Borgo San Giovanni (fino al 1929 Cazzimani, dal 1929 al 1947 Borgo Littorio; Casimani in dialetto lodigiano) è un comune italiano di 2 447 abitanti della provincia di Lodi in Lombardia.
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento centri abitati della Lombardia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Borgo San Giovanni comune | |||
---|---|---|---|
| |||
![]() | |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Provincia | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Nicola Buonsante (lista civica di centro-destra) dal 16-5-2011 | ||
Territorio | |||
Coordinate | 45°16′44″N 9°26′10″E | ||
Altitudine | 77 m s.l.m. | ||
Superficie | 7,5 km² | ||
Abitanti | 2 447[1] (31-12-2021) | ||
Densità | 326,27 ab./km² | ||
Frazioni | Cà dell'Acqua, Cascina Guazzina | ||
Comuni confinanti | Castiraga Vidardo, Lodi Vecchio, Pieve Fissiraga, Salerano sul Lambro, Sant'Angelo Lodigiano | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 26851 | ||
Prefisso | 0371 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice ISTAT | 098005 | ||
Cod. catastale | B017 | ||
Targa | LO | ||
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] | ||
Cl. climatica | zona E, 2 592 GG[3] | ||
Nome abitanti | Casimanini | ||
Patrono | san Giovanni Decollato | ||
Giorno festivo | 1ª domenica di settembre | ||
Cartografia | |||
![]() | |||
Sito istituzionale | |||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Attestata per la prima volta nel 1034 come Cozemano, nel Medioevo il territorio fu in parte feudo dell'arcivescovo Ariberto d'Intimiano. Poi, dal 1648, appartenne interamente ai Masserani.
Nel 1865 al comune di Cazzimani vennero aggregati i comuni di Ca' dell'Acqua e Guazzina.[4]
Si chiamò Cazzimani (da "Ca' de Zimani") fino al 1929, quando assunse la nuova denominazione di "Borgo Littorio".[5]
Dopo la seconda guerra mondiale, nel 1947, il nome fu mutato in "Borgo San Giovanni",[6] dal nome del santo patrono parrocchiale.
La chiesa parrocchiale di Borgo San Giovanni è stata eretta in stile neogotico.
Abitanti censiti[7]
Al 31 dicembre 2008 gli stranieri residenti nel comune di Borgo San Giovanni in totale sono 213[8], pari al 10,79% della popolazione. Tra le nazionalità più rappresentate troviamo:
Secondo lo statuto comunale, il territorio comunale comprende, oltre al capoluogo, le frazioni di Ca' dell'Acqua, Domodossola, Domodossolina e Sacchelle, le cascine Ca' de Geri, Colombera, Frandellona e Rita, e agglomerati e case sparse[9].
Secondo l'ISTAT, il territorio comunale i centri abitati di Borgo San Giovanni e Domodossola, e i nuclei abitati di Ca' de' Geri e Case Nuove[10].
L'agricoltura e l'allevamento del bestiame (suini e bovini) sono ancora settori economici attivi. Tuttavia Borgo San Giovanni vanta una discreta presenza industriale.
Si assiste comunque ad un pendolarismo su Milano e Lodi.
Segue un elenco delle amministrazioni locali.[11]
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
1946 | ? | Angelo Oldani | Sindaco | ||
1947 | Clemente Quaini | Sindaco | |||
1947 | 1951 | Bassano Bianchi | Sindaco | ||
1951 | 1953 | Vittorio Franzetti | Sindaco | ||
1954 | 1966 | Romolo Mantegazza | Sindaco | ||
1966 | 1967 | Mario Rabaglio | Sindaco | ||
1967 | ? | Alberto Camerini | Sindaco | ||
? | 1976 | Giancarlo Turconi | Sindaco | ||
1976 | 1978 | Giuseppe Pedrazzini | Sindaco | ||
1978 | 1983 | Ettore Oldani | Sindaco | ||
1983 | 1988 | Felice Carlo Besostri | PSI | Sindaco | |
1988 | 1993 | Antonio Scotti | Sindaco | ||
1993 | 2001 | Gino Filippini | Sindaco | ||
2001 | 2006 | Guerina Cappella | Sindaco | ||
2006 | 2014 | Nicola Buonsante | lista civica (centro-destra) | Sindaco | |
2014 | 2015 | Commissario prefettizio | |||
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 245879754 |
---|
![]() |