world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Poggiorsini (Paggiarsìne o Poggiorséine in dialetto poggiorsinese) è un comune italiano di 1 290 abitanti della città metropolitana di Bari in Puglia. Fu un tempo feudo della famiglia Orsini che diede il proprio nome al paese. È il centro urbano meno abitato e con la minore densità di popolazione della città metropolitana[4], e fa parte del Parco nazionale dell'Alta Murgia.

Poggiorsini
comune
Poggiorsini – Veduta
Poggiorsini – Veduta
Parrocchia Maria Ss. Dei Sette Dolori
Localizzazione
Stato Italia
Regione Puglia
Città metropolitana Bari
Amministrazione
SindacoPietro Picerno (vicensindaco facente funzione) (lista civica Liberamente) dal 7-12-2022
Data di istituzione15-5-1957
Territorio
Coordinate40°55′N 16°15′E
Altitudine460 m s.l.m.
Superficie43,44 km²
Abitanti1 290[1] (31-8-2022)
Densità29,7 ab./km²
Comuni confinantiGenzano di Lucania (PZ), Gravina in Puglia, Spinazzola (BT)
Altre informazioni
Cod. postale70020
Prefisso080
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT072034
Cod. catastaleG769
TargaBA
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[2]
Cl. climaticazona D, 1 820 GG[3]
Nome abitantipoggiorsinesi
PatronoMaria SS. Addolorata
Giorno festivo9-10-11 agosto
Cartografia
Poggiorsini
Poggiorsini – Mappa
Poggiorsini – Mappa
Posizione del comune di Poggiorsini all'interno della città metropolitana di Bari
Sito istituzionale

Geografia fisica


Poggiorsini, belvedere
Poggiorsini, belvedere

Sorge a 460 m s.l.m. e confina con Genzano di Lucania, Gravina in Puglia, Spinazzola. Il territorio comunale si estende per 43 km² ed è interamente compreso nell'altopiano delle Murge. Il centro urbano si affaccia sul vallone del torrente Roviniero, affluente del Basentello.

La campagna di Poggiorsini è ricca di uliveti, vigneti e estesi campi coltivati a cereali. Tra la vegetazione spontanea si segnalano più di 50 specie di orchidee spontanee.


Storia


Poggiorsini, casale Orsini U' Crtur (panoramica)
Poggiorsini, casale Orsini U' Crtur (panoramica)

Il territorio di Poggiorsini fu abitato sin dal Paleolitico antico, anche grazie alla presenza di sorgenti d'acqua perenni tuttora attive (come fontana Latrigna, fontana D'Ogna, i torrenti Roviniero e di Capo d'Acqua). Lo confermano alcuni ritrovamenti archeologici presso gli insediamenti del sistema rupestre chiamato Grottellini e del Castello del Garagnone.

Nel Medioevo il suo territorio fece parte del feudo di Castel Garagnone e appartenne agli Altavilla di Andria. Un documento di epoca normanna del 1197 lo conferma, riportando il toponimo di Mons Folicatus ("fogliame", in riferimento all'esistenza di una ricca vegetazione spontanea che copriva le alture e la fossa intorno a Poggiorsini). La riorganizzazione territoriale voluta dai Normanni determinò la costruzione di vari castelli, tra cui il Castello di Garagnone. Il toponimo di Monte Folicato viene sostituito da quello di Macchia Vetrana (Macula Veterana), quindi viene confermato il riferimento a macchie e boscaglie selvagge, come attesta il documento del 1609 relativo al passaggio di proprietà in favore della famiglia degli Orsini. A partire da quegli anni l'insediamento prende il nome di Poggio degli Orsini. Costoro costruirono il casale, da cui partirono per dare una dignità urbanistica autonoma al loro Poggio. Fecero costruire il palazzo ducale (1723-1727) e la chiesa dedicata a Maria Santissima dei Sette Dolori (1726-1727) con annesso cimitero, molino, forno, mattatoio.

Poggiorsini, casale Orsini U' Crtur
Poggiorsini, casale Orsini U' Crtur

Nel 1808, con la scomparsa della feudalità, Poggiorsini divenne frazione della città di Gravina in Puglia e solo nel 1957, grazie al commissario prefettizio Vladimiro Borino, ottenne l'autonomia amministrativa [5].


Società



Evoluzione demografica


Abitanti censiti[6]


Etnie e minoranze straniere


Gli stranieri residenti nel comune sono 53. Il gruppo più numeroso è quello tunisino che annovera 26 cittadini[7].


Lingue e dialetti


Il dialetto poggiorsinese appartiene alla fascia dei dialetti pugliesi centrali. Derivato per la quasi totalità dal vicino dialetto [8] di Gravina in Puglia, se ne discosta leggermente per via della vicinanza al confine lucano.


Infrastrutture e trasporti


Lo stesso argomento in dettaglio: Strade provinciali della città metropolitana di Bari.

Amministrazione


Poggiorsini è considerato "Comune d'Europa" perché gemellato con alcuni centri europei[9] interessati a progetti pilota per l'integrazione delle attività primarie con quelle del turismo e della cultura.


Sindaci


Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
23 aprile 1995 13 giugno 1999 Ignazio Di Mauro PPI Sindaco
13 giugno 1999 12 giugno 2004 Loredana Selvaggi Unione Democratica Sindaco
13 giugno 2004 6 giugno 2009 Ignazio Di Mauro lista civica "Insieme" Sindaco
7 giugno 2009 25 maggio 2014 Ignazio Di Mauro lista civica Sindaco
25 maggio 2014 26 maggio 2019 Michele Armienti lista civica "Uniti per Poggiorsini" Sindaco
26 maggio 2019 7 dicembre 2022 Ignazio Di Mauro lista civica "Liberamente" Sindaco
26 maggio 2019 7 dicembre 2022 Pietro Picerno lista civica "Liberamente" Vicesindaco

Note


  1. Bilancio demografico mensile anno 2022 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  2. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. Comuni della città metr. di Bari per superficie, su TuttItalia.it. URL consultato l'8 giugno 2020.
  5. Poggiorsini, su ansa.it.
  6. Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  7. Bilancio Demografico e popolazione residente straniera al 31 dicembre 2013 per sesso e cittadinanza, su demo.istat.it, ISTAT. URL consultato il 16 febbraio 2019 (archiviato dall'url originale il 30 luglio 2015).
  8. Il dizionario del dialetto poggiorsinese è consultabile sul sito web della locale ProLoco Archiviato il 4 marzo 2016 in Internet Archive.
  9. Fedele Raguso; Marisa D'Agostino, Poggiorsini. Signoria della Murgia, 2007, Stilo, Bari, ISBN 978-88-87781-63-2

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 238816017
Portale Puglia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Puglia

На других языках


[de] Poggiorsini

Poggiorsini ist eine südostitalienische Gemeinde (comune) mit 1352 Einwohnern (Stand 31. Dezember 2019) in der Metropolitanstadt Bari in Apulien. Die Gemeinde liegt etwa 57 Kilometer südwestlich von Bari und etwa 33,5 Kilometer südsüdwestlich von Andria im Parco nazionale dell'alta Murgia. Poggiorsini grenzt unmittelbar an die Provinzen Potenza und Barletta-Andria-Trani.

[en] Poggiorsini

Poggiorsini (Poggiorsinese: Paggiarsìne or Poggiorséine) is a comune in the Metropolitan City of Bari, Apulia, south-eastern Italy with a population of 1367.[3] The main settlement, also called Poggiorsini, is a village laying about 85 kilometres (53 mi) from Bari, laying between the towns of Spinazzola and Gravina.

[es] Poggiorsini

Poggiorsini es una localidad italiana de la provincia de Bari, región de Puglia, con 1.454 habitantes.[4]

[fr] Poggiorsini

Poggiorsini est une commune italienne de la ville métropolitaine de Bari dans la région des Pouilles.
- [it] Poggiorsini

[ru] Поджорсини

Поджорсини (итал. Poggiorsini) — коммуна в Италии, располагается в регионе Апулия, в провинции Бари.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии