Ossalengo è una piccola frazione del comune lombardo di Castelverde.
Ossalengo frazione | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Comune | ![]() |
Territorio | |
Coordinate | 45°11′17.66″N 10°01′23.23″E |
Altitudine | 49 m s.l.m. |
Abitanti | 30 |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 26022 |
Prefisso | (+39) 0372 |
Fuso orario | UTC+1 |
Cod. catastale | G172 |
Cartografia | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
La località è un piccolo borgo agricolo di antica origine.
In età napoleonica (1807) Ossalengo fu aggregata alla città di Cremona; recuperò l'autonomia con la costituzione del Regno Lombardo-Veneto (1816).
Nel 1824 a Ossalengo fu aggregato il comune di Livrasco.
All'Unità d'Italia (1861) contava 791 abitanti. Il comune di Ossalengo fu unito nel 1866[1] ai comuni di Dosso Baroardo e Marzalengo, a formare il comune di Tredossi, a sua volta aggregato nel 1928 a Castelverde[2].