Montemassi è una frazione del comune italiano di Roccastrada, nella provincia di Grosseto, in Toscana.
Montemassi frazione | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Comune | ![]() |
Territorio | |
Coordinate | 42°59′32″N 11°03′50″E |
Altitudine | 140 m s.l.m. |
Abitanti | 188 (2011) |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 58027 |
Prefisso | 0564 |
Fuso orario | UTC+1 |
Nome abitanti | montemassino, montemassini[1] |
Patrono | Sant’Andrea |
Cartografia | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Si tratta di un suggestivo borgo medievale situato sulle pendici di una collina nella parte sud-occidentale del comune di Roccastrada, ed è il confine tra le Colline Metallifere e la Maremma grossetana.
Il borgo sorse come feudo della famiglia Aldobrandeschi e, successivamente, passò alla famiglia dei Pannocchieschi.
I Senesi riuscirono ad espugnare e conquistare Montemassi nella seconda metà del XIII secolo ma, agli inizi del XIV secolo, il paese riuscì a diventare un centro autonomo sotto il controllo e la protezione dei Pannocchieschi e della famiglia Cappucciani di Sticciano.
Successivamente, venne nuovamente assediato e conquistato da Guidoriccio da Fogliano per conto dei Senesi (1328) che mantennero, però a fatica, il controllo per le numerose rivolte locali avvenute in vari periodi e per varie interferenze di alcune famiglie del contado.
A metà del XVI secolo, a seguito della definitiva caduta della Repubblica di Siena, Montemassi entrò a far parte del Granducato di Toscana e, da allora, ne seguì le sorti. Fu infeudato come marchesato ai Malaspina di Mulazzo fino al 1770 quando fu venduto ai Cambiaso che lo tennero fino all'abolizione dei feudi nel 1774.
Quella che segue è l'evoluzione demografica di Montemassi. Sono indicati gli abitanti dell'intera frazione e dove è possibile è messa tra parentesi la cifra riferita al solo capoluogo di frazione.
Dal 1991 sono contati da Istat solamente gli abitanti del centro abitato, non della frazione.
Anno | Abitanti | |
---|---|---|
Frazione | Centro abitato | |
1640 | 140 | - |
1745 | 116 | - |
1833 | 274 | - |
1845 | 277 | - |
1921 | 2 178 | - |
1931 | 2 118 | - |
1961 | 831 | 452 |
1981 | 1 110 | 259 |
1991 | - | 183 |
2001 | - | 176 |
2011 | - | 188 |
Ogni anno, durante il mese di Giugno, si svolgono i “Quadri Viventi”, nei quali i figuranti si mettono in posa per rappresentare famosi quadri del passato.
![]() | Lo stesso argomento in dettaglio: Guidoriccio da Fogliano all'assedio di Montemassi. |
Montemassi è raffigurato nel celeberrimo affresco di Simone Martini all'interno del Palazzo Comunale di Siena durante uno dei tanti violenti assedi condotti dai Senesi e capeggiato dal condottiero Guidoriccio da Fogliano. Il luogo è da sempre stato nelle mire espansionistiche della Repubblica di Siena ma gli abitanti, anche dopo le varie sottomissioni, si sono sempre resi protagonisti di rivolte contro il dominio senese per rivendicare l'autonomia e per aspirare al riconoscimento del libero comune che, però, non fu mai ottenuto.
Montemassi è citato nel romanzo La vita agra di Luciano Bianciardi, che situa il villaggio dei minatori nel punto dove, nell'affresco di Simone Martini, si trova Guidoriccio da Fogliano.
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 143153889 · LCCN (EN) n86120794 · GND (DE) 4585394-0 |
---|
![]() | ![]() |