world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Ornaro è una frazione del comune italiano di Torricella in Sabina, in provincia di Rieti.

Ornaro
frazione
Ornaro – Veduta
Ornaro – Veduta
Ornaro Alto visto dalla statale Salaria
Localizzazione
Stato Italia
Regione Lazio
Provincia Rieti
Comune Torricella in Sabina
Territorio
Coordinate42°16′53.69″N 12°51′05.15″E
Altitudine607 (Ornaro Alto) e 583 (Ornaro Basso) m s.l.m.
Abitanti289[1] (2011)
Altre informazioni
Fuso orarioUTC+1
TargaRI
Cartografia
Ornaro

Territorio


Il borgo di Ornaro è composto da due nuclei: il borgo antico (Ornaro Alto), posto a 607 metri s.l.m. e abitato da 93 residenti, e la parte nuova (Ornaro Basso), posta a 583 metri s.l.m. due chilometri più a nord, lungo la strada statale 4 Via Salaria, e abitata da 196 persone.[1]


Storia


Si ritiene che anticamente, nei pressi dell'attuale frazione (tra Ornaro e San Giovanni Reatino) sorgesse l'importante città sabina di Pallatium, oggi scomparsa.[2]

Le origini di Ornaro sono legate alla presenza della Via Salaria: infatti già in epoca romana, benché non esistesse ancora un vero e proprio centro abitato, in questo territorio si trovava una stazione di posta nota sia con il nome di "Octavum" (a otto miglia da Rieti) che con quello di "Quadregesimus" (a quaranta miglia da Roma).[2]

L'origine del centro abitato vero e proprio risale al X - XI secolo, quando l'incastellamento portò alla fondazione del borgo fortificato (castrum) di Arnarius, nome poi divenuto Ornaro.[2]

Nel XIX secolo, la frazione di Ornaro venne staccata dal territorio di Belmonte in Sabina e aggregata a quello di Torricella.[3]


Luoghi d'interesse



Infrastrutture e trasporti


Il territorio di Ornaro è attraversato dalla Strada statale 4 Via Salaria, arteria di collegamento con Rieti e Roma; Ornaro Alta è servita dal bivio di Ornaro, mentre la parte bassa è raggiungibile svoltando al bivio per Torricella.

Ornaro non è servito da alcuna linea ferroviaria; la stazione più vicina è quella di Rieti, che dista circa 16 km, posta sulla linea secondaria Terni-Rieti-L'Aquila. Il paese doveva essere raggiunto dalla Ferrovia Salaria (Roma-Rieti-Ascoli Piceno-San Benedetto del Tronto), che fu più volte progettata sin dalla fine dell'Ottocento, ma per problemi economici e burocratici non arrivò mai ad essere realizzata.


Sport


Ad Ornaro operava la polisportiva La Staria, che militò nel campionato di Eccellenza tra il 1990 e il 1993.


Note


  1. Popolazione residente Totale per Località Ornaro del Comune di Torricella in Sabina, su ISTAT, 2011. URL consultato il 30 giugno 2017.
    Popolazione residente Totale per Località Ornaro Basso del Comune di Torricella in Sabina, su ISTAT, 2011. URL consultato il 30 giugno 2017.
  2. Storia, su Borgo di Ornaro. URL consultato il 1º luglio 2017.
  3. Francesco Palmegiani, Rieti e la Regione Sabina. Storia, arte, vita, usi e costumi del secolare popolo Sabino: la ricostituita Provincia nelle sue attività, Roma, edizioni della rivista Latina Gens, 1932, p. 622.
  4. Il borgo, su Borgo di Ornaro. URL consultato il 1º luglio 2017.
  5. Fabrizio Sciarretta, Ornaro e la sua Rocca, su salutepiu.info, 17 giugno 2013. URL consultato il 1º luglio 2017.
Portale Lazio: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Lazio



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии