world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Montemagno (Montmagn in piemontese) è un comune italiano di 1 080 abitanti[1] della provincia di Asti in Piemonte, sulle colline della zona del Monferrato.

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Montemagno (disambigua).
Montemagno
comune
Montemagno – Veduta
Montemagno – Veduta
Panorama di Montemagno
Localizzazione
Stato Italia
Regione Piemonte
Provincia Asti
Amministrazione
SindacoClaudio Gotta (lista civica La tua voce per il paese) dal 26-5-2014
Territorio
Coordinate44°59′02″N 8°19′35″E
Altitudine260 m s.l.m.
Superficie16,1 km²
Abitanti1 080[1] (31-12-2019)
Densità67,08 ab./km²
FrazioniSan Carlo, Santo Stefano
Comuni confinantiAltavilla Monferrato (AL), Casorzo Monferrato, Castagnole Monferrato, Grana, Refrancore, Viarigi
Altre informazioni
Cod. postale14030
Prefisso0141
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT005077
Cod. catastaleF556
TargaAT
Cl. sismicazona 4 (sismicità molto bassa)[2]
Cl. climaticazona E, 2 701 GG[3]
Nome abitantimontemagnesi
Patronosan Martino di Tours
Giorno festivo11 novembre
Cartografia
Montemagno
Montemagno – Mappa
Montemagno – Mappa
Mappa di localizzazione del comune di Montemagno nella provincia di Asti
Sito istituzionale
(PMS)

«… c'mè in gran vantoji duèrt o c'me na gran mesa roja che par cerc ad fèr a l'ò il mirajion; pì as sì, par ragi a l'ò i vicul con il so citi casetti c'as tenu sì jinna con l'atra, p'in sì ancura, par bῦsula a l'ò la Cesa Granda e a la fen, ansima a tit, par asàl a l'ò 'l Castè…»

(IT)

«… come un grande ventaglio aperto o come una grande mezza ruota che per cerchio di ferro ha il muraglione; più in su, per raggi ha i vicoli con le loro piccole casette che si tengono su l'una con l'altra, più su ancora, per mozzo ha la Chiesa Grande e alla fine, sopra a tutto, per asse centrale ha il Castello…»

(un nostalgico ottantenne, La Vita Casalese, 29 gennaio 1976)

Fondato intorno all'anno 1000, Montemagno possiede un nucleo antico costituito da un borgo di forma triangolare attraversato da dodici vicoli contrassegnati da numeri romani che ne connotano l'identità, ed è inserito nel circuito dei "Castelli Aperti" del Basso Piemonte.


Storia



Simboli


Lo stemma e il gonfalone del comune di Montemagno sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica dell'11 maggio 1951.[4]

«Stemma d'argento, al torrione circolare di due piani di rosso, merlato alla guelfa, aperto e finestrato. Ornamenti esteriori da Comune.»

Il gonfalone municipale è un drappo di azzurro.


Monumenti e luoghi d'interesse



Società



Evoluzione demografica


Dal 1911 al 2011 la popolazione del comune è diminuita del 64%:

Abitanti censiti[6]


Infrastrutture e trasporti


Tra il 1900 e il 1935 Montemagno fu servito dalla tranvia Asti-Montemagno-Altavilla.


Economia



Agricoltura


Montemagno è uno dei sette comuni di produzione del vino Ruché di Castagnole Monferrato.


Amministrazione


Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
11 giugno 1985 29 maggio 1987 Bruno Porta Democrazia Cristiana Sindaco [7]
29 maggio 1987 24 maggio 1990 Ernesto Pietrasanta Democrazia Cristiana Sindaco [7]
24 maggio 1990 24 aprile 1995 Ernesto Pietrasanta Democrazia Cristiana Sindaco [7]
24 aprile 1995 14 giugno 1999 Ernesto Pietrasanta centro Sindaco [7]
14 giugno 1999 14 giugno 2004 Claudio Gotta lista civica Sindaco [7]
14 giugno 2004 8 giugno 2009 Claudio Gotta lista civica Sindaco [7]
8 giugno 2009 26 maggio 2014 Paolo Porta lista civica Sindaco [7]
26 maggio 2014 in carica Claudio Gotta lista civica La tua voce per il paese Sindaco [7]

Note


  1. Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2019.
  2. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. Montemagno, decreto 1951-05-11 DPR, concessione di stemma e gonfalone, su dati.acs.beniculturali.it. URL consultato il 15 novembre 2021.
  5. Andrea Rossi, Speciale piazze del Piemonte - Alla riscoperta di uno spazio che si rinnova - L'itinerario attraverso 32 piazze storiche piemontesi tra fascino, porticati medievali e spazi ruderizzati, in La Stampa, 28 giugno 2006, 40-41. URL consultato l'8 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 12 gennaio 2013).
  6. Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  7. http://amministratori.interno.it/

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 243874904 · GND (DE) 4693528-9
Portale Piemonte: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Piemonte

На других языках


[de] Montemagno

Montemagno ist eine Gemeinde mit 1080 Einwohnern (Stand 31. Dezember 2019) in der italienischen Provinz Asti (AT), Region Piemont.

[en] Montemagno, Piedmont

Montemagno (Montmagn in Piedmontese) is a comune (municipality) in the Province of Asti in the Italian region Piedmont, located about 50 kilometres (31 mi) east of Turin and about 13 kilometres (8 mi) northeast of Asti. As of 31 December 2010 it had a population of 1,228 and an area of 15.9 square kilometres (6.1 sq mi).[2]

[es] Montemagno

Montemagno es una localidad y comune italiana de la provincia de Asti, región de Piamonte, con 1.239 habitantes.

[fr] Montemagno

Montemagno est une commune italienne de la province d'Asti dans la région Piémont en Italie.
- [it] Montemagno

[ru] Монтеманьо

Монтеманьо (итал. Montemagno) — коммуна в Италии, располагается в регионе Пьемонт, в провинции Асти.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии