Morsano al Tagliamento (Morsàn da lis Ocjis in friulano standard, Morsan nella variante locale[4]) è un comune italiano di 2 687 abitanti del Friuli-Venezia Giulia.
Morsano al Tagliamento comune | |||
---|---|---|---|
| |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Provincia | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Giuseppe Mascherin (lista civica) dal 27-5-2019 | ||
Territorio | |||
Coordinate | 45°51′30″N 12°55′40″E | ||
Altitudine | 14 m s.l.m. | ||
Superficie | 32,54 km² | ||
Abitanti | 2 687[1] (30-4-2022) | ||
Densità | 82,58 ab./km² | ||
Frazioni | Mussons, Saletto-Bando, San Paolo | ||
Comuni confinanti | Camino al Tagliamento, Cordovado, Fossalta di Portogruaro (VE), San Michele al Tagliamento (VE), San Vito al Tagliamento, Sesto al Reghena, Teglio Veneto (VE), Varmo | ||
Altre informazioni | |||
Lingue | italiano, friulano | ||
Cod. postale | 33075 | ||
Prefisso | 0434 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice ISTAT | 093028 | ||
Cod. catastale | F750 | ||
Targa | PN | ||
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] | ||
Cl. climatica | zona E, 2 662 GG[3] | ||
Nome abitanti | morsanesi | ||
Patrono | san Martino di Tours | ||
Giorno festivo | 11 novembre | ||
Cartografia | |||
![]() | |||
Sito istituzionale | |||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Si trova al confine con il Veneto (provincia di Venezia) e la provincia di Udine. Curiosamente Morsano al Tagliamento in friulano (furlan) è chiamata Morsan da lis Ocjis ovvero Morsano delle oche; a proposito di questa definizione si sono fatte congetture, nessuna accettata definitivamente. Dopo essere stato per tanto tempo terra di emigrazione, ha recentemente avuto, come tutto il Nord-Est peraltro, un notevole sviluppo. L'economia del suo territorio, pur rimanendo legata al settore primario, è ora trainata anche da un tessuto di piccole e medie industrie.
Dal sito web del comune di Morsano "L'origine di Morsano si deve alla costituzione dei "predii" che dal 42 a.C. in poi vennero assegnati da Roma ai legionari che costituirono la Colonia "Julia Concordia". Morsano deriva probabilmente da "Mursius" o "Martianus" soldato romano che dette il suo nome al predio. I predii con l'arrivo di buoni lavoratori si trasformarono in ville, contornandosi di abitazioni per i servi. Diversi sono i reperti d'epoca romana rinvenuti sull'attuale territorio di Morsano. Fino a giungere all'anno mille, lo sfondo storico che accompagnò Morsano fu di lotta impari contro diversi nemici: le paludi, il fiume e la boscaglia. Contemporaneamente con il declino di Roma, il territorio fu testimone di scorrerie e devastazioni dei popoli Barbari, fatta eccezione per il periodo di dominazione Longobarda (568-776)".
La parrocchiale di Morsano fu edificata nel XVIII secolo, ma le sue origini sono ben più antiche.
Risalente agli inizi del XVI secolo, Ha la facciata in parte coperta da un atrio chiuso con copertura a capanna, nel quale si aprono una porta rettangolare sormontata da lunetta, due finestre quadrate a lato dell'ingresso ed altrettante sulla parete destra. La facciata con occhio circolare termina in una monofora campanaria con tettuccio piatto. L'interno è composto da un’aula rettangolare con travi a vista e da un presbiterio poligonale con volta a crociera.
L'ultima delle ventidue fornaci documentate nella zona di Morsano al Tagliamento tra la fine dell'800 e l'inizio del '900. Costruita nel 1902 a San Paolo in prossimità dell'argine del Tagliamento fu attiva fino al 1976.
Posti tra la chiesa di San Martino Vescovo e il comune di Morsano al Tagliamento sorgono l'astrolabio, la fontana delle oche e il monumento in memoria di Daniele Moro.
Si trova nella frazione di Bando.
Morsano si trova all'altezza del basso corso di questo fiume che sfocia tra Lignano e Bibione.
Abitanti censiti[5]
Al 31 dicembre 2015 gli stranieri residenti nel comune sono 165, ovvero il 5,83% della popolazione. L'unico gruppo di una certa consistenza è quello romeno, con 57 appartenenti[6].
A Morsano al Tagliamento, accanto alla lingua italiana, la popolazione utilizza la lingua friulana. Ai sensi della deliberazione n. 2680 del 3 agosto 2001 della Giunta della Regione autonoma Friuli-Venezia Giulia, il Comune è inserito nell'ambito territoriale di tutela della lingua friulana ai fini della applicazione della legge 482/99, della legge regionale 15/96 e della legge regionale 29/2007[7].
La lingua friulana che si parla a Morsano al Tagliamento rientra fra le varianti appartenenti al friulano occidentale[8].
Durante l'anno sono molte le sagre e le feste paesane che si susseguono:
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 264383021 · LCCN (EN) nr90023654 |
---|
![]() |