Mombaruzzo (Mombaruss in piemontese), IPA: [mʊŋbaɾys]; è un comune italiano di 1 028 abitanti della provincia di Asti in Piemonte, il più orientale della provincia.
Mombaruzzo comune | |
---|---|
![]() ![]() | |
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Giovanni Domenico Giuseppe Spandonaro (lista civica Insieme per Mombaruzzo) dall'8-6-2009 |
Territorio | |
Coordinate | 44°46′21″N 8°26′57″E |
Altitudine | 275 m s.l.m. |
Superficie | 22,4 km² |
Abitanti | 1 028[1] (31-12-2019) |
Densità | 45,89 ab./km² |
Frazioni | Bazzana, Borgo Cervino, Casalotto, Mombaruzzo Stazione |
Comuni confinanti | Bruno, Carentino (AL), Cassine (AL), Castelnuovo Belbo, Fontanile, Frascaro (AL), Gamalero (AL), Maranzana, Nizza Monferrato, Quaranti, Ricaldone (AL) |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 14046 |
Prefisso | 0141 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 005065 |
Cod. catastale | F311 |
Targa | AT |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] |
Cl. climatica | zona E, 2 713 GG[3] |
Nome abitanti | mombaruzzesi |
Patrono | santa Maria Maddalena |
Giorno festivo | 22 luglio |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Lo stemma del Comune di Mombaruzzo si blasona:
«sbarrato di argento e di rosso di 6 pezzi, al leone al naturale coronato all'antica d'oro, con la croce di rosso nella prima sbarra. Ornamenti esteriori da Comune.» |
L'attuale stemma è stato concesso con decreto del presidente della Repubblica del 5 giugno 1951.[4] Già nel 1337 è documentata l'esistenza di uno stemma comunale, di cui non resta alcuna descrizione.[5]
Il gonfalone è un drappo partito di bianco e di rosso.[4]
Negli ultimi cento anni, a partire dall`anno 1921, la popolazione residente è diminuita di due terzi.
Abitanti censiti[6]
Mombaruzzo è famosa per i suoi amaretti, nei quali, oltre agli ingredienti usuali - mandorle dolci e amare, bianco d'uovo e zucchero - vengono aggiunte le armelline, cioè i semi contenuti nel nocciolo delle albicocche, che danno agli amaretti una punta di gusto amarognolo che si mischia con quello dolce usuale.
Mombaruzzo è nota anche per la produzione viticola: molto conosciuta è la cantina sociale del paese, denominata dal 2008 "Tre Secoli s.c.a" a seguito della fusione con la cantina sociale di Ricaldone, i cui vini sono esportati in tutto il mondo.
Il comune è raggiungibile tramite due diverse strade provinciali: la Strada Provinciale 456 del Turchino (ex SS456), che collega Asti ad Acqui Terme e Genova Voltri e la Strada Provinciale 28 della Valle Belbo, che collega Canelli e Nizza Monferrato ad Alessandria.
Mombaruzzo è dotata di due stazioni ferroviarie di categoria bronze, entrambe poste sulla linea ferroviaria Asti-Genova nella tratta Asti-Acqui Terme. La stazione principale, denominata semplicemente Mombaruzzo, è localizzata nella frazione Mombaruzzo Stazione, mentre la stazione di Bazzana, interessata da un minor numero di treni in fermata, è localizzata nel territorio dell'omonima frazione.
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
14 giugno 1985 | 25 maggio 1990 | Giovanni Domenico Spandonaro | Democrazia Cristiana | Sindaco | [7] |
25 maggio 1990 | 24 aprile 1995 | Giovanni Domenico Spandonaro | Democrazia Cristiana | Sindaco | [7] |
24 aprile 1995 | 14 giugno 1999 | Giovanni Domenico Spandonaro | Partito Popolare Italiano | Sindaco | [7] |
14 giugno 1999 | 14 giugno 2004 | Giovanni Domenico Spandonaro | lista civica | Sindaco | [7] |
14 giugno 2004 | 8 giugno 2009 | Silvio Drago | lista civica | Sindaco | [7] |
8 giugno 2009 | 26 maggio 2014 | Giovanni Domenico Spandonaro | lista civica | Sindaco | [7] |
26 maggio 2014 | in carica | Giovanni Domenico Spandonaro | lista civica Insieme per Mombaruzzo | Sindaco | [7] |
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 128635257 · WorldCat Identities (EN) viaf-128635257 |
---|
![]() |