Morsasco (Morzasch in piemontese) è un comune italiano di 631 abitanti della provincia di Alessandria in Piemonte.
Morsasco comune | ||
---|---|---|
| ||
![]() | ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Regione | ![]() | |
Provincia | ![]() | |
Amministrazione | ||
Sindaco | Piero Cavelli (lista civica) dal 26-5-2019 | |
Territorio | ||
Coordinate | 44°40′00″N 8°33′07″E | |
Altitudine | 350 (paese) m s.l.m. | |
Superficie | 10,29 km² | |
Abitanti | 631[1] (30-11-2019) | |
Densità | 61,32 ab./km² | |
Frazioni | Caramagna (Pontechino) | |
Comuni confinanti | Cremolino, Orsara Bormida, Prasco, Strevi, Trisobbio, Visone | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 15010 | |
Prefisso | 0144 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Codice ISTAT | 006112 | |
Cod. catastale | F751 | |
Targa | AL | |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] | |
Cl. climatica | zona E, 2 758 GG[3] | |
Nome abitanti | morsaschesi | |
Patrono | san Bartolomeo | |
Giorno festivo | 24 agosto | |
Cartografia | ||
![]() | ||
Sito istituzionale | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Situato nel Monferrato Ovadese a 350 metri di altitudine s.l.m., dista circa 11 chilometri da Ovada e 12 chilometri da Acqui Terme.
Il paese fu feudo dei Marchesi del Bosco, quindi dei Malaspina, dei conti Lodron, dei Gonzaga, dei Centurione e dei Pallavicino.
Nello stemma è raffigurato un castello con merli guelfi, su campo azzurro, come dal regolamento comunale:
«Art. 6 - Stemma e gonfalone: 1. Il Comune negli atti e nel sigillo si identifica col nome Morsasco e con lo stemma. Tale stemma, concesso con D.P.R. del 1º febbraio 1957[4], è così raffigurato: D'azzurro, al castello d'argento, murato di nero, torricellato di un pezzo centrale, merlato alla guelfa, aperto e finestrato del campo, fondato su campagna di verde. Ornamenti esteriori da Comune.[5]» |
Abitanti censiti[7]
Prevalentemente agricola; vigne di Dolcetto d'Ovada DOCG e Barbera del Monferrato DOC e Cortese dell'Alto Monferrato DOC. Sul territorio è presente anche un importante trafileria.
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
14 giugno 1985 | 24 maggio 1990 | Secondo Francesco Pastorino | lista civica | Sindaco | [8] |
24 maggio 1990 | 24 aprile 1995 | Secondo Francesco Pastorino | Partito Comunista Italiano | Sindaco | [8] |
24 aprile 1995 | 14 giugno 1999 | Domenico Giachero | Progressisti | Sindaco | [8] |
14 giugno 1999 | 14 giugno 2004 | Domenico Giachero | lista civica | Sindaco | [8] |
14 giugno 2004 | 8 giugno 2009 | Luigi Scarsi | lista civica | Sindaco | [8] |
8 giugno 2009 | 26 maggio 2014 | Luigi Scarsi | lista civica Uniti per Morsasco | Sindaco | [8] |
26 maggio 2014 | in carica | Luigi Barbero | lista civica Noi per Morsasco | Sindaco | [8] |
Gli sport tipici sono il tamburello, che viene praticato nella frazione Caramagna, ed il calcio a 5, con la squadra del paese l'A.C. Morsasco, ed infine le bocce. Il campo principale della squadra è il comunale di Morsasco in fondo sintetico, l'impianto sportivo "Gaetano Scirea". I colori sociali sono il giallo e il blu. In paese è presente anche un bocciodromo (Bocciofila morsaschese) composto da un bar, 4 giochi illuminati da volo e 4 giochi illuminati da piede fermo, che nel periodo estivo aggrega con i propri eventi sportivi numerosi giocatori.
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 134051500 · WorldCat Identities (EN) lccn-no2005043138 |
---|
![]() |