world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Camporotondo Etneo (Kampu[rru]tunnu in siciliano[3]) è un comune italiano di 5 133 abitanti[1] della città metropolitana di Catania in Sicilia.

Camporotondo Etneo
comune
Localizzazione
Stato Italia
Regione Sicilia
Città metropolitana Catania
Amministrazione
SindacoFilippo Privitera (lista civica) dall'11-6-2013 (2º mandato dal 13-6-2018)
Territorio
Coordinate37°34′N 15°00′E
Altitudine445 m s.l.m.
Superficie6,55 km²
Abitanti5 133[1] (30-6-2022)
Densità783,66 ab./km²
FrazioniPiano Tavola, Villaggio Sant'Antonio
Comuni confinantiBelpasso, Misterbianco, Motta Sant'Anastasia, San Pietro Clarenza
Altre informazioni
Cod. postale95040
Prefisso095
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT087012
Cod. catastaleB561
TargaCT
Cl. sismicazona 2 (sismicità media)[2]
Nome abitantiCamporotondesi
Patronosant'Antonio abate
Giorno festivo17 gennaio
Cartografia
Camporotondo Etneo
Camporotondo Etneo – Mappa
Camporotondo Etneo – Mappa
Posizione del comune di Camporotondo Etneo nella città metropolitana di Catania
Sito istituzionale

Geografia fisica



Territorio


L'area del versante sud-orientale del vulcano etneo, occupata dal territorio comunale di Camporotondo, è senz'altro una delle più significative di tutta la regione etnea in quanto interessata da numerosi conetti eruttivi periferici e da rilevanti dislovazioni tettoniche ("le timpe").


Storia


Camporotondo comune autonomo sin dal 1654, venne così denominato per la forma del suo originario centro abitato. Esso costituiva uno dei numerosi piccoli centri rurali ("casali") che attorniavano la città di Catania. Lo storico Fazello, nelle sue "De rebus siculis decades duae" (1560), cita Camporotondo tra quei villaggi noti come "le vigne dei catanesi o del Vescovo di Catania".

Quando il sovrano Filippo IV di Spagna ebbe la necessità di recuperare liquidità finanziaria, decise di alienare alcuni dei beni posseduti dal demanio regio in Sicilia, così i casali catanesi, e fra essi Camporotondo, si trovarono al centro di operazioni speculative di compravendita, il cui interesse era accresciuto dalla possibilità di conseguire, congiuntamente alla titolarità dei rispettivi borghi, anche i titoli nobiliari di pertinenza.

Fu il ricco cittadino genovese Giovanni Andrea Massa, ad acquistare il 22 dicembre 1645 "pro nominanda persona" Camporotondo ed alcuni dei numerosi casali che un tempo erano in proprietà del Vescovo di Catania. Parliamo di un vasto territorio che comprendeva il Monte Etna con tutti i suoi agri e tutti i suoi rigogliosissimi boschi e i casali (San Giovanni Galermo, Mascasia, Praci, Sampietro, Camporotondo, Rapisardo, Malpasso, Mompileri, Nicoloso, Lapidara, Tricastagni, Via grande, San Giovanni le Punte, San Gregorio, Santa Maria Belverde), per poi rivenderli successivamente. Il 18 aprile 1649, per 2.800 onze, Camporotondo venne acquistato da Antonio Reitano, ed il contratto pubblico di compravendita venne redatto dal notaio Antonio Mare di Messina.

Nel 1654, esso fu poi acquisito da Diego Reitano, che ottenne il titolo di Marchese di Camporotondo. Il territorio, così, fu soggetto alla giurisdizione autonoma civile e criminale ("mero e misto imperio") del marchesato, ma esentato da ogni sorta di vincolo di tipo feudale, in poche parole Camporotondo ebbe riconosciuta la propria autonomia e veniva amministrato da un “Leconte” che, benché nominato direttamente dal Marchese, operava in assoluta autonomia. Nel 1730 il marchesato passò, per via matrimoniale, alla principesca famiglia dei Natoli. Francesco Natoli, fu Marchese di Camporotondo, patriota e membro del Senato di Messina, si occupò di promuovere numerose leggi[4], era figlio di Pietro, secondo figlio di Francesco Natoli e Orioles, principe di Spirlinga e di Giulia Natoli.

Negli anni che seguirono, la popolazione del marchesato crebbe in misura esponenziale, passando dai 220 "fuochi" (famiglie) censiti nel 1602 ai 1.600 abitanti del 1655. Nel marzo del 1669 il paese venne completamente distrutto dalla lava, (si salvò solo il quartiere di S. Antonio) e così la maggioranza dei residenti decisero di trasferirsi altrove, tanto che nel 1681, il paese contava soltanto 593 abitanti. Il successivo terremoto del 1693, completò l'opera e la popolazione, scese nel 1714 a soli 181 abitanti. (370 abitanti nel 1737 e 565 nel 1798).

A seguito dell'abolizione del feudalesimo (1812) e delle riforme amministrative conseguenti alla nascita del Regno delle due Sicilie (1816), a Camporotondo si tennero le prime elezioni comunali ed il primo “Leconte Eletto” (sindaco) fu il notaio Giuseppe Pellegrino che resse l'amministrazione comunale per ben tredici anni.


Infrastrutture e trasporti



Strade


Il paese è raggiungibile dalle strade extra urbane provinciali che la collegano ai comuni limitrofi di Belpasso, Misterbianco e San Pietro Clarenza, alla frazione di Piano Tavola tramite viabilità urbana e dalla superstrada Catania - Paternò mediante gli svincoli di Piano Tavola (dal centro, attraverso la strada provinciale 14 e dalla zona industriale, tramite via Valcorrente).


Ferrovie e mobilità urbana



Società



Evoluzione demografica


Abitanti censiti[5]


Geografia antropica



Frazioni



Piano Tavola

Il territorio di Piano Tavola, che si trova a sud, è diviso tra i territori di quattro comuni:

La frazione di Camporotondo non possiede industrie ma diverse fabbriche a conduzione artigianale.


Note


  1. Bilancio demografico anno 2022 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT, 9 settembre 2022. URL consultato il 18 settembre 2022.
  2. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani, Milano, Garzanti, 1996, p. 127, ISBN 88-11-30500-4.
  4. Archivio storico messinese, 1917, pgg 49-50
  5. Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Sicilia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Sicilia

На других языках


[de] Camporotondo Etneo

Camporotondo Etneo ist eine italienische Gemeinde der Metropolitanstadt Catania auf der Mittelmeerinsel Sizilien mit 5174 Einwohnern (Stand 31. Dezember 2019).

[en] Camporotondo Etneo

Camporotondo Etneo (Sicilian: Campurutunnu Etneu) is a comune (municipality) in the Metropolitan City of Catania in the Italian region Sicily, located about 160 km (99 mi) southeast of Palermo and about 8 km (5 mi) northwest of Catania.

[es] Camporotondo Etneo

Camporotondo Etneo es una localidad italiana de la provincia de Catania , región de Sicilia, con 4.018 habitantes.[3]

[fr] Camporotondo Etneo

Camporotondo Etneo est une commune italienne de la province de Catane dans la région Sicile en Italie.
- [it] Camporotondo Etneo

[ru] Кампоротондо-Этнео

Кампоротондо-Этнео (итал. Camporotondo Etneo) — коммуна в Италии, располагается в регионе Сицилия, подчиняется административному центру Катания.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии