Il paese è noto per la presenza di un importante santuario dedicato alla Madonna del Latte eretto a seguito del miracolo ivi avvenuto nel 1494. Da allora l'effigie della Vergine è nota come Madonna di Re.
Detiene, insieme a Ne (GE) e Vo' (PD), il record del nome di comune italiano più corto.
Geografia fisica
Veduta dell'abitatoUna malga abbandonata nell'alpeggio Alpe Cortaccio situato tra i monti sopra Dissimo a quota 1.670 metri
Re si trova a circa 700 metri s.l.m., ultimo comune della Val Vigezzo prima del confine svizzero distante circa 7km. Oltre all'abitato principale, raccolto intorno al santuario, sulla sponda sinistra del torrente Melezzo, il comune conta altre frazioni poste ad altitudini diverse.
Appena sopra il capoluogo si trova la frazione di Folsogno affacciata sulla valle. Muovendosi da ovest a est sulla SS337, superato l'abitato di Re la valle comincia a stringersi diventando quasi una gola. Dopo circa un chilometro si incontra la frazione Meis, che conta pochissimi abitanti nel periodo invernale; dalla frazione parte una diramazione della strada statale che porta alle frazione di Dissimo e Olgia, ultimi centri abitati della valle. Sul versante sud, di fronte a queste frazioni, si staglia l'imponente figura rocciosa del monte Gridone la cui vetta raggiunge i 2.188 metri. La frazione Ponte Ribellasca è sede della frontiera italiana.
Le montagne circostanti sono ricoperte da boschi di faggi, pini e larici che nella stagione propizia sono meta di cercatori di funghi. Tra i boschi ci sono numerosi pascoli per l'allevamento e prati per taglio del fieno che veniva trasportato a spalla con le tipiche gerle. Sui versanti delle montagne non è raro imbattersi anche nei ruminanti che popolano la valle come ad esempio cervi e camosci.
Il comune attuale nasce dall'aggregazione al comune di Re dei soppressi comuni di Folsogno, Dissimo, Olgia e Villette nel 1928[4]; successivamente, nel 1957, Villette riottenne l'autonomia[5]. Nell'estate del 1978 la valle solcata dal torrente Melezzo è stata teatro di una tragica alluvione che ha distrutto tre bellissimi ponti romani, fino ad allora conservati e utilizzati dalla popolazione locale[senzafonte].
La celebre linea ferroviaria panoramica Vigezzina-Centovallina, che da Domodossola giunge fino a Locarno, è stata gravemente danneggiata e in alcuni tratti si è dovuto procedere a una completa ricostruzione [senzafonte], tanto che per parecchio tempo la tratta è stata coperta con pullman sostitutivi.
Anche la SS337, che attraversa la valle portando ogni giorno decine di frontalieri sul posto di lavoro nel Locarnese, ha subito importanti opere di ripristino, tra cui la costruzione di due nuovi ponti.
Monumenti e luoghi d'interesse
Santuario della Madonna del Sangue Sorge accanto alla chiesa di San Maurizio in cui, secondo il cattolicesimo, nel 1494 avvenne un miracolo: un piccolo affresco della Madonna del Latte, colpito da una pietra, incominciò a sanguinare: due documenti del tempo, firmati dai podestà della valle e da diversi notai, certificano con precisione l'accaduto. A Milano, gli spazzacamini proveniente da Re e da altri comuni della Val Vigezzo, erano soliti radunarsi in una chiesa sita in via Magolfa, dedicata al medesimo miracolo[6][7]
Chiesa San Maurizio: l’antica chiesa parrocchiale si trova oggi inserita nel Santuario della Madonna del Sangue.[8]
Museo diocesano Accanto al santuario della Madonna del Sangue, alla fine dell'Ottocento, fu costruita la "Casa del pellegrino" e vi si trova anche il museo
Oratorio di Santo Stefano nella frazione di Folsogno.[9]
Oratorio di S. Antonio da Padova sorge all’interno del cimitero di Dissimo.[10]
Chiesa di Santa Caterina d'Alessandria (Dissimo).[11]
La voce partito è da intendersi come partito di appartenenza del sindaco non necessariamente degli aderenti alle liste nel quale sono stati eletti che furono di coalizione fino al 1995, civiche dal 1995 al 2014 e ancora di coalizione dal 2014 a oggi. La fonte è l'archivio storico dei pubblici amministratori del Ministero dell'Interno, integrata con fonti ufficiali dei partiti.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии