world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Monsano è un comune italiano di 3 305 abitanti[1] della provincia di Ancona nelle Marche.

Monsano
comune
Monsano – Veduta
Monsano – Veduta
Veduta del centro storico
Localizzazione
Stato Italia
Regione Marche
Provincia Ancona
Amministrazione
SindacoRoberto Campelli (lista civica) dal 26-5-2014 (2º mandato dal 27-5-2019)
Territorio
Coordinate43°33′49.03″N 13°15′00.86″E
Altitudine191 m s.l.m.
Superficie14,66 km²
Abitanti3 305[1] (31-5-2022)
Densità225,44 ab./km²
FrazioniSanta Maria, Sant'Ubaldo
Comuni confinantiJesi, Monte San Vito, San Marcello
Altre informazioni
Cod. postale60030
Prefisso0731
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT042025
Cod. catastaleF381
TargaAN
Cl. sismicazona 2 (sismicità media)[2]
Cl. climaticazona D, 1 996 GG[3]
Nome abitantimonsanesi
Patronosan Gregorio Magno
Giorno festivo11 marzo
Cartografia
Monsano
Monsano – Mappa
Monsano – Mappa
Posizione del comune di Monsano nella provincia di Ancona
Sito istituzionale

Geografia fisica



Territorio


Monsano è situata nella bassa valle del fiume Esino, su un poggio di 191 m s.l.m., e il suo territorio si estende su una superficie di 14 km². Anticamente coperto da foreste di querce e allori, declina dolcemente verso valle, tra distese di olivi e il moderno, tranquillo centro abitato. A valle, una ampia zona industriale.


Storia



Origini


Il luogo era abitato già dal X secolo a.C. dai Piceni, sembra arrivati dalla Marsica per una Primavera Sacra[4]. In seguito vi arrivarono i Greci, che fondarono la vicina Jesi, e circa nel 250 d.C.i Romani[4]. Divenuta ben presto vallo tra la Regio VI Umbria e la Regio V Picenum, sarà ancora demarcazione tra Bizantini del nord ed i Longobardi a sud con il confine posto nella vicinissima Monte San Vito[4].

Il toponimo di Musianum, ossia luogo dedicato alle Muse, fa riferimento alla presenza sul territorio di una Lauriola, bosco di lauri, piante sacre ad Apollo, dove una leggenda vuole vi abitassero le muse[5][6].


Medioevo


Il primo documento che menziona Monsano risale al 1197, quando viene citato come dipendenza dell'Abbazia di Valfucina, alle pendici del Monte San Vicino (territorio comunale di San Severino Marche[4]. Fino alla fine del XIII secolo è una Villa collegata alla Pieve di San Giovanni (esistita fino al 1897 come chiesa cimiteriale).


Dominazione jesina


Nel 1283, come riportato da un documento documento di Papa Martino IV, la Santa Sede riconosce la villa di Musiano sotto la giurisdizione del Comune di Jesi[6]. Dunque rientra ben presto negli aspri conflitti fra Jesi e Ancona per il controllo dell'Abbazia di Chiaravalle e quindi lo sbocco sul mare.

Nel 1340 Jesi perde Monte San Vito, e decide la fortificazione di Monsano con l'erezione delle mura[4] elevandola a Castello e trasformandola in baluardo di difesa della città Regia. Il Castello dalla pianta rettangolare di circa 200 metri per 90 con torrioni d'angolo, tre pentagonali ed uno cubico, era munito di merli e ponte levatoio sull'unica porta davanti a un fossato. I rapporti con la città di Jesi restarono assai tesi, tanto che, in cattive acque, i monsanesi non esitavano a darsi al nemico[4]. Nel 1461, durante le lotte fra i Malatesta e papa Pio II, gli jesini decisero di abbattere le mura civiche[4].

Oggi delle mura originali verso il mare e dei merli non v'è più traccia. Il fossato fu colmato nel 1590 per insalubrità[4].


Storia moderna


In nome di Monsano, fino ad allora anche conosciuto come Musciano, Mosciano, Mustrani o Montanello, fu imposto con Regio Decreto nel 1864[4].


Simboli


Il primo "Leone Rampante", jesino, appare sullo stemma dal 1283, quando Monsano entra a far parte della Respublica Æsina[6]. In seguito lo stemma venne coronato e affiancato da ramoscelli di alloro e rovere, a simboleggiare la presenza, in antichità, di boschi di Querce e Lauri (Allori), quest'ultimi dedicati al culto delle Muse di Apollo.

La descrizione araldica dello stemma è la seguente:

«Scudo francese moderno con fondo rosso recante leone d'oro rampante a destra coronato con corona a cinque fioroni. Stessa corona domina il blasone, un ramo di Alloro e uno di Rovere incorniciano lo stemma»

La descrizione araldica del gonfalone è la seguente:

«Drappo di rosso smerlato con frange d'oro caricato con leone d'oro rampante a destra coronato con corona a cinque fioroni e con l'iscrizione centrata in argento: Comune di Monsano. Le parti di metallo ed i cordoni sono argentati. L'asta verticale è ricoperta di velluto rosso con bullette dorate poste a spirale. Nella freccia è rappresentato lo stemma del Comune. Cravatta con nastri tricolorati dai colori nazionali frangiati d'oro.»


Monumenti e luoghi d'interesse


La Chiesa del Santissimo Sacramento.
La Chiesa del Santissimo Sacramento.

Società



Evoluzione demografica


Abitanti censiti[7]


Amministrazione


Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
20 giugno 1986 26 agosto 1989[8] Amorino Simonetti Partito Comunista Italiano Sindaco [9]
2 settembre 1989 26 maggio 1990 Ermanno Giulietti Indipendente Sindaco [9]
26 maggio 1990 24 aprile 1995 Ermanno Giulietti Indipendente Sindaco [9]
24 aprile 1995 14 giugno 1999 Sandro Sbarbati Centro-sinistra Sindaco [9]
14 giugno 1999 14 giugno 2004 Sandro Sbarbati Centro-sinistra Sindaco [9]
14 giugno 2004 8 giugno 2009 Gianluca Fioretti Centro-sinistra Sindaco [9]
8 giugno 2009 26 maggio 2014 Gianluca Fioretti Centro-sinistra Sindaco [9]
26 maggio 2014 27 maggio 2019 Roberto Campelli Lista civica Sindaco [9]
27 maggio 2019 in carica Roberto Campelli Progetto Monsano Sindaco [9]

Gemellaggi



Sport



Calcio


La squadra di calcio è la Polisportiva Monsano 1978 che milita attualmente nella 2ª Categoria. I colori sociali sono il rosso e blu.


Note


  1. Bilancio demografico mensile anno 2022 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  2. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. Sito ufficiale del Comune di Monsano
  5. Tomaso Baldassini: Notizie historiche dell’antichissima e regia città di Jesi, Bonelli, Jesi, 1765
  6. Sito Tuttojesi.it
  7. Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  8. Dimissionario
  9. http://amministratori.interno.it/

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 154732992 · GND (DE) 4526288-3
Portale Marche: accedi alle voci di Wikipedia che parlano delle Marche

На других языках


[de] Monsano

Monsano ist eine italienische Gemeinde (comune) mit 3326 Einwohnern (Stand 31. Dezember 2019) in der Provinz Ancona in den Marken. Die Gemeinde liegt etwa 21,5 Kilometer westsüdwestlich von Ancona.

[en] Monsano

Monsano is a comune (municipality) in the Province of Ancona in the Italian region Marche, located about 20 kilometres (12 mi) west of Ancona.

[es] Monsano

Monsano es una localidad y comune italiana de la provincia de Ancona, región de las Marcas, con 3211 habitantes.

[fr] Monsano

Monsano est une commune italienne d'environ 3 330 habitants, située dans la province d'Ancône, dans la région Marches, en Italie centrale.
- [it] Monsano

[ru] Монсано

Монсано (итал. Monsano) — коммуна в Италии, располагается в регионе Марке, в провинции Анкона.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии