world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Ornìca [oɾˈniːka] (Örnìga [øɾˈniɡa] in dialetto bergamasco[5][6]) è un comune italiano di 142 abitanti[1] della provincia di Bergamo in Lombardia. Situato nella valle dell'Olmo, appartenente alla val Stabina, a sua volta laterale dell'alta Val Brembana, si trova a circa 33 chilometri a nord-ovest del capoluogo orobico.

Disambiguazione – Se stai cercando il torrente omonimo, vedi Ornica (torrente).
Ornìca
comune
Ornìca – Veduta
Ornìca – Veduta
Panorama
Localizzazione
Stato Italia
Regione Lombardia
Provincia Bergamo
Amministrazione
SindacoColomba Milesi (lista civica Vivere a Ornica) dal 27-5-2019
Territorio
Coordinate45°59′18″N 9°34′45″E
Altitudine922 m s.l.m.
Superficie15,1 km²
Abitanti142[1] (31-5-2021)
Densità9,4 ab./km²
Frazioninessuna[2]; vedi elenco contrade
Comuni confinantiCassiglio, Cusio, Gerola Alta (SO), Valtorta
Altre informazioni
Cod. postale24010
Prefisso0345
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT016151
Cod. catastaleG118
TargaBG
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[3]
Cl. climaticazona F, 3 379 GG[4]
Nome abitantiornichesi
Patronosant'Ambrogio
Giorno festivo7 dicembre
Cartografia
Ornìca
Ornìca – Mappa
Ornìca – Mappa
Posizione del comune di Ornica nella provincia di Bergamo
Sito istituzionale

Geografia fisica



Territorio


Il borgo, posto alle pendici del Pizzo Tre Signori, (2.554 m) dove il torrente Valle D'Inferno, si incontra con il torrente che scende dal Monte Valletto (2.371 m), è inserito in un contesto montano, presenta numerose possibilità di escursioni adatte a tutte le esigenze. Il principale è indubbiamente la Valle d'Inferno, dalle quale partono numerosi itinerari naturalistici.


Geografia antropica


Contrade

Ecco l'elenco completo delle contrade[2] :


Storia



Le origini e il toponimo


Si pensa che i primi insediamenti stabili in questa zona siano riconducibili all'epoca delle invasioni barbariche, quando le popolazioni soggette alle scorrerie si rifugiarono in luoghi remoti, al riparo dall'impeto delle orde conquistatrici. In particolar modo si presume che siano stati gli abitanti della vicina Valsassina ad arrivare per primi (presumibilmente attorno al VI secolo), come testimoniano alcuni toponimi uguali tra le due zone. In tal senso fu a lungo legata alla pieve di Primaluna, situata nella suddetta valle.

Il toponimo ha origine proprio in questi periodi in cui la colonizzazione dell'uomo era ancora molto rada ed il territorio era ricoperto da estesissimi boschi di frassini (in latino fraxinus ornus) che caratterizzavano il territorio a tal punto da darne il proprio nome.


Il medioevo


Nel IX secolo il territorio passò sotto il controllo del Sacro Romano Impero, il quale poi lo lasciò alla diocesi di Milano.

In epoca medievale in questo piccolo borgo, unitamente ai vicini comuni della val Stabina, si sviluppò una fiorente attività estrattiva di materiali ferrosi, con il conseguente sviluppo di attività ad esse legate, quali la lavorazione del ferro in chiodi tramite magli azionati dai numerosi corsi d'acqua che attraversano il territorio comunale. Si narra che il ferro arrivasse dalla Valle di Scalve e dalla val Seriana, e per la sua lavorazione venisse impiegato un elevato numero di addetti. In questo periodo il comune non godeva di autonomia amministrativa, ma era aggregato al grande comune della Valle Averara, che comprendeva anche Cassiglio, Mezzoldo, Santa Brigida, Cusio, Averara ed Olmo al Brembo.

Lo sfruttamento delle potenzialità del territorio mise questa piccola valle al centro delle mire delle signorie dei Torriani prima e dei Visconti poi. Questo grazie anche alla presenza del Passo di Salmurano che permetteva di mettersi in collegamento con il vicino territorio dei Grigioni, favorendo il commercio tra le due zone.


Età moderna


Il tutto continuò anche con l'arrivo della Serenissima che, a differenza dei predecessori, garantì numerosi sgravi all'intera zona. Nel 1647 il borgo ottenne l'autonomia amministrativa, separandosi dagli altri comuni limitrofi, proprio nel periodo in cui imperversò un'epidemia di peste che sterminò la popolazione, che si ridusse da 176 a 42 abitanti.

Il termine della dominazione veneta ed il conseguente avvento della Repubblica Cisalpina portò grandi cambiamenti ad Ornìca, che si trovò inglobato nel cantone dell'alta Valle Brembana, con capoluogo a Piazza, e si vide revocati numerosi privilegi che la Repubblica di San Marco aveva assicurato per secoli all'intera zona.


Età contemporanea


Gli anni seguenti videro succedere alla dominazione francese quella austriaca, che si caratterizzò per la costruzione della prima strada carrozzabile con la quale si poteva comodamente raggiungere il paese.

Dal 1859, Ornica venne annessa al Regno d'Italia, senza più annoverare episodi di rilievo, se non la progressiva chiusura delle miniere, che diedero inizio ad un lento ma inesorabile processo di spopolamento. Questo venne parzialmente attenuato dallo sviluppo turistico che ha dato nuovo impulso all'economia locale, aiutata anche dal rilancio dei prodotti tipici locali, in particolar modo in ambito caseario.


Monumenti e luoghi d'interesse



Architetture religiose



Società



Evoluzione demografica


Madonna del Frassino
Madonna del Frassino
valle d'Inferno
valle d'Inferno

Abitanti censiti[7]


Economia



Turismo


Ornìca è sede del primo Albergo diffuso della Lombardia, gestito dalla Cooperativa Donne di Montagna, le cui stanze sono sparse tra le case del centro storico del paese.


Amministrazione


Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
1985 1990 Marino Milesi lista civica Sindaco
1990 1995 Ermenegildo Milesi lista civica Sindaco
1995 1999 Ambrogio Quarteroni lista civica Sindaco
1999 2004 Ambrogio Quarteroni lista civica Sindaco
2004 2009 Sergio Milesi lista civica Sindaco
2009 2014 Ambrogio Quarteroni lista civica Sindaco
2014 2019 Ambrogio Quarteroni lista civica Vivere a Ornica Sindaco
2019 in carica Colomba Milesi lista civica Vivere a Ornica Sindaco

Note


  1. Dato Istat - Popolazione residente al 31 maggio 2021 (dato provvisorio).
  2. Comune di Ornica - Statuto
  3. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  4. Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  5. Il toponimo dialettale è citato nel libro-dizionario di Carmelo Francia, Emanuele Gambarini (a cura di), Dizionario italiano-bergamasco, Torre Boldone, Grafital, 2001, ISBN 88-87353-12-3.
  6. AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani., Milano, Garzanti, 1996, p. 458, ISBN 88-11-30500-4.
  7. Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 31-12-2019.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Bergamo
Portale Lombardia

На других языках


[de] Ornica

Ornica ist eine Gemeinde in der Provinz Bergamo in der italienischen Region Lombardei mit 147 Einwohnern (Stand 31. Dezember 2019).

[en] Ornica

Ornica (Bergamasque: Örniga) is a comune (municipality) in the Province of Bergamo in the Italian region of Lombardy, located about 70 kilometres (43 mi) northeast of Milan and about 30 kilometres (19 mi) north of Bergamo, at the foot of the Pizzo Tre Signori.

[es] Ornica

Ornica es una localidad y comune italiana de la provincia de Bérgamo, región de Lombardía, con 185 habitantes.

[fr] Ornica

Ornica est une commune italienne de la province de Bergame dans la région Lombardie en Italie.
- [it] Ornica

[ru] Орника

Орника (итал. Ornica) — коммуна в Италии, располагается в регионе Ломбардия, в провинции Бергамо.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии