world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Monte San Vito è un comune italiano di 6 684 abitanti[1] della provincia di Ancona nelle Marche.

Monte San Vito
comune
Monte San Vito – Veduta
Monte San Vito – Veduta
Localizzazione
Stato Italia
Regione Marche
Provincia Ancona
Amministrazione
SindacoThomas Cillo (lista civica) dal 27-5-2019
Territorio
Coordinate43°36′01.76″N 13°16′15.92″E
Altitudine135 m s.l.m.
Superficie21,81 km²
Abitanti6 684[1] (31-5-2022)
Densità306,46 ab./km²
FrazioniBorghetto, Le Cozze, Santa Lucia
Comuni confinantiChiaravalle, Jesi, Monsano, Montemarciano, Morro d'Alba, San Marcello, Senigallia
Altre informazioni
Cod. postale60037
Prefisso071
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT042030
Cod. catastaleF634
TargaAN
Cl. sismicazona 2 (sismicità media)[2]
Cl. climaticazona D, 1 870 GG[3]
Nome abitantimonsanvitesi
Patronosan Vito Martire
Giorno festivo15 giugno
Cartografia
Monte San Vito
Monte San Vito – Mappa
Monte San Vito – Mappa
Posizione del comune di Monte San Vito nella provincia di Ancona
Sito istituzionale
Palazzo Malatesta, sede comunale.
Palazzo Malatesta, sede comunale.

Geografia fisica


Monte San Vito si trova sul versante sinistro della bassa Vallesina al centro di un rettangolo formato da Morro d'Alba (est), Monsano (sud), Chiaravalle (ovest, 6 km) e Montemarciano (nord), a 25 km da Ancona. Il centro storico è situato sulla sommità di una collina fra i torrenti Triponzio e Guardengo.

Monte San Vito è raggiungibile mediante l'Autostrada A14 Bologna-Taranto (uscita Ancona nord, a circa 7 km dal paese)


Storia


Il primo documento scritto in cui si menziona Monte San Vito è del 1053. Successivamente si ha una citazione nel 1155, dai quali si deduce la formazione in un unico insediamento anteriore al X secolo.

Nel 1177 Federico I il Barbarossa lo sottrasse dalla giurisdizione del marchese anconetano per porlo sotto suo diretto dominio, dandogli nel contempo in concessione un territorio comprendente i castelli di Morro, Alberello, Orgiolo e Morruco, sei ville (tra le quali quelle di San Marcello e di Antico) e il territorio che si estendeva fino al mare, includendo la Selva di Castagnola, ad eccezione dell'Abbazia cistercense. Alla morte dell'imperatore, andò sotto la giurisdizione della Diocesi di Senigallia, e poi, in seguito ad accordi, venne ceduto nel 1213 alla vicina e potente città di Jesi, generando aspre contese con la città di Ancona.

Nel XV secolo il castello fu occupato dai Malatesta, che lo consolidarono, costruendo una rocca che è attualmente parte del Palazzo del Municipio. Ancona, si rivolse direttamente al papa Martino V, ma solo con il successore Eugenio IV (7 febbraio 1432) poté ottenere la sovranità su Monte San Vito.

Le diatribe fra Ancona e Jesi terminarono solo quando papa Leone X De' Medici assegnò definitivamente il castello alla città dorica. Monte San Vito divenne quindi uno dei castelli di Ancona.

I seguenti due secoli, sotto il governo pontificio, furono caratterizzati da una costante crescita dovuta allo sviluppo agricolo, che consentì al paese una certa ricchezza economica, testimoniata da un documento di papa Pio VII del 1803, da cui risulta che il patrimonio comunale era pari alla considerevole cifra di 100.667 scudi romani.

Nel 1822 Eugenio Beauharnais (figliastro di Napoleone Bonaparte, ora Duca di Leuchtemberg e genero del Re di Baviera) vende alla sorella Ortensia 30 terreni ed un palazzo ubicati a Monte S. Vito, facenti parte dei beni da lui ricevuti come "Appannaggio" quando era Viceré d'Italia. I beni erano stati requisiti alla Collegiata ed ai Conventuali di Monte San Vito e all'Abbazia Cistercense di Chiaravalle.

Negli anni successivi Ortensia Beauharnais soggiorna frequentemente a Monte San Vito insieme ai suoi due figli, uno dei quali sarà il futuro Imperatore Napoleone III. Damiano Armandi, precettore dei due ragazzi ed amministratore dei beni di Ortensia, sarà ad Ancona uno dei protagonisti dei moti rivoluzionari contro lo Stato Pontificio.


Monumenti e luoghi d'interesse


La cupola della collegiata di San Pietro Apostolo
La cupola della collegiata di San Pietro Apostolo

L'antico nucleo castellano racchiude diverse architetture:


Società



Evoluzione demografica


Abitanti censiti[4]


Cultura



Ricorrenze



Feste, fiere



Economia


La produzione agricola principale è: olio d'oliva di qualità e Lacrima di Morro d'Alba, mentre nell'industria si distingue il settore metalmeccanico.Di recente nel settore del packaging e cartone ecosostenibile si distinguono realtà industriali di prestigio.


Amministrazione


Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
30 dicembre 1987 12 giugno 1990 Bruno Bordoni Partito Comunista Italiano Sindaco [5]
12 giugno 1990 31 marzo 1993 Bruno Bordoni Partito Comunista Italiano
Partito Democratico della Sinistra
Sindaco [5][6]
31 marzo 1993 24 aprile 1995 Lino Secchi Partito Democratico della Sinistra Sindaco [5]
24 aprile 1995 14 giugno 1999 Lino Secchi Centro-sinistra Sindaco [5]
14 giugno 1999 14 giugno 2004 Lino Secchi Centro-sinistra Sindaco [5]
14 giugno 2004 8 giugno 2009 Gloria Anna Sordoni Solidarietà progresso (Centro-sinistra) Sindaco [5]
8 giugno 2009 22 giugno 2010 Gloria Anna Sordoni Insieme per Monte San Vito Sindaco [5][7]
22 giugno 2010 13 febbraio 2011 Mario Gabriele Perpetuini Commissario prefettizio [5]
14 febbraio 2011 26 maggio 2014 Sabrina Sartini Lista civica Sindaco [5]
26 maggio 2014 27 maggio 2019 Sabrina Sartini Centro-sinistra Sindaco [5]
27 maggio 2019 in carica Thomas Cillo Monte San Vito cambia Sindaco [5]

Sport



Calcio


La squadra di calcio locale è il Borghetto che disputa la Seconda Categoria marchigiana.


Note


  1. Bilancio demografico mensile anno 2022 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  2. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  5. http://amministratori.interno.it/
  6. Dimissionario
  7. Annullamento giurisdizionale parziale

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 123491888 · WorldCat Identities (EN) lccn-no2002063707
Portale Marche: accedi alle voci di Wikipedia che parlano delle Marche

На других языках


[de] Monte San Vito

Monte San Vito ist eine italienische Gemeinde (comune) mit 6825 Einwohnern (Stand 31. Dezember 2019) in der Provinz Ancona in den Marken. Die Gemeinde liegt etwa 19 Kilometer westlich von Ancona. Die Adriaküste liegt 8 Kilometer im Nordwesten von Monte San Vito.

[en] Monte San Vito

Monte San Vito is a comune (municipality) in the Province of Ancona in the Italian region Marche, located about 20 kilometres (12 mi) west of Ancona, in the lower Esino valley.

[es] Monte San Vito

Monte San Vito es una localidad y municipio italiano de la provincia de Ancona, región de las Marcas, con 6544 habitantes.

[fr] Monte San Vito

Monte San Vito est une commune italienne d'environ 6 822 habitants, située dans la province d'Ancône, dans la région Marches, en Italie centrale.
- [it] Monte San Vito (Italia)

[ru] Монте-Сан-Вито

Монте-Сан-Вито (итал. Monte San Vito) — коммуна в Италии, располагается в регионе Марке, в провинции Анкона.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии