Merì (Li Mirìi in siciliano) è un comune italiano di 2 289 abitanti[2] della città metropolitana di Messina in Sicilia.
Merì comune | |||
---|---|---|---|
| |||
![]() | |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Città metropolitana | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Bonansinga Filippo Gervasio (lista civica Rinascita meriese) dall'11-6-2017 | ||
Territorio | |||
Coordinate | 38°09′59.38″N 15°14′59.74″E | ||
Altitudine | 64 m s.l.m. | ||
Superficie | 1,85[1] km² | ||
Abitanti | 2 289[2] (30-6-2022) | ||
Densità | 1 237,3 ab./km² | ||
Comuni confinanti | Barcellona Pozzo di Gotto, Milazzo, San Filippo del Mela, Santa Lucia del Mela | ||
Altre informazioni | |||
Lingue | siciliano | ||
Cod. postale | 98040 | ||
Prefisso | 090 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice ISTAT | 083047 | ||
Cod. catastale | F147 | ||
Targa | ME | ||
Cl. sismica | zona 2 (sismicità media)[3] | ||
Cl. climatica | zona B, 736 GG[4] | ||
Nome abitanti | meriensi | ||
Patrono | Maria Santissima Annunziata | ||
Giorno festivo | 25 marzo | ||
Cartografia | |||
![]() | |||
Sito istituzionale | |||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Situata al margine sud-orientale della piana di Milazzo, dista circa 35 km da Messina e circa 200 km da Palermo, capoluogo di regione.
Alcune aree del comune di Merì presentano caratteristiche di continentalità. D'estate le temperature massime raggiungono valori più alti rispetto alle zone circostanti, a causa del riscaldamento della Piana di Milazzo. Durante l'inverno, specie nei dintorni di Camicia, le temperature minime scendono su valori nettamente inferiori alla norma a causa della presenza dell'inversione termica. Perché si formi è necessaria la presenza di cielo sereno e venti molto deboli. Durante alcune notti di gennaio e febbraio sono stati registrati valori vicini allo 0 e mediamente di 4 °C più bassi rispetto ai territori circostanti .
Lo stemma del comune di Merì è così descritto[6]:
«Partito: il 1° d'oro, a tre pali di nero; il secondo d'azzurro, alla fascia ondata d'argento, caricata del nome "loitanos" in lettere capitali romane di nero. (Capo del Littorio). Ornamenti esteriori da Comune.» |
(R.D. del 27 gennaio 1938) |
Il gonfalone è un drappo di azzurro.
Abitanti censiti[11]
Al 31 dicembre 2013 sono residenti a Μerì 163 stranieri, pari al 6,72% della popolazione[12].
![]() | Lo stesso argomento in dettaglio: Lingua siciliana e Dialetto messinese. |
Oltre alla lingua ufficiale italiana, a Merì si parla la lingua siciliana nella sua variante messinese. La ricchezza di influenze del siciliano, appartenente alla famiglia delle lingue romanze e classificato nel gruppo meridionale estremo, deriva dalla posizione geografica dell'isola, la cui centralità nel mar Mediterraneo ne ha fatto terra di conquista di numerosi popoli gravitanti nell'area mediterranea.
Nel Vocabolario siciliano di Giorgio Piccitto la parlata di Merì è indicata con la sigla ME53, afferente al gruppo dei dialetti messinesi orientali del versante tirrenico.
L'unica parrocchia cittadina, Santa Maria Annunziata, è amministrata dal vicariato di Barcellona Pozzo di Gotto "San Sebastiano" dell'arcidiocesi di Messina-Lipari-Santa Lucia del Mela[13].
A Merì il servizio scolastico è garantito dalla presenza della scuola d'infanzia "Maria Greco Carollo", di una scuola primaria e di una scuola secondaria di primo grado[15].
Nel marzo 2012 è stato inaugurato in contrada San Giuseppe il parco sub-urbano, il museo d'arte e l'antiquarium di Merì. Quest'ultimo, ospitato in un antico edificio rurale restaurato, è diviso in quattro sale e ospita reperti archeologici risalenