Moraro (Morâr in friulano[4]) è un comune italiano di 700 abitanti in Friuli-Venezia Giulia.
![]() |
Questa voce sugli argomenti centri abitati del Friuli-Venezia Giulia e provincia di Gorizia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
Moraro comune | |
---|---|
Moraro | |
![]() | |
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Lorenzo Donda (lista civica Moraro insieme) dal 4-10-2021 |
Territorio | |
Coordinate | 45°56′N 13°30′E |
Altitudine | 44 m s.l.m. |
Superficie | 3,57 km² |
Abitanti | 700[1] (30-6-2022) |
Densità | 196,08 ab./km² |
Comuni confinanti | Capriva del Friuli, Cormons, Farra d'Isonzo, Gradisca d'Isonzo, Mariano del Friuli, San Lorenzo Isontino |
Altre informazioni | |
Lingue | italiano, friulano |
Cod. postale | 34070 |
Prefisso | 0481 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 031013 |
Cod. catastale | F710 |
Targa | GO |
Cl. sismica | zona 2 (sismicità media)[2] |
Cl. climatica | zona E, 2 279 GG[3] |
Nome abitanti | moraresi |
Patrono | sant'Andrea |
Giorno festivo | 30 novembre |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Moraro vanta una tradizione rurale che lo annovera fra i comuni "campagnoli" dell'Isontino. Il comune ha un territorio non vastissimo, ma che riassume i tratti della campagna friulana.
Abitanti censiti[5]
Secondo i dati ISTAT al 31 dicembre 2015 la popolazione straniera residente era di 33 persone.
A Moraro, accanto alla lingua italiana, la popolazione utilizza la lingua friulana. Ai sensi della deliberazione n. 2680 del 3 agosto 2001 della Giunta della Regione autonoma Friuli-Venezia Giulia, il Comune è inserito nell'ambito territoriale di tutela della lingua friulana ai fini della applicazione della legge 482/99, della legge regionale 15/96 e della legge regionale 29/2007[6].
La lingua friulana che si parla a Moraro rientra fra le varianti appartenenti al friulano goriziano[7].
Tra gli abitanti più importanti dei 767 annoveriamo la famiglia Battistin, ex nobili sforzeschi che si distinguono per capacità imprenditoriale all'interno del complesso mondo dell'Isontino.
Dal 4 ottobre 2021 il sindaco è Lorenzo Donda, della lista civica Moraro insieme.
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 244778596 · WorldCat Identities (EN) viaf-244778596 |
---|
![]() |