world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Villanova del Sillaro (Vilanöva del Silar in dialetto lodigiano) è un comune italiano di 1 841 abitanti della provincia di Lodi in Lombardia.

Villanova del Sillaro
comune
Villanova del Sillaro – Veduta
Villanova del Sillaro – Veduta
Localizzazione
Stato Italia
Regione Lombardia
Provincia Lodi
Amministrazione
SindacoDiego Guarnieri (lista civica) dal 26-5-2019
Territorio
Coordinate45°14′20″N 9°28′58″E
Altitudine69 m s.l.m.
Superficie13,5 km²
Abitanti1 841[1] (31-12-2021)
Densità136,37 ab./km²
FrazioniBargano
Comuni confinantiBorghetto Lodigiano, Graffignana, Massalengo, Ossago Lodigiano, Pieve Fissiraga, Sant'Angelo Lodigiano
Altre informazioni
Cod. postale26818
Prefisso0371
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT098060
Cod. catastaleL977
TargaLO
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[2]
Cl. climaticazona E, 2 551 GG[3]
Nome abitantivillanovesi
Patronosanti Nicolò e Michele
Giorno festivoultima domenica di maggio
Cartografia
Villanova del Sillaro
Villanova del Sillaro – Mappa
Villanova del Sillaro – Mappa
Posizione del comune di Villanova del Sillaro nella provincia di Lodi
Sito istituzionale

Storia


Villanova è una località agricola di antica origine, nota per secoli come Villa Nuova.

Nel 1863 il comune di Villanova assunse il nome ufficiale di "Villanova del Sillaro".[4]

Nel 1878 al comune di Villanova del Sillaro vennero aggregati i comuni di Bargano e Mongiardino Sillaro.[5]


Simboli


Lo stemma comunale e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 14 giugno 1953.[6]

«Bandato, ondato, di azzurro e d'argento, di quattro pezzi, caricato di un castello di rosso, murato di nero, di due piani, torricellato di due, merlato alla guelfa, aperto e finestrato del campo, e posto in abisso, accostato ai lati da due rami di ulivo posti in palo. Ornamenti esteriori da Comune.»

Il gonfalone è un drappo di bianco a due bande di azzurro.


Società



Evoluzione demografica


Abitanti censiti[7]


Etnie e minoranze straniere


Al 31 dicembre 2019 gli stranieri residenti sono 258;[8] le comunità nazionali numericamente significative sonoː

  1. Romania: 110
  2. India: 29
  3. Egitto: 27
  4. Albania: 20

Geografia antropica


Il territorio comunale comprende, oltre al capoluogo, la frazione di Bargano e le cascine San Tomaso, Monticelli, Santa Maria, Cascinetta, Postino, Chiaravalle, Mongiardino, San Leone[9].


Amministrazione


Segue un elenco delle amministrazioni locali.[10]

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
1945 1951 Giuseppe Guarnieri Sindaco
1951 1970 Alessandro Cattaneo Sindaco
1970 1985 Luigi Rugginenti Sindaco
1985 2004 Emilio Boriani Sindaco
2004 2019 Moreno Oldani Sindaco
2019 in carica Diego Guarnieri Sindaco

Note


  1. Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2021 (dato provvisorio).
  2. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. Regio decreto 11 gennaio 1863, n. 1126, in materia di "Decreto col quale sono autorizzati vari Comuni delle Provincie di Milano, Alessandria, Brescia, Cremona, Torino, Ascoli, Macerata, Cuneo, Piacenza, Porto-Maurizio, Ravenna e Sassari ad assumere una nuova denominazione."
  5. Regio decreto 6 giugno 1878, n. 4408, in materia di "Decreto col quale i comuni di Bargano e Mongiardino sono soppressi ed uniti a quello di Villanova Sillaro (Milano)."
  6. Villanova del Sillaro, decreto 1953-06-14 DPR, concessione di stemma e gonfalone, su Archivio Centrale dello Stato. URL consultato il 15 settembre 2022.
  7. Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  8. Cittadini Stranieri. Popolazione residente e bilancio demografico al 31 dicembre 2019, su demo.istat.it. URL consultato il 23 luglio 2020.
  9. Art. 2 comma 2 dello Statuto Comunale
  10. Lista pubblicata in Il Lodigiano. Quarant'anni di autonomia, Provincia di Lodi, 2008, p. 297.

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 299924384 · WorldCat Identities (EN) viaf-299924384
Portale Lombardia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Lombardia

На других языках


[de] Villanova del Sillaro

Villanova del Sillaro ist eine Gemeinde mit 1847 Einwohnern (Stand 31. Dezember 2019) in der Provinz Lodi in der italienischen Region Lombardei.

[en] Villanova del Sillaro

Villanova del Sillaro (Lodigiano: Vilanöva del Silar) is a comune (municipality) in the Province of Lodi in the Italian region Lombardy, located about 35 kilometres (22 mi) southeast of Milan and about 9 kilometres (6 mi) south of Lodi.

[es] Villanova del Sillaro

Villanova del Sillaro es una localidad y comune italiana de la provincia de Lodi, región de Lombardía, con 1.316 habitantes.

[fr] Villanova del Sillaro

Villanova del Sillaro est une commune italienne de la province de Lodi dans la région Lombardie en Italie.
- [it] Villanova del Sillaro

[ru] Вилланова-дель-Силларо

Вилланова-дель-Силларо (итал. Villanova del Sillaro) — коммуна в Италии, располагается в регионе Ломбардия, в провинции Лоди.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии