world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Pozzaglia Sabina è un comune italiano di 306 abitanti della provincia di Rieti nel Lazio.

Santa Maria del Piano
Santa Maria del Piano
Pozzaglia Sabina
comune
Pozzaglia Sabina – Veduta
Pozzaglia Sabina – Veduta
Localizzazione
Stato Italia
Regione Lazio
Provincia Rieti
Amministrazione
SindacoBruno Colio (lista civica Cambiare per unire) dal 27-5-2019
Territorio
Coordinate42°10′N 12°58′E
Altitudine878 m s.l.m.
Superficie24,98 km²
Abitanti306[1] (31-1-2022)
Densità12,25 ab./km²
FrazioniMontorio in Valle, Pietraforte
Comuni confinantiAscrea, Castel di Tora, Colle di Tora, Collegiove, Orvinio, Paganico Sabino, Poggio Moiano, Scandriglia, Turania, Vivaro Romano (RM)
Altre informazioni
Cod. postale02030
Prefisso0765
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT057058
Cod. catastaleG951
TargaRI
Cl. sismicazona 2B (sismicità media)[2]
Nome abitantipozzagliesi
Patronosant'Ulpia
Giorno festivoprima domenica dopo Pentecoste
Cartografia
Pozzaglia Sabina
Pozzaglia Sabina – Mappa
Pozzaglia Sabina – Mappa
Posizione del comune di Pozzaglia Sabina nella provincia di Rieti
Sito istituzionale

Geografia fisica



Territorio



Clima


Classificazione climatica: zona E, 2963 GR/G


Storia


Il nome, secondo la tradizione e secondo lo stemma, deriverebbe da Pozzo Gallo, ma la Cronaca Farfense la vuole derivante da Puzalia.

L'Abbazia Farfense ne possedeva i territori nel IX secolo, la stessa cronaca cita di terre di Pozzaglia allontanate da un abate di nome Campone in un periodo critico che l'abbazia subì nella prima metà del secolo seguente, ma vennero riacquistate dalla stessa abbazia il secolo successivo ancora come attesta il diploma del 1027 di Corrado II.

Successivamente la Cronaca farfense cita di donazioni fatte a Pozzaglia.

Nel 1297 Pozzaglia risulta, in una bolla di Urbano VII, confiscata ai Colonna.

Dopo la morte del papa avvenuta nel 1303, i Colonna riuscirono, forse, a riacquistare Pozzaglia.

Le cronache di Rieti attestano una distruzione di Pozzaglia da parte dei romani nel 1360.

Nel XV secolo Pozzaglia risulta feudo degli Orsini.

Nel 1632 Pozzaglia passò ai Borghese che ne rimasero i signori fino all'abolizione della feudalità.

Dal XVIII secolo è amministrata dai Focolari, famiglia signorile locale che manterrà cariche amministrative fino al XXI secolo.

Nel 1798 l'amministrazione della città è affidato a Giacomo Focolari, mecenate e finanziatore delle opere del poeta Lodovico Veltri.[3][4]

Nel 1818 Paolo Focolari succede al padre Giacomo e commissiona l'installazione dell'omonima croce che si innalza sui monti che sovrastano la città.[5][6]

Nel 1966 Lorenzo Focolari, giornalista e personalità politica romana, rappresenta la città in occasione dell'incontro con Paolo VI.[7]


Monumenti e luoghi d'interesse



Architetture religiose


L'intervento nella chiesa è inciso in un angolo della chiesa (1645).
L'interno è ad un'unica navata.
Il soffitto è a cassettoni.
I 3 altari sono circondati da finte colonne e sormontati da trabeazioni barocche.
Sull'altare principale è il quadro di scuola di Pietro da Cortona (di Raffaello Vanni da Siena) che raffigura sant'Elena che scopre la vera croce.
Presso i 2 altari secondari ci sono una Madonna del rosario con Santi e un Martirio di Santo Stefano.
Sulle trabeazioni vi sono raffigurazioni floreali.
In alcuni punti delle pareti vi sono delle finte metope e decorazioni a trecce che celano altri disegni precedenti.
In questo periodo risulta come chiesa privata dei Bonanni, vassalli della rocca di Pietraforte.
L'interno è ad un'unica navata con soffitto a capriate e pareti a mattoncini posti ad arte popolare.
Sull'altare vi è una raffigurazione barocca a motivi floreali.
Nella parete dell'altare vi è una lapide votiva con lo stemma dei Bonanni e una nicchia con la statua seicentesca di Sant'Antonio da Padova.

Architetture militari



Altro


Archi
È a sesto acuto in pietre calcaree di forma irregolare. È della prima metà del Cinquecento, ma modificato dai Santacroce.
È a tutto sesto in pietre calcaree di forme irregolari.
È stata fatta costruire da Valerio Santacroce nella prima metà del XVII secolo come attesta lo stemma sulla volta.

Società



Evoluzione demografica


Abitanti censiti[8]


Amministrazione


Nel 1923 Pozzaglia Sabino passa dalla provincia di Perugia in Umbria, alla provincia di Roma nel Lazio, e nel 1927, a seguito del riordino delle circoscrizioni provinciali stabilito dal regio decreto n. 1 del 2 gennaio 1927, per volontà del governo fascista, quando venne istituita la provincia di Rieti, passa a quella di Rieti.

Nel 1990 cambia denominazione in Pozzaglia Sabina.

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
2004 2009 Nazzareno Papili lista civica Sindaco
2009 2014 Massimo Mulieri lista civica Sindaco
2014 2019 Massimo Mulieri lista civica Sindaco
2019 in carica Bruno Colia lista civica Sindaco

Altre informazioni amministrative



Note


  1. Bilancio demografico anno 2022 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  2. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. Collezione di carte pubbliche, proclami, editti, ragionamenti ed altre produzioni tendenti a consolidare la rigenerata Repubblica Romana. Tomo 1.[-5.], 1º gennaio 1798. URL consultato il 17 luglio 2016.
  4. Saggio di versi estemporanei del cavaliere Lodovico Veltri Romanelli patrizio Viterbese e socio di varie accademie ... volume primo (-terzo), 1º gennaio 1829. URL consultato il 17 luglio 2016.
  5. Inventario dell'Archivio storico del comune di Pozzaglia Sabina, su archivicomunali.lazio.beniculturali.it. URL consultato il 2 dicembre 2016.
  6. Rome (Department), Annuario politico, statistico, topografico e commerciale del Dipartimento di Roma, Presso D. Rossi, 1º gennaio 1813. URL consultato il 17 luglio 2016.
  7. Pope Paul VI e Catholic Church Pope (1963-1978 : Paul VI), Insegnamenti di Paolo VI., Tipografia poliglotta Vaticana, 1º gennaio 1972. URL consultato il 2 dicembre 2016.
  8. Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Lazio: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Lazio

На других языках


[de] Pozzaglia Sabina

Pozzaglia Sabina ist eine Gemeinde mit 314 Einwohnern (Stand 31. Dezember 2019) in der Provinz Rieti in der italienischen Region Latium.

[en] Pozzaglia Sabina

Pozzaglia Sabina is a comune (municipality) in the Province of Rieti in the Italian region Latium, located about 50 kilometres (31 mi) northeast of Rome and about 25 kilometres (16 mi) southeast of Rieti.

[es] Pozzaglia Sabina

Pozzaglia Sabina es una localidad italiana de la provincia de Rieti, región de Lacio, con 375 habitantes.[3]

[fr] Pozzaglia Sabina

Pozzaglia Sabina est une commune italienne de la province de Rieti dans la région Latium en Italie.
- [it] Pozzaglia Sabina

[ru] Поццалья-Сабина

Поццалья-Сабина (итал. Pozzaglia Sabina) — коммуна в Италии, располагается в регионе Лацио, в провинции Риети.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии