Villanova del Sillaro (Vilanöva del Silar in dialetto lodigiano) è un comune italiano di 1 841 abitanti della provincia di Lodi in Lombardia.
Villanova del Sillaro comune | |||
---|---|---|---|
| |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Provincia | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Diego Guarnieri (lista civica) dal 26-5-2019 | ||
Territorio | |||
Coordinate | 45°14′20″N 9°28′58″E | ||
Altitudine | 69 m s.l.m. | ||
Superficie | 13,5 km² | ||
Abitanti | 1 841[1] (31-12-2021) | ||
Densità | 136,37 ab./km² | ||
Frazioni | Bargano | ||
Comuni confinanti | Borghetto Lodigiano, Graffignana, Massalengo, Ossago Lodigiano, Pieve Fissiraga, Sant'Angelo Lodigiano | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 26818 | ||
Prefisso | 0371 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice ISTAT | 098060 | ||
Cod. catastale | L977 | ||
Targa | LO | ||
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] | ||
Cl. climatica | zona E, 2 551 GG[3] | ||
Nome abitanti | villanovesi | ||
Patrono | santi Nicolò e Michele | ||
Giorno festivo | ultima domenica di maggio | ||
Cartografia | |||
![]() | |||
Sito istituzionale | |||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Villanova è una località agricola di antica origine, nota per secoli come Villa Nuova.
Nel 1863 il comune di Villanova assunse il nome ufficiale di "Villanova del Sillaro".[4]
Nel 1878 al comune di Villanova del Sillaro vennero aggregati i comuni di Bargano e Mongiardino Sillaro.[5]
Lo stemma comunale e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 14 giugno 1953.[6]
«Bandato, ondato, di azzurro e d'argento, di quattro pezzi, caricato di un castello di rosso, murato di nero, di due piani, torricellato di due, merlato alla guelfa, aperto e finestrato del campo, e posto in abisso, accostato ai lati da due rami di ulivo posti in palo. Ornamenti esteriori da Comune.» |
Il gonfalone è un drappo di bianco a due bande di azzurro.
Abitanti censiti[7]
Al 31 dicembre 2019 gli stranieri residenti sono 258;[8] le comunità nazionali numericamente significative sonoː
Il territorio comunale comprende, oltre al capoluogo, la frazione di Bargano e le cascine San Tomaso, Monticelli, Santa Maria, Cascinetta, Postino, Chiaravalle, Mongiardino, San Leone[9].
Segue un elenco delle amministrazioni locali.[10]
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
1945 | 1951 | Giuseppe Guarnieri | Sindaco | ||
1951 | 1970 | Alessandro Cattaneo | Sindaco | ||
1970 | 1985 | Luigi Rugginenti | Sindaco | ||
1985 | 2004 | Emilio Boriani | Sindaco | ||
2004 | 2019 | Moreno Oldani | Sindaco | ||
2019 | in carica | Diego Guarnieri | Sindaco | ||
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 299924384 · WorldCat Identities (EN) viaf-299924384 |
---|
![]() |