Prasco (Prasch in piemontese) è un comune italiano di 498 abitanti della provincia di Alessandria, in Piemonte. Posto fra le città di Acqui Terme e Ovada, Prasco è un piccolo borgo dell'Alto Monferrato, noto per la sua produzione vitivinicola.
Prasco comune | |||
---|---|---|---|
| |||
![]() | |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Provincia | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Claudio Pastorino (lista civica) dal 27-05-2019 | ||
Territorio | |||
Coordinate | 44°38′25″N 8°33′11″E | ||
Altitudine | 245 m s.l.m. | ||
Superficie | 5,97 km² | ||
Abitanti | 498[1] (30-4-2018) | ||
Densità | 83,42 ab./km² | ||
Frazioni | Stazione, Orbregno | ||
Comuni confinanti | Cremolino, Morbello, Morsasco, Visone | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 15010 | ||
Prefisso | 0144 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice ISTAT | 006139 | ||
Cod. catastale | G987 | ||
Targa | AL | ||
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] | ||
Cl. climatica | zona E, 2 591 GG[3] | ||
Nome abitanti | praschesi | ||
Patrono | santi Nazario e Celso | ||
Giorno festivo | 28 luglio | ||
Cartografia | |||
![]() | |||
Sito istituzionale | |||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Un piccolo abitato distaccato è situato in località Valcrosa.
Lo stemma e il gonfalone del comune di Prasco sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 3 marzo 1998.[4]
«D'oro, allo spino secco sradicato, di nero; al capo di rosso, caricato dall'aquila di argento. Ornamenti esteriori da Comune.» |
Il comune è conosciuto per il suo castello, inserito nel sistema dei "Castelli Aperti" del Basso Piemonte. Tre torrioni semicircolari caratterizzano la struttura, risalente al XII secolo e già sede feudale. Ne furono signori, tra gli altri, i Malaspina, i de Rege, gli Spinola e infine i Piuma. Ospita il Centro per la promozione degli studi su Giorgio Gallesio.
Abitanti censiti[5]
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
10 giugno 1985 | 27 maggio 1990 | Dante Repetto | Partito Comunista Italiano | Sindaco | [6] |
27 maggio 1990 | 24 aprile 1995 | Marco Morrielli | Democrazia Cristiana | Sindaco | [6] |
24 aprile 1995 | 14 giugno 1999 | Enzo Facelli | centro | Sindaco | [6] |
14 giugno 1999 | 14 giugno 2004 | Enzo Facelli | lista civica | Sindaco | [6] |
14 giugno 2004 | 8 giugno 2009 | Piero Bartolomeo Barisone | lista civica | Sindaco | [6] |
8 giugno 2009 | 26 maggio 2014 | Piero Bartolomeo Barisone | lista civica: chiesa con due spighe incrociate | Sindaco | [6] |
26 maggio 2014 | in carica | Piero Bartolomeo Barisone | lista civica: chiesa con spighe | Sindaco | [6] |
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 241241034 · WorldCat Identities (EN) viaf-241241034 |
---|
![]() |