rezzanello, posti sulla sponda opposta della Trebbia, venivano utilizzati dai nobili della fazione ghibellina quando a prevalere a Piacenza era la fazione guelfa[8].

Nel 1233 i fuoriusciti ghibellini guidati da Obizzo Malaspina si rifugiarono per un anno all'interno del castello di Rivergaro, la cui proprietà fu, poi, contesa tra varie famiglie negli anni successivi fino a che, entrato Rivergaro, così come tutto il piacentino, a far parte del ducato di Milano guidato dalla famiglia Visconti, venne istituita la figura del capitano del divieto, una figura terza scelta al di fuori delle dispute tra le famiglie nobili locali per riscuotere le gabelle, amministrare l'ordine pubblico[8], punire chi si circolava portando con sé armi abusive e chi esportava illegalmente merci[9]. Nel 1495 il castello fu distrutto da parte della truppe agli ordini del re di Francia Carlo VIII. L'istituzione della carica di capitano del divieto non ebbe gli effeti sperati originariamente, non riuscendo a placare le lotte tra le famiglie nobili della zona, scaramucce che terminarono, infine, nel 1548, quando tutto il rivergarese entrò a far parte dei possedimenti della famiglia Anguissola-Scotti[8].

Veduta aerea di piazza Paolo dalla casa scalabriniana
Veduta aerea di piazza Paolo dalla casa scalabriniana

Il 17 luglio del 1908 si verificò un violento nubifragio con una piena straordinaria della Trebbia che devastò case e campagne, soprattutto nel territorio del mandamento bobbiese di Ottone e nella zona del confine tra le province di Genova e Pavia, con gravi danni nell'abitato di Gorreto, distruggendo inoltre cinque ponti lungo la statale 45, interrompendo le comunicazioni stradali fra Ottone e Torriglia e la linea telegrafica fra Bobbio e Genova. A Rivergaro le acque del fiume strariparono rompendo le dighe ed allagando il paese, mentre le campagne subirono danni ingenti con la distruzione dei raccolti, in special modo il frumento; grazie al pronto preavviso telegrafico partito da Bobbio prima dell'imminente piena furono evitati danni peggiori con la messa in salvo di materiali, bestiame e persone[10].

Durante la seconda guerra mondiale, nell'ambito della resistenza partigiana, fu teatro di scontri tra le forze tedesche e fasciste e le brigate partigiane guidate dal capitano Alberto Araldi detto Paolo, che venne catturato dai fascisti nel febbraio del 1945 e, in seguito, condannato a morte per fucilazione a Piacenza[11]. Dopo la fine del conflitto, a Paolo fu intitolata la piazza principale del capoluogo, dove fu anche posto un monumento a lui dedicato[8].

Il 19 settembre 1953 si verificò un'ulteriore alluvione che causò in tutta la Val Trebbia dal genovesato al piacentino distruzioni imponenti e ingenti danni[12][13].

Nella notte fra il 14 e il 15 settembre 2015, Rivergaro, così come buona parte della val Trebbia e della provincia di Piacenza, fu colpita dall'alluvione del fiume Trebbia, dovuta al forte maltempo, che causò l'allagamento del lungofiume e della centrale piazza Paolo[14].


Monumenti e luoghi d'interesse



Architetture religiose



Architetture civili



Architetture militari


Il castello di Montechiaro
Il castello di Montechiaro

Società



Evoluzione demografica


Abitanti censiti[33]


Etnie e minoranze straniere


Secondo i dati Istat al 31 dicembre 2019[34] i cittadini stranieri residenti a Rivergaro sono 655, pari al 9.30% della popolazione comunale. Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano:

  1. Albania: 244 (3.46% della popolazione)
  2. Romania: 108 (1.53% della popolazione)
  3. Marocco: 38 (0.54% della popolazione)
  4. Ucraina: 32 (0.45% della popolazione)
  5. Cina: 20 (0.28% della popolazione)

Economia


Gran parte della porzione pianeggiante del territorio comunale è dedicata all'agricoltura, dedita prevalentemente a colture rotazionali a seminativi di tipo estensivo come mais e pomodoro e seminativi semplici come frumento, prati stabili e prati poliennali[35]. Al contrario, nelle aree collinari, in precedenza anch'esse fortemente impiegate a scopi agricoli, è in corso una graduale tendenza all'abbandono degli appezzamenti che sempre più diffusamente si presentano coperti da radi arbustivi che rappresentano il primo passaggio nel loro percorso di rinaturalizzazione a foreste[35].

Il comune si caratterizza per un limitato sviluppo produttivo artigianale e industriale la cui rilevanza non va oltre l'ambito locale[36]. I principali insediamenti di questo genere si concentrano in due siti: uno in località Diara, nei pressi del capoluogo e uno nelle vicinanze della frazione di Niviano[36]. A differenza del primo insediamento, la cui capacità di ospitare nuovi impianti è completamente satura, l'insediamento di Niviano è soggetto a limitate possibilità di espansione[36].

Grazie alla posizione lungo il fiume, con il territorio leggermente digradante sulle prime alture appenniniche, Rivergaro presenta una spiccata vocazione turistica sia dal punto di vista residenziale, con la presenza di seconde case, con una presenza giornaliera che arriva, nei periodi di punta a 824 persone[37], sia dal punto di vista del turismo escursionistico giornaliero legata all'ambiente naturale collinare e rivierasco, ma anche alla presenza di un parco acquatico, il River Park[37]. Dal punto di vista ricettivo il comune dispone di 364 posti letto comprendendo sia le strutture di tipo alberghiero sia le strutture di tipo extra-alberghiero, tra cui sono presenti diversi agriturismi e un campeggio[37].


Infrastrutture e trasporti


Il territorio comunale di Rivergaro è attraversato dalla strada Statale 45 di Val Trebbia. Da essa nel capoluogo si dirama la strada provinciale 55 del Bagnolo che collega Rivergaro a Ponte dell'Olio. Il territorio comunale è attraversato anche dalla strada provinciale 28 di Gossolengo che collega Piacenza a Rivergaro su un tracciato ad ovest di quello della strada statale 45, dalla strada provinciale 35 di Colonese che collega Niviano, da dove si dirama dalla strada statale 45, a Grazzano Visconti, dove interseca l'ex strada statale 654 di Val Nure e dalla strada provinciale 40 bis di Statto che, tramite un ponte sul fiume Trebbia, collega la strada statale 45 alla strada provinciale 40 sulla sponda opposta del fiume, in comune di Travo[38].

Fra il 1886 e il 1934 Rivergaro ospitò la stazione capolinea della tranvia Grazzano-Rivergaro, linea tranviaria che si diramava dalla linea Piacenza-Bettola nei pressi di Grazzano, poi divenuta Grazzano Visconti, frazione del comune di Vigolzone[39]. Nel territorio comunale rivergarese si trovavano, oltre alla stazione terminale posta nel capoluogo, le fermate di Colonese, Trebbiola, Niviano (Castello), Niviano (Chiesa), Ancarano, Pieve Dugliara e Diara[40].


Amministrazione


Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
26 giugno 1985 8 giugno 1990 Luigi Tacchini Partito Socialista Democratico Italiano Sindaco [41]
8 giugno 1990 24 aprile 1995 Mauro Rai Partito Democratico della Sinistra, Partito Comunista Italiano Sindaco [41]
24 aprile 1995 14 giugno 1999 Mauro Rai Centro-sinistra Sindaco [41]
14 giugno 1999 14 giugno 2004 Mauro Rai Lista civica di sinistra Sindaco [41]
14 giugno 2004 8 giugno 2009 Pietro Martini Lista civica di sinistra Sindaco [41]
8 giugno 2009 26 maggio 2014 Pietro Martini Lista civica di sinistra Democratici per Rivergaro Sindaco [41]
26 maggio 2014 27 maggio 2019 Andrea Albasi Lista civica di sinistra Democratici per Rivergaro Sindaco [41]
27 maggio 2019 in carica Andrea Albasi Lista civica di sinistra Insieme per Rivergaro Sindaco [41]

Gemellaggi



Altre informazioni amministrative


A partire dal 2006, anno di costituzione dell'ente[43], Rivergaro fa parte dell'Unione Comuni Bassa Val Trebbia e Val Luretta, ente la cui sede è situata proprio a Rivergaro[44] e che comprende diversi comuni piacentini compresi tra la bassa val Trebbia, la val Luretta e la pianura Padana. Al 2020 i comuni che fanno parte dell'unione sono, oltre a Rivergaro, Calendasco, Gossolengo, Gragnano Trebbiense e Rottofreno[45].


Sport



Pallavolo


A Rivergaro aveva sede la River, società pallavolistica femminile che ha militato in Serie A1 femminile FIPAV dal 2009-2010 fino al termine della stagione 2017-2018. A partire dalla promozione in Serie A2 nella stagione 2003-2004 la squadra ha trasferito il suo campo di gioco a Piacenza iniziando a rappresentare anche il capoluogo fino al trasferimento della sede di gioco a Modena, avvenuto nel 2016[46]. La squadra si è definitivamente ritirata dal massimo campionato italiano al termine della stagione 2017-2018[47].


Calcio


In ambito calcistico Rivergaro è rappresentato nella stagione 2020-201 da due società: il Rivergaro, fondato nel 2013 sulle ceneri del precedente River Club[48], rappresentante il capoluogo, e il Niviano, rappresentante l'omonima frazione. Entrambe le società militano nel campionato di Seconda Categoria piacentina[49], rispettivamente dopo i ripescaggi avvenuti all'inizio della stagione 2017-208 per la squadra del capoluogo[50] e 2019-2020 per il Niviano[51].


Ciclismo


Nel 2018 il territorio comunale è stato interessato dal passaggio della quarta tappa del Giro Rosa con partenza e arrivo nel capoluogo provinciale che prevedeva nel territorio comunale un gran premio della montagna, situato in località Romola, lungo la salita del Bagnolo e vinto da Elisa Longo Borghini[52].


Note


  1. Bilancio demografico mensile anno 2022 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  2. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. AA.VV., p. 541.
  5. Piano strutturale comunale - Relazione illustrativa, p. 14.
  6. Piano strutturale comunale - Relazione illustrativa, p. 19.
  7. Doc Colli Piacentini, su agricoltura.regione.emilia-romagna.it. URL consultato il 13 novembre 2019.
  8. La Storia di Rivergaro, su comune.rivergaro.pc.it. URL consultato il 14 aprile 2020.
  9. Valeria Leoni, capitano del divieto - sec. XV - 1771, su lombardiabeniculturali.it, 19 gennaio 2005. URL consultato il 16 novembre 2020.
  10. La Trebbia, 26 luglio 1908.
  11. Paolo, su piazzascala.altervista.org. URL consultato il 16 novembre 2020.
  12. 1953. Tutta l'alta Val Trebbia colpita da nubifragio senza precedenti, in La Trebbia, 25 settembre 1953.
  13. Dagli articoli del settimanale bobbiese La Trebbia raccolti in Gigi Pasquali, 2: Il fiume Trebbia, in Cento anni di storia bobbiese - 1903-2003, Bobbio, 2003, pp. 15-27.
  14. Alluvione Piacenza: esondato il Trebbia a Rivergaro, in InMeteo.net, 14 settembre 2015.
  15. Festa al santuario della Madonna del Castello di Rivergaro, in Il Nuovo Giornale, 1º settembre 2018. URL consultato il 16 novembre 2020.
  16. Comune di Rivergaro, su turismoapiacenza.it. URL consultato il 16 novembre 2020.
  17. Madonna con Gesù bambino, su valtrebbiastoriaearte.it. URL consultato il 7 aprile 2020.
  18. Martirio di Santa Margherita, su valtrebbiastoriaearte.it. URL consultato il 7 aprile 2020.
  19. San Bernardo Abate con Santa vergine e martire, su valtrebbiastoriaearte.it. URL consultato il 7 aprile 2020.
  20. Chiesa di San Pietro Apostolo <Pieve Dugliara, Rivergaro>, su Le chiese delle diocesi italiane, Conferenza Episcopale Italiana. URL consultato il 16 novembre 2020.
  21. Chiesa di Sant′Ilario Vescovo <Rallio, Rivergaro>, su Le chiese delle diocesi italiane, Conferenza Episcopale Italiana. URL consultato il 16 novembre 2020.
  22. Chiesa di Sant′Alessandro Martire <Suzzano, Rivergaro>, su Le chiese delle diocesi italiane, Conferenza Episcopale Italiana. URL consultato il 16 novembre 2020.
  23. Castello di Ancarano, su turismo.provincia.piacenza.it. URL consultato il 1º dicembre 2019.
  24. Artocchini, p. 240.
  25. Artocchini, p. 238.
  26. Castello di Montechiaro [collegamento interrotto], su turismopiacenza.it. URL consultato il 1º dicembre 2019.
  27. Castello di Ottavello (oetavum milium), su preboggion.it. URL consultato il 1º dicembre 2019.
  28. Monica Bettocchi, 15 - Castello di Niviano, su emiliaromagna.beniculturali.it, 2007. URL consultato il 1º dicembre 2019.
  29. Marco Gallione, Castello di Larzano, su altavaltrebbia.net, 19 settembre 2012. URL consultato il 1º dicembre 2019.
  30. Marco Gallione, Roveleto Landi (Rivergaro), su altavaltrebbia.net, 20 dicembre 2011. URL consultato il 1º dicembre 2019.
  31. Marco Gallione, Fabbiano (Rivergaro), su altavaltrebbia.net. URL consultato il 1º dicembre 2019.
  32. Torretta di Bassano, su torrettadibassano.it. URL consultato il 1º dicembre 2019.
  33. Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28 dicembre 2012.
  34. ISTAT, cittadini stranieri al 31 dicembre 2019, su demo.istat.it. URL consultato il 5 dicembre 2020.
  35. Piano strutturale comunale - Relazione illustrativa, p. 28.
  36. Piano strutturale comunale - Relazione illustrativa, p. 37.
  37. Piano strutturale comunale - Relazione illustrativa, p. 38.
  38. Provincia di Piacenza - servizio edilizia, progettazione infrastrutture e grandi opere (PDF), su provincia.piacenza.it. URL consultato il 1º giugno 2019.
  39. Filippo Mulazzi, “Littorina”, rimpianto valnurese: «Proviamo almeno a riportare a casa “Giuditta”», in IlPiacenza, 18 novembre 2018. URL consultato il 16 novembre 2020.
  40. Ogliari e Abate, p. 166.
  41. Anagrafe degli amministratori locali e regionali, su amministratori.interno.it.
  42. Elisa Malacalza, Rivergaro e Saint Julien si abbracciano, 20 anni di amicizia e mutua solidarietà, in Libertà, 3 novembre 2019.
  43. Appendice integrativa all'atto costitutivo dell'Unione dei Comuni Bassa Val Trebbia e Val Luretta - Atto pubblico (PDF), 31 marzo 2015. URL consultato il 25 novembre 2020.
  44. Informazioni generali, su unionecomuni-valtrebbia-valluretta.it. URL consultato il 25 novembre 2020.
  45. Storia e composizione, su unionecomuni-valtrebbia-valluretta.it. URL consultato l'8 dicembre 2020.
  46. Giancarlo Tagliaferri, Partì da Rivergaro alla conquista dell'Europa, fu la Rebecchi-Nordmeccanica, in Il Piacenza, 20 maggio 2016.
  47. Alberto Gallo, La Liu Jo NordMeccanica Modena chiude i battenti, in Sport Legnano, 27 marzo 2018. URL consultato il 16 novembre 2020.
  48. Giacomo Spotti, Beffa Rivergaro, ma che festa per Andrea Tramelli, in SportPiacenza, 18 aprile 2016. URL consultato il 16 novembre 2020.
  49. Giacomo Spotti, Dilettanti - Ci siamo, pubblicati i gironi ufficiali di Seconda e Terza Categoria per la stagione 2020/2021, in SportPiacenza, 2 settembre 2020. URL consultato il 16 novembre 2020.
  50. Dilettanti - Il Rivergaro presenta la squadra e fissa gli obiettivi per la nuova stagione, in SportPiacenza, 27 agosto 2017. URL consultato il 16 novembre 2020.
  51. Matteo Marchetti, Gragnano, Corte Calcio e Niviano ripescate in Seconda. Il Bivio Volante torna a giocare nel Piacentino, in SportPiacenza, 31 luglio 2019. URL consultato il 16 novembre 2020.
  52. Alessandro Farina, Giro Rosa 2018: Jolien d’Hoore concede il bis a Piacenza! Battute Marta Bastianelli e Lotta Lepistö, maglia rosa a Kirchmann, in oasport, 9 luglio 2018.

