world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Misterbianco (Mustariancu in siciliano[4]) è un comune italiano di 48 523 abitanti[1] della città metropolitana di Catania in Sicilia.

Misterbianco
comune
Misterbianco – Veduta
Misterbianco – Veduta
vista del centro urbano.
Localizzazione
Stato Italia
Regione Sicilia
Città metropolitana Catania
Amministrazione
SindacoGiuseppe Marco Corsaro (FI) dal 27-10-2021
Territorio
Coordinate37°31′06″N 15°00′25″E
Altitudine210 m s.l.m.
Superficie37,68 km²
Abitanti48 523[1] (31-8-2022)
Densità1 287,77 ab./km²
FrazioniBelsito, Belvedere, Campanarazzu, Casa Landolina, Cravone, Cubba, Lineri, Madonna degli Ammalati, Montepalma, Piano Tavola, Piano del Lupo, Poggio del Lupo, Serra Inferiore, Serra Superiore
Comuni confinantiCamporotondo Etneo, Catania, Motta Sant'Anastasia, San Pietro Clarenza
Altre informazioni
Cod. postale95045
Prefisso095
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT087029
Cod. catastaleF250
TargaCT
Cl. sismicazona 2 (sismicità media)[2]
Cl. climaticazona C, 1 078 GG[3]
Nome abitantimisterbianchesi
Patronosant'Antonio abate
Giorno festivo17 gennaio
Cartografia
Misterbianco
Misterbianco – Mappa
Misterbianco – Mappa
Posizione del comune di Misterbianco nella città metropolitana di Catania
Sito istituzionale

Storia


Piazza Giuseppe Mazzini con al centro, il monumento ai caduti in tempo di guerra
Piazza Giuseppe Mazzini con al centro, il monumento ai caduti in tempo di guerra
Ex ospizio, attuale biblioteca comunale
Ex ospizio, attuale biblioteca comunale
Chiesa della Madonna delle Grazie
Chiesa della Madonna delle Grazie

Anticamente l'abitato si sviluppava su di un rilievo alle pendici dell'Etna con terre fertili e attraversato dal fiume Amenano. Il nome cittadino deriva da Monasterium Album, un Monastero che sorgeva in contrada Campanarazzu, i cui monaci probabilmente domenicani indossavano un saio bianco, che venne distrutto, assieme all'antico borgo, dall'eruzione dell'Etna del 1669. La ricostruzione nel nuovo sito di contrada Milicia avvenne grazie all'autorizzazione a erigere il nuovo comune che gli abitanti chiesero subito al Tribunale del Regio Patrimonio, autorizzazione che si concluse con l'acquisto del nuovo territorio avvenuta il 24 novembre 1670 e pagato al prezzo di 501 onze, 12 tarì e 10 grana; il territorio apparteneva in precedenza al Convento delle Moniali di San Giuliano di Catania. La ricostruzione fu condotta in maniera per quanto possibile fedele alla precedente struttura cittadina.

Fu riedificata la piazza dei Quattro Canti, le chiese, i quattro palazzi signorili - Santonocito, Scuderi, Anfuso e Santagati - e buona parte dei monumenti, ivi compresa la stele con la croce, trasportata dall'antico comune e che fu installata sul poggio da cui ha preso il nome l'attuale Poggio Croce. Casale di Catania fino al 1642, divenne Terra indipendente a seguito dell'acquisto da parte di Gian Andrea Massa, di nobile famiglia genovese, che lo cedette dopo qualche giorno alla famiglia Trigona, allora baroni di San Cono e Dragofosso, che nel 1685 ottennero il titolo di Duchi di Misterbianco.

A Misterbianco vi sono alcune aree archeologiche con reperti del Neolitico, insediamenti greco - romani e bizantini (nella contrada Erbe Bianche) e i resti di un Acquedotto d'età romana.

Da ricordare i resti dell'antica Chiesa Madre, dedicata a Santa Maria de Monasterio Albo, citata in alcuni documenti trecenteschi, e in alcuni cinquecenteschi sotto il titolo di Santa Maria delle Grazie. Dell'originaria costruzione, distrutta dall'eruzione del 1669, restava fino ai primi anni del 2000 solo parte dell'antico campanile. In seguito a degli scavi archeologici è stata riportata alla luce l'intera navata, il pavimento originale, l'abside, gli altari laterali e gli ambienti circostanti.

Fino alla metà degli anni cinquanta Misterbianco era solo un grosso centro agricolo alle porte di Catania. Negli anni sessanta iniziarono a svilupparsi, nell'area a nord ovest, insediamenti industriali per lo più connessi al settore produttivo edile. La popolazione al censimento del 1971 risultava essere di 18.836 abitanti. A partire dagli anni settanta, in conseguenza dello sviluppo caotico ed irrefrenabile delle costruzioni nelle zone dove ora sorgono le frazioni di Lineri, Poggio Lupo, Serra, Belsito e Montepalma si è verificato un vertiginoso aumento della popolazione, confluitavi dall'hinterland Etneo più povero e dai quartieri più disagiati della città di Catania.

Contemporaneamente si sviluppava a macchia d'olio l'area commerciale/industriale arricchendosi di anno in anno di nuove aziende sempre più importanti, soprattutto nel settore della grande distribuzione, e in quelli ad alto contenuto tecnologico come nel caso dell'Alenia. Il censimento del 1991 registrava già un numero di abitanti di 40.785 unità, dei quali la metà residenti nelle varie frazioni. Il fenomeno, pur in scala più ridotta, prosegue e ciò a causa del sempre più alto costo delle unità immobiliari nel centro di Catania, che spinge molti a cercare alloggio nei comuni circostanti, come Misterbianco.


Simboli


Lo stemma e il gonfalone del comune di Misterbianco sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica Italiana del 19 dicembre 1969.[5]

«D'argento, all'aquila al naturale dal volo spiegato, caricata in petto di uno scudetto d'azzurro, alla banda d'oro, recante nel modulo superiore una cometa d'argento e nel modulo inferiore un vulcano vampante. Ornamenti esteriori da Comune.»

(D.P.R. 19 dicembre 1969)

L'aquila, emblema dell'antico Regno di Sicilia, porta in petto uno scudetto in cui sono rappresentati una cometa ascendente d'argento, simbolo di buon auspicio, e il vulcano Etna.


Monumenti e luoghi d'interesse


La chiesa di San Giuseppe
La chiesa di San Giuseppe
La chiesa di Santa Margherita
La chiesa di Santa Margherita

Clima


MISTERBIANCO[6] Mesi Stagioni Anno
Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic InvPriEst Aut
T. max. media (°C) 13,314,115,618,122,727,130,530,527,322,518,314,714,018,829,422,721,2
T. min. media (°C) 5,65,76,99,012,716,619,520,117,714,010,37,36,29,518,714,012,1
Precipitazioni (mm) 7751513720971539107677820610831213558

Società



Evoluzione demografica


Abitanti censiti[7]


Infrastrutture e trasporti



Strade principali di collegamento


Piazza della Repubblica, cuore del centro urbano di Misterbianco
Piazza della Repubblica, cuore del centro urbano di Misterbianco
La chiesa di San Rocco
La chiesa di San Rocco

Misterbianco è attraversato dalla strada statale 121 Catanese, che partendo da Catania porta a Paternò, Adrano, Regalbuto, Agira, Enna e fino a Palermo. È collegato a San Giovanni Galermo per mezzo della strada provinciale n. 12, che la attraversa collegandola alla strada statale 192 della Valle del Dittaino.

È collegata, per mezzo della Tangenziale di Catania, alla A18 e alla strada statale 114 Orientale Sicula per Siracusa.

È attivo un servizio di trasporto urbano di minibus, che collegano il centro alla zona Commerciale e alle varie frazioni e di servizi urbani e suburbani con autobus della Ferrovia Circumetnea e dell'A.S.T., che lo collegano a Catania e all'hinterland.


Ferrovie


Il territorio comunale è attraversato dalla Ferrovia Circumetnea (F.C.E.), ed è servito da una stazione ferroviaria (posta in periferia, in piazza Orazio Costorella) e da una fermata, in corrispondenza della frazione di Montepalma-Lineri, posta tra due strade, via Alcide De Gasperi (lato Lineri), e via Ferrara (lato Montepalma). È quindi ben collegato con Catania e con i comuni del circondario etneo, tra cui Paternò, Adrano, Bronte, Randazzo.

Il tracciato ferroviario sarà sostituito da quello della Metropolitana, il cui percorso (già appaltato), sarà sotterraneo e avrà tre stazioni nel territorio comunale, una in corrispondenza dell'area commerciale, una al centro e una ulteriore alla periferia nord. Le stazioni Fontana e Monte Po, sostituiranno quella ferroviaria di Lineri.


Economia


La chiesa di Santa Lucia
La chiesa di Santa Lucia

Tra Misterbianco e Catania sorge un'importante zona commerciale e industriale nella quale sono presenti alcune imprese di grande distribuzione di livello europeo. Molte imprese all'ingrosso e al dettaglio, operanti nei settori dell'abbigliamento e dell'arredamento, dell'informatica e delle forniture da ufficio, del bricolage e della refrigerazione sono sorte negli ultimi decenni del XX secolo. Una grande area, tra l'attuale zona commerciale e la frazione di Monte Palma, ospitava fino a qualche decennio fa una delle più grandi imprese del settore costruzioni, l'impresa Costanzo, travolta dagli scandali del periodo di Tangentopoli[8]. In essa si producevano prefabbricati pesanti in calcestruzzo per uso autostradale, ferroviario e civile, nonché interi edifici industriali, commerciali e per uso civile; l'impresa ebbe anche l'appalto di due lotti dell'allora costruendo Tunnel della Manica ed occupava diverse migliaia di persone nei suoi vari settori di attività, oggi è del tutto abbandonata.


Cultura



Eventi



Geografia antropica



Frazioni


Ingresso del piazzale della Madonna degli Ammalati
Ingresso del piazzale della Madonna degli Ammalati
Il palazzo del Senato
Il palazzo del Senato
Il santuario della Madonna degli Ammalati
Il santuario della Madonna degli Ammalati
La chiesa della Madonna del Carmine
La chiesa della Madonna del Carmine

Nella prima metà del Settecento il sacerdote Domenico Bruno iniziò a ricostruire la chiesetta restaurando i frammenti di intonaco sopravvissuti e diede inizio al culto alla Madonna degli Ammalati la cui festa, di quattro giorni, si conclude il secondo lunedì di settembre; questa inizia con una processione che accompagna una campana di 51 kg, sopravvissuta alla lava, ma rifusa nell'Ottocento, dalla chiesa di S. Nicolò nel centro cittadino, fino alla chiesa del cosiddetto Chianu 'e malati; vengono celebrate varie messe, si esegue la tradizionale "Cantata" nei pressi del "Piano" ove i membri della commissione per i festeggiamenti, con un sacco in mano, aspettano 'o passu (al passaggio) i fedeli per la raccolta delle offerte. Durante le giornate si svolgono aste sacre. Il lunedì mattina la campana viene riportata in paese. La sera viene portata in processione insieme alla riproduzione del quadro della Madonna degli Ammalati; a fine processione vengono accesi dal Poggio croce i fuochi pirotecnici fino a notte fonda.

L'antico sito di Campanarazzu è raggiungibile lungo la strada che collega la frazione alla strada provinciale 12/1 Misterbianco-San Giovanni di Galermo.

Lineri è sorta intorno agli anni sessanta attorno al casello numero 7 della Ferrovia Circumetnea (divenuto in seguito fermata Lineri) e conta buona parte della popolazione. Le abitazioni sono sorte nel dopoguerra in conseguenza di una lottizzazione delle vaste aree sciarose e di un'intensa costruzione abusiva in assenza di un Piano regolatore generale comunale.


Amministrazione


Qui sotto sono illustrati i dati riguardanti i vari sindaci che si sono susseguiti dal 1946 a oggi.[10]

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
novembre 1946 maggio 1947 Salvatore Caruso Partito Socialista Italiano Sindaco
maggio 1947 luglio 1951 Agostino Condorelli Partito Socialista Italiano Sindaco
luglio 1951 giugno 1952 Giuseppe Poli - Commissario prefettizio
giugno 1952 agosto 1954 Benedetto Caruso n.d. Sindaco
agosto 1954 dicembre 1955 Giuseppe Gangemi n.d. Sindaco
10 dicembre 1955 17 novembre 1973 Salvatore Nunzio Gennaro Partito Comunista Italiano Sindaco
novembre 1973 febbraio 1976 Salvatore Giovanbattista Marchese Partito Comunista Italiano Sindaco
febbraio 1976 luglio 1980 Tullio Pecora Partito Comunista Italiano Sindaco
luglio 1980 febbraio 1982 Nunzio Giardinaro Partito Socialista Italiano Sindaco
febbraio 1982 settembre 1985 Antonino Belfiore Partito Socialista Italiano Sindaco
settembre 1985 novembre 1985 Josè Calabrò Partito Comunista Italiano Sindaco
novembre 1985 marzo 1988 Salvatore Saglimbene Democrazia Cristiana Sindaco
marzo 1988 aprile 1989 Antonino Di Guardo Partito Comunista Italiano Sindaco
2 marzo 1989 21 luglio 1989 Francesco Pappalardo Democrazia Cristiana Sindaco
luglio 1989 giugno 1990 Nicolò Scialabba - Commissario straordinario
12 giugno 1990 14 ottobre 1991 Salvatore Saglimbene Democrazia Cristiana Sindaco [11]
21 dicembre 1991 14 aprile 1993 Gaetano Infantino - Commissario straordinario [11]
21 dicembre 1991 24 giugno 1993 Enrico La Pira - Commissario straordinario [11]
21 dicembre 1991 24 giugno 1993 Pietro Lisi - Commissario straordinario [11]
14 aprile 1993 24 giugno 1993 Salvatore Raciti - Commissario straordinario [11]
24 giugno 1993 1º dicembre 1997 Antonino Di Guardo Partito Democratico della Sinistra Sindaco [11]
1º dicembre 1997 28 maggio 2002 Antonino Di Guardo Democratici di Sinistra Sindaco [11]
28 maggio 2002 15 maggio 2007 Antonina Maria Giuseppina Caruso Nuova Sicilia Sindaco [11]
15 maggio 2007 8 maggio 2012 Antonina Maria Giuseppina Caruso Movimento per le Autonomie Sindaco [11]
8 maggio 2012 15 giugno 2017 Antonino Di Guardo Partito Democratico Sindaco [11]
15 giugno 2017 27 settembre 2019 Antonino Di Guardo Partito Democratico Sindaco [11]
1º ottobre 2019 27 ottobre 2021 Salvatore Caccamo - Commissario straordinario [11]
1º ottobre 2019 27 ottobre 2021 Ferdinando Trombadore - Commissario straordinario [11]
1º ottobre 2019 27 ottobre 2021 Giovanna Camizzi - Commissario straordinario [11]
27 ottobre 2021 in carica Giuseppe Marco Corsaro Forza Italia Sindaco [11]

Altre informazioni amministrative


Il comune di Misterbianco fa parte della regione agraria n. 8 (Piana di Catania)[12].


Sport


Ha sede nel comune la società di calcio A.S.D. Misterbianco calcio che ha disputato campionati dilettantistici regionali.


Note


  1. Bilancio demografico mensile anno 2022 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT, 11 novembre 2022.
  2. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani, Milano, Garzanti, 1996, p. 398, ISBN 88-11-30500-4.
  5. Decreto 1969-12-19 - DPR, Concessione di stemma e gonfalone, su dati.acs.beniculturali.it. URL consultato il 14 ottobre 2021.
  6. https://it.climate-data.org/location/13851/
  7. Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  8. La Repubblica, 20 novembre 1992
  9. Carnevale di Misterbianco, su carnevaledimisterbianco.it. URL consultato il 5 marzo 2022.
  10. I sindaci di Misterbianco, dal dopoguerra ai giorni nostri., su misterbianco.com. URL consultato il 16 aprile 2017. Sindaci - I sindaci di Misterbianco, su pabel.it. URL consultato il 17 aprile 2017.
  11. http://amministratori.interno.it/
  12. GURS Parte I n. 43 del 2008, su gurs.regione.sicilia.it. URL consultato il 5 luglio 2011.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 242722696 · GND (DE) 4440814-6 · WorldCat Identities (EN) viaf-242722696
Portale Sicilia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Sicilia

На других языках


[de] Misterbianco

Misterbianco ist eine Stadt der Metropolitanstadt Catania in der Region Sizilien in Italien mit 50.171 Einwohnern (Stand 31. Dezember 2019).

[en] Misterbianco

Misterbianco (Sicilian: Mustirijancu; Medieval Latin: Monasterium Album, lit. 'White Monastery' or 'White Minster') is a comune (municipality) in the Metropolitan City of Catania in the Italian region Sicily, located about 160 kilometres (99 mi) southeast of Palermo and about 6 kilometres (4 mi) west of Catania.

[es] Misterbianco

Misterbianco es una localidad italiana de la ciudad metropolitana de Catania, región de Sicilia, con 50.125 habitantes.[3]

[fr] Misterbianco

Misterbianco est une ville italienne de la province de Catane dans la région Sicile en Italie.
- [it] Misterbianco

[ru] Мистербьянко

Мистербьянко (итал. Misterbianco) — коммуна в Италии, располагается в регионе Сицилия, подчиняется административному центру Катания.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2024
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии