Perego (Péregh in dialetto brianzolo[4], AFI: [ˈpeːrek]) è una frazione di 1 691 abitanti[5] della provincia di Lecco in Lombardia.
![]() |
Questa voce sull'argomento centri abitati della provincia di Lecco è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
Perego frazione | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Comune | ![]() |
Territorio | |
Coordinate | 45°44′N 9°22′E |
Altitudine | 374 m s.l.m. |
Superficie | 4,21 km² |
Abitanti | 1 757[1] (31-12-2010) |
Densità | 417,34 ab./km² |
Frazioni confinanti | Missaglia, Montevecchia, Rovagnate, Sirtori |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 23888 |
Prefisso | 039 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 097066 |
Cod. catastale | G448 |
Targa | LC |
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[2] |
Cl. climatica | zona E, 2 601 GG[3] |
Nome abitanti | pereghini |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
La più antica menzione storica del paese si ha in un decreto arcivescovile di Anselmo IV da Bovisio datato 1097, nel quale è citato un certo "Vulielmus da Pelego".[6]
Durante il periodo del Ducato di Milano, Perego fece parte della pieve di San Vittore, divenuta poi pieve di Missaglia[6]. Nel 1373 Bernabò Visconti conferì privilegi particolari agli abitanti di Perego per via della loro fedeltà durante la battaglia contro Amerigo VI di Savoia[6]. Perego disponeva inoltre di un castello dotato di due torri, fatto costruire dai Visconti per controllare la valle di Rovagnate[6]. Nel XVI secolo, Il castello venne conquistato in due occasioni: da daipprima dai soldati di Martino Mondonico, alleato del Medeghino, e poi da quelli di Carlo V d'Asburgo[6].
Dal 30 gennaio 2015 la comunità di Perego è confluita, insieme a Rovagnate nel nuovo comune di La Valletta Brianza. Si localizza nel territorio del Meratese.
Abitanti censiti[17]
Gli stranieri residenti nel comune sono 140, ovvero l'8,0% della popolazione. Di seguito sono riportati i gruppi più consistenti[18]:
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 154934635 · LCCN (EN) n96016109 · GND (DE) 4398073-9 · J9U (EN, HE) 987007537983405171 |
---|