world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Monacilioni è un comune italiano di 475 abitanti[1] della provincia di Campobasso in Molise. Ha una superficie di 27,08 chilometri quadrati per una densità abitativa di 24 abitanti per chilometro quadrato. Sorge a 590 metri sul livello del mare.

Monacilioni
comune
Monacilioni – Veduta
Monacilioni – Veduta
Localizzazione
Stato Italia
Regione Molise
Provincia Campobasso
Amministrazione
SindacoMichele Turro (lista civica) dall'8-6-2009 (3º mandato dal 27-5-2019)
Territorio
Coordinate41°37′N 14°49′E
Altitudine590 m s.l.m.
Superficie27,21 km²
Abitanti475[1] (31-5-2022)
Densità17,46 ab./km²
Comuni confinantiCampolieto, Macchia Valfortore, Pietracatella, Ripabottoni, San Giovanni in Galdo, Sant'Elia a Pianisi, Toro
Altre informazioni
Cod. postale86040
Prefisso0874
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT070040
Cod. catastaleF322
TargaCB
Cl. sismicazona 2 (sismicità media)[2]
Cl. climaticazona E, 2 116 GG[3]
Nome abitantimonacilionesi
Patronosan Rocco
Giorno festivo16 agosto
Cartografia
Monacilioni
Monacilioni – Mappa
Monacilioni – Mappa
Posizione del comune di Monacilioni nella provincia di Campobasso
Sito istituzionale

Storia


Intorno al XIII secolo il paese è menzionato in alcuni documenti ufficiali con il nome di "Castro Monachi Leonis". La scelta di questo nome è da ricondursi alla posizione dell'antico villaggio, che sorgeva in prossimità di una chiesetta dedicata a "S. Monachi Leonis", benedettino coevo dei protettori di Guglionesi e Larino (S. Adamo e S. Pardo). Due secoli più tardi il nome era già mutato in "Castrum Monacilionis", variato poi in "Monceglione" ed infine in "Monaciliuni" nel XVI secolo. Durante il periodo longobardo il feudo di Monacilioni appartenne al Ducato di Benevento. Mentre nell'epoca longobarda iniziò a far parte delle possedute dai Conti del Molise. La signoria, di costoro per quanto concerne il feudo di Monacilioni, durò per tutta la dominazione sveva; dopo di che passò nelle mani dei Conti di Campobasso. Verso la fine del XIV secolo, e più precisamente nel 1387, il feudo fu assegnato a Tommaso Boccapianola. Attorno al 1555 il feudo fu venduto da parte della madre di Giovanni di Capua in favore di Felice di Gennaro, il quale a sua volta lo cedette a Giovanni Alberto Locatelli di Bergamo nel 1561.In seguito,dal 1613,fu feudo della famiglia di Palma(linea Artois)Duchi di Sant'Elia a Pianisi ed infine dei Giudice Caracciolo,nei quali si era estinta la linea Artois della famiglia di Palma.


Monumenti


L'antico centro storico, situato su una forra a strapiombo sulla valle del torrente Tappino, è andato quasi perduto con la grave frana del 1961, determinandone la quasi totale scomparsa. Le cosiddette "case spallate" come gli abitanti definiscono le macerie del centro, sono diventate elemento caratteristico del paese, inclusa la casa neviera a base cilindrica, ma anche un confine tra la parte abitata del Corso Umberto I e quella fantasma. Grave perdita fu la chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta, risalente al XIII secolo, e rifatta nel XVIII secolo in stile barocco, oggi riconoscibile solo in fotografie storiche, poiché la struttura, essendo stata lesionata dalla frana, venne successivamente abbattuta perché a rischio crollo, e oggi rimane solo parte della facciata e della scala di accesso, oltre all'impianto per via delle fondamenta.

I monumenti oggi osservabili sono:


Società



Evoluzione demografica


Abitanti censiti[4]


Amministrazione


Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
5 luglio 1988 6 maggio 1993 Mario Giuseppe Martino Democrazia Cristiana Sindaco [5]
18 giugno 1993 28 aprile 1997 Mario Giuseppe Martino lista civica Sindaco [5]
28 aprile 1997 14 maggio 2001 Mario Giuseppe Martino Cristiani Democratici Uniti Sindaco [5]
14 maggio 2001 6 ottobre 2003 Enrico Martino lista civica Sindaco [5]
24 novembre 2003 14 giugno 2004 Maria Nicolina Testa Comm. straordinario [5]
14 giugno 2004 8 giugno 2009 Mario Giuseppe Martino lista civica Sindaco [5]
8 giugno 2009 26 maggio 2014 Michele Turro lista civica Sindaco [5]
26 maggio 2014 27 maggio 2019 Michele Turro lista civica Crescere insieme Sindaco [5]
27 maggio 2019 in carica Michele Turro lista civica Continuiamo a crescere Sindaco [5]

Note


  1. Bilancio demografico anno 2022 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  2. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  5. http://amministratori.interno.it/

Altri progetti



Collegamenti esterni



На других языках


[de] Monacilioni

Monacilioni ist eine Gemeinde (comune) in der italienischen Region Molise und der Provinz Campobasso. Die Gemeinde liegt in den Apenninen etwa 13 Kilometer ostnordöstlich von Campobasso und hat 488 Einwohner (Stand 31. Dezember 2019).

[en] Monacilioni

Monacilioni is a small town in the province of Campobasso, Molise, southern Italy, located 31 kilometres (19 mi) northeast of Campobasso.

[fr] Monacilioni

Monacilioni est une commune italienne de la province de Campobasso dans la région Molise en Italie.
- [it] Monacilioni

[ru] Моначильони

Моначильони (итал. Monacilioni) — коммуна в Италии, располагается в регионе Молизе, в провинции Кампобассо.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии