Pieve Fissiraga (Pieu in dialetto lodigiano) è un comune italiano di 1 754 abitanti[1] della provincia di Lodi in Lombardia.
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento centri abitati della Lombardia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Pieve Fissiraga comune | |||
---|---|---|---|
| |||
![]() | |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Provincia | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Igor Stefano Guerciotti (lista civica) dal 25-5-2014 | ||
Territorio | |||
Coordinate | 45°15′51″N 9°27′34″E | ||
Altitudine | 76 m s.l.m. | ||
Superficie | 12,27 km² | ||
Abitanti | 1 754[1] (31-12-2021) | ||
Densità | 142,95 ab./km² | ||
Frazioni | Cascina Andreola, Cascina Orgnaga, Pezzolo de' Codazzi, Cascina Triulzina | ||
Comuni confinanti | Borgo San Giovanni, Cornegliano Laudense, Lodi, Lodi Vecchio, Massalengo, Sant'Angelo Lodigiano, Villanova del Sillaro | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 26854 | ||
Prefisso | 0371 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice ISTAT | 098045 | ||
Cod. catastale | G096 | ||
Targa | LO | ||
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] | ||
Cl. climatica | zona E, 2 551 GG[3] | ||
Nome abitanti | pievesi | ||
Patrono | Maria SS.ma Assunta | ||
Giorno festivo | 15 agosto | ||
Cartografia | |||
![]() | |||
Sito istituzionale | |||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Il centro abitato di Fissiraga fu attestato per la prima volta nel 1211.
In età napoleonica (1809-16) al comune di Fissiraga furono aggregate Andreola, Bargano, Cascina Bonora, Mongiardino Sillaro e Orgnaga, ridivenute autonome con la costituzione del Regno Lombardo-Veneto.
Nel 1841 Fissiraga fu aggregata a Orgnaga, divenendone frazione.
Il comune di Pieve Fissiraga venne creato nel 1879 dalla fusione dei comuni di Orgnaga, Pezzolo de' Codazzi e Triulzina, a cui vennero aggiunte le frazioni Andreola e Malguzzana, già appartenenti al comune di Campolungo.[4]
Il moderno centro abitato si è sviluppato nel XX secolo intorno alla chiesa parrocchiale (l'antica pieve), posta originariamente fra i campi, alcune centinaia di metri a nord dell'antica Fissiraga (che si presenta oggi come un semplice cascinale).
Un rilevante sviluppo si è avuto a partire dagli anni novanta del XX secolo lungo la strada Lodi-Sant'Angelo, presso il casello autostradale, con la costruzione di una vasta zona residenziale, artigianale e commerciale, fra cascina Orgnaga e Pezzolo dei Codazzi.
«D'azzurro, alla chiesa di rosso, aperta e finestrata di nero, fondata su una strada al naturale, su una campagna di verde. Ornamenti esteriori da Comune.» |
(Regio Decreto 27 maggio 1935[5]) |
«Drappo partito d'azzurro e di rosso riccamente ornato di ricami d'argento e caricato dello stemma comunale con l'iscrizione centrata in argento: "Comune di Pieve Fissiraga". Le parti di metallo ed i cordoni saranno argentati. L'asta verticale sarà ricoperta di velluto dei colori del drappo, alternati, con bullette argentate poste a spirale. Nella freccia sarà rappresentato lo stemma del Comune e sul gambo inciso il nome. Cravatta con nastri ricolorati dai colori nazionali frangiati d'argento.» |
(D.P.R. 16 dicembre 1983[5]) |
Abitanti censiti[6]
Al 31 dicembre 2008 gli stranieri residenti nel comune di Pieve Fissiraga in totale sono 116[7], pari al 7,22% della popolazione. Tra le nazionalità più rappresentate troviamo:
Paese | Popolazione (2008) |
---|---|
Romania | 34 |
Albania | 20 |
India | 14 |
Tunisia | 13 |
Montenegro | 10 |
Segue un elenco delle amministrazioni locali.[8]
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
1945 | Luigi Aguzzi | Sindaco | |||
1946 | 1951 | Luigi Ceruti | Sindaco | ||
1951 | 1956 | Francesco Pacchiarini | Sindaco | ||
1956 | 1974 | Ernesto Vailati | Sindaco | ||
1975 | 1980 | Felice Cornalba | Sindaco | ||
1980 | 1985 | Giuseppe Angelini | Sindaco | ||
1985 | 2004 | Vittorio Riccaboni | Sindaco | ||
2004 | 2014 | Paola Rusconi | lista civica | Sindaco | |
2014 | in carica | Igor Stefano Guerciotti | lista civica | Sindaco | |
Il comune di Pieve Fissiraga è servito dalla SP ex SS 235 di Orzinuovi. Inoltre è servito dall'Autostrada A1, attraverso l'uscita per Lodi.
Nel territorio comunale è presente la sede del gruppo Itelyum, specializzato nel campo dell’economia circolare nella rigenerazione degli oli lubrificanti usati, nella produzione di solventi puri e da reflui chimici e nei servizi ambientali per l’industria.
Altri progetti
![]() |