Paderno Ponchielli (Padèrnu in dialetto soresinese, Padérnu in dialetto cremonese) è un comune italiano di 1 339 abitanti[1] della provincia di Cremona in Lombardia.
![]() |
Questa voce sull'argomento centri abitati della provincia di Cremona è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
Paderno Ponchielli comune | |||
---|---|---|---|
| |||
![]() | |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Provincia | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Cristiano Strinati (lista civica) dal 26-5-2014 (2º mandato dal 27-5-2019) | ||
Territorio | |||
Coordinate | 45°14′N 9°56′E | ||
Altitudine | 58 m s.l.m. | ||
Superficie | 23,96 km² | ||
Abitanti | 1 339[1] (31-12-2021) | ||
Densità | 55,88 ab./km² | ||
Frazioni | Acqualunga Badona, Ossolaro, San Gervaso | ||
Comuni confinanti | Annicco, Casalbuttano ed Uniti, Casalmorano, Castelverde, Sesto ed Uniti | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 26024 | ||
Prefisso | 0374 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice ISTAT | 019065 | ||
Cod. catastale | G222 | ||
Targa | CR | ||
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] | ||
Cl. climatica | zona E, 2 389 GG[3] | ||
Nome abitanti | padernesi | ||
Patrono | san Dalmazio | ||
Cartografia | |||
![]() | |||
Sito istituzionale | |||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Sino al 1862 il comune mantenne la denominazione di Paderno e dal 1862 al 1878 assunse la denominazione di Paderno Fasolaro (Regio decreto 4 dicembre 1862, n. 1024). Nel 1867 il comune risultava incluso nel mandamento di Pizzighettone, circondario di Cremona, provincia di Cremona (Circoscrizione amministrativa 1867). Nel 1841 e 1867 rispettivamente, al comune di Paderno Cremonese venne aggregato il soppresso comune di San Gervaso e Acqualunga Badona (Regio decreto 22 dicembre 1867, n. 4143). Nel 1924 il comune risultava incluso nel circondario di Cremona dell'omonima provincia. Nel 1928 il comune di Paderno Cremonese venne aggregato al nuovo comune di Paderno Ossolaro (Regio decreto 6 dicembre 1928, n. 2969) Assunse il nome attuale nel 1950[4] in onore del compositore Amilcare Ponchielli, qui nato nel 1834.[5]
![]() |
«Di rosso, al leone rampante d’oro, con la testa di fronte, linguato e allumato di rosso. Sotto lo scudo, su lista bifida e svolazzante di rosso, il motto, in lettere maiuscole di nero, HAMILCAR PRAECLARUS FILIUS MEUS. Ornamenti esteriori da Comune» |
(Descrizione araldica dello stemma[6]) |
«Drappo di giallo, riccamente ornato di ricami d’argento e caricato dallo stemma sopra descritto con la iscrizione centrata in argento, recante la denominazione del Comune. Le parti di metallo ed i cordoni saranno. argentati. L’asta verticale sarà ricoperta di velluto rosso con bullette argentate poste a spirale. Nella freccia sarà rappresentato lo stemma del Comune e sul gambo inciso il nome. Cravatta con nastri tricolorati dai colori nazionali frangiati di argento» |
(Descrizione araldica del gonfalone[6]) |
«Drappo di giallo caricato dello stemma comunale centrato, sovrastato dalla scritta "Comune di Paderno Ponchielli"» |
(Descrizione araldica della bandiera[6]) |
Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 14 maggio 2001.[6]
Abitanti censiti[7]
Paderno Ponchielli forma con Annicco, Azzanello, Casalmorano e Genivolta l'Unione Lombarda Soresinese.
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 242725066 |
---|
![]() |