Paterno Calabro è un comune italiano di 1 338 abitanti della provincia di Cosenza in Calabria. Il territorio si dispone su un profilo altimetrico compreso tra 449 e 1194 metri sul livello del mare ed è collocato nell'area geografica delle Serre Cosentine.
![]() |
Questa voce sull'argomento centri abitati della Calabria è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
Paterno Calabro comune | |||
---|---|---|---|
| |||
![]() | |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Provincia | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Lucia Papaianni (Paterno al centro) dal 10-6-2018 | ||
Territorio | |||
Coordinate | 39°14′N 16°16′E | ||
Altitudine | 680 m s.l.m. | ||
Superficie | 24,2 km² | ||
Abitanti | 1 338[1] (1-1-2022) | ||
Densità | 55,29 ab./km² | ||
Frazioni | Insiti, Montebeltrano, Pantano Mascaro, Pugliano, Saima, Spadolette, Taverna | ||
Comuni confinanti | Belsito, Cosenza, Dipignano, Domanico, Figline Vegliaturo, Malito, Mangone, Marzi, Piane Crati, Santo Stefano di Rogliano | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 87040 | ||
Prefisso | 0984 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice ISTAT | 078094 | ||
Cod. catastale | G372 | ||
Targa | CS | ||
Cl. sismica | zona 1 (sismicità alta)[2] | ||
Nome abitanti | paternesi | ||
Patrono | san Francesco di Paola | ||
Giorno festivo | seconda domenica dopo Pasqua | ||
Cartografia | |||
![]() | |||
Sito istituzionale | |||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
![]() |
Questa sezione sull'argomento centri abitati d'Italia è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 23 gennaio 1973.[3]
«Di azzurro, a tre campanili di argento, a due palchi, murati e chiusi di nero, quello centrale più alto, i campanili coperti da una cupola semisferica, cimati da una croce, posti su tre gradoni di argento. Ornamenti esteriori da Comune.» |
Il gonfalone è un drappo partito di bianco e di azzurro.
Fu fondato dall'omonimo santo nel 1444 e terminato molto probabilmente nel 1477. Qui il santo soggiornò a lungo e da qui partì il 2 febbraio 1483 alla volta della Francia[4] per obbedire all'ordine del papa Sisto IV al quale si era rivolto il re Luigi XI, ammalato, per chiedere l'intervento del taumaturgo paolano. San Francesco non fece più ritorno in Italia, e visse fino al 2 aprile 1507 a Tours, dove morì all'età di 91 anni. Fanno parte dell'intero complesso: la chiesa, il convento, l'oratorio, il chiostro, la grotta della penitenza. Sorge a 683 metri sul livello del mare.
Il chiostro ha sei archi ogivali per lato, poggianti su altrettante colonne. Nei corridoi, da un lato, si trovano 31 lunette che rappresentano episodi di rilievo della vita del santo; dall'altro busti di religiosi Minimi, vissuti nella prima metà del XVII secolo. Mancano i nomi degli artisti.
Abitanti censiti[5]
![]() |
Questa sezione sull'argomento centri abitati d'Italia è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 147945820 |
---|
![]() |