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 244333008
Portale Emilia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Emilia

На других языках


[de] Rivergaro

Rivergaro ist eine italienische Gemeinde (comune) mit 7046 Einwohnern (Stand 31. Dezember 2019) in der Provinz Piacenza in der Emilia-Romagna. Die Gemeinde liegt etwa 18 Kilometer südwestlich von Piacenza an der Trebbia im Val Trebbia piacentina.

[en] Rivergaro

Rivergaro (Piacentino: Arvargär) is a comune (municipality) in the Province of Piacenza in the Italian region Emilia-Romagna, located about 150 kilometres (93 mi) northwest of Bologna and about 20 kilometres (12 mi) southwest of Piacenza. As of 31 December 2011, it had a population of 6,843 and an area of 43.8 square kilometres (16.9 sq mi).[3]

[es] Rivergaro

Rivergaro es un municipio situado en el territorio de la Provincia de Piacenza, en Emilia-Romaña, (Italia).

[fr] Rivergaro

Rivergaro est une commune italienne de la province de Plaisance dans la région Émilie-Romagne en Italie.
- [it] Rivergaro

[ru] Ривергаро

Ривергаро (итал. Rivergaro) — коммуна в Италии, располагается в регионе Эмилия-Романья, подчиняется административному центру Пьяченца.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2024
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии