Pari è una frazione del comune italiano di Civitella Paganico, nella provincia di Grosseto, in Toscana.
Pari frazione | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Comune | ![]() |
Territorio | |
Coordinate | 43°03′48″N 11°19′11″E |
Altitudine | 377 m s.l.m. |
Abitanti | 177 (2011) |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 58045 |
Prefisso | 0564 |
Fuso orario | UTC+1 |
Nome abitanti | parigiano, parigiani[1] |
Cartografia | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
È stato in passato comune autonomo dal 1808 al 1815 e dal 1920 al 1926.
Il centro di Pari sorge sulla vetta di un colle, presso cui sono venuti alla luce alcuni reperti di un villaggio risalente al Paleolitico superiore e frequentato anche in epoca etrusca e romana.
Il centro attuale è di origine medievale, con impianto urbanistico caratterizzato da strette strade ad andamento grossolanamente circolare, che seguono le curve di livello del colle. Fu possesso degli Ardengheschi e passò quindi al Comune di Siena nel XIII secolo, in possesso di varie famiglie senesi (Rinuccini, Squarcialupi, Forteguerri, Buonsignori e Malavolti).
Alla metà del XVI secolo passò al Granducato di Toscana. Nel 1766 fece parte della "Provincia Inferiore", con capoluogo a Grosseto, successivamente denominata Compartimento Grossetano. Durante l'occupazione napoleonica fu distaccato come comune autonomo da quello di Campagnatico, con territorio confinante con i comuni di Monticiano, Murlo, Montalcino, Campagnatico e Roccastrada) e nuovamente soppresso pochi anni dopo con la Restaurazione.
Nel 1920 ebbe nuovamente autonomia comunale, ma nel 1926 fu riunito al comune di Paganico, che due anni dopo prese il nome attuale di Civitella Paganico.[2]
Quella che segue è l'evoluzione demografica della frazione di Pari. Sono indicati gli abitanti dell'intera frazione e dove è possibile è messa tra parentesi la cifra riferita al solo capoluogo di frazione.
Dal 1991 sono contati da Istat solamente gli abitanti del centro abitato, non della frazione.
Anno | Abitanti | |
---|---|---|
Frazione | Centro abitato | |
1640 | 523 | - |
1745 | 463 | - |
1833 | 605 | - |
1845 | 747 | - |
1921 | 1 261 | - |
1931 | 983 | - |
1961 | 675 | 444 |
1981 | 390 | 290 |
1991 | - | 259 |
2001 | - | 204 |
2011 | - | 177 |
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 244270103 |
---|
![]() | ![]() | ![]() |