world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Ovoledo (Dovolêt in friulano standard, Dovoleit in friulano occidentale[1]) è una frazione situata nella zona settentrionale del comune di Zoppola (PN), in Friuli-Venezia Giulia.

Ovoledo
frazione
Localizzazione
Stato Italia
Regione Friuli-Venezia Giulia
EDR Pordenone
Comune Zoppola
Territorio
Coordinate45°58′40″N 12°47′10″E
Altitudine51 m s.l.m.
Abitanti
Altre informazioni
Cod. postale33080
Prefisso0434
Fuso orarioUTC+1
Nome abitantiOvoledesi
Patronosan Michele Arcangelo
Giorno festivo29 settembre
Cartografia
Ovoledo

Geografia fisica


Ovoledo confina con Zoppola e con le frazioni di Murlis e Castions; è situato sulla sinistra idrografica del torrente Meduna nella zona centro-occidentale del Friuli-Venezia Giulia, a circa 13 km da Pordenone. Il confine con la frazione di Murlis è in parte corrispondente con il corso del fiume Brentella[2].


Storia


Il toponimo "Ovoledo" deriva dal latino "opulus" cioè l'arbusto che veniva usato per sostenere le viti fino al secolo scorso, che ha dato l'antico nome di "Ovoleto". Gli "homines de Ovoleto"[3] si insediarono attorno alla chiesetta di S. Michele Arcangelo (seconda metà del '400)[4], in prossimità della quale fu costruito un follatore, un antico attrezzo che doveva servire per la gestione delle vinacce e del mosto.


Economia


Attualmente Ovoledo è conosciuto per la produzione della patata; le particolari caratteristiche del terreno, costituito prevalentemente da sabbie depositate dal Meduna, hanno favorito lo sviluppo della coltivazione di diverse qualità del tubero, nonché la nascita di un'importante cooperativa di produttori[5].


Eventi



La Sagra delle Patate


Dal 1978, ogni mese di luglio viene organizzata la tradizionale Sagra delle Patate. In quella occasione si svolge un importante convegno[6] trattante i temi della coltivazione della patata e dell'agricoltura in generale, al quale partecipano anche relatori e personalità di livello regionale e nazionale[7]. Completa la manifestazione la Mostra-Mercato della patata, dove i produttori possono esporre il loro raccolto che viene esaminato e giudicato da una giuria di esperti agronomi.

Il sito ufficiale della Sagra delle Patate è http://www.ovoledo.it


Altri eventi



Note


  1. Toponomastica: denominazioni ufficiali in lingua friulana Archiviato il 27 settembre 2013 in Internet Archive..
  2. Scheda del Rio Brentella
  3. Giovanni Frau "Dizionario toponomastico del Friuli Venezia-Giulia", Udine, 1978
  4. Chiesa di San Michele (loc. Ovoledo) - Pordenone with love[collegamento interrotto]
  5. Scheda, sito dell'U.N.A.P.A.
  6. Agenzia regionale per lo sviluppo rurale del Friuli Venezia giulia, su ersa.fvg.it. URL consultato il 17 agosto 2010 (archiviato dall'url originale il 10 settembre 2012).
  7. CONFCOOPERATIVE Pordenone

Bibliografia



Collegamenti esterni


Portale Friuli-Venezia Giulia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Friuli-Venezia Giulia



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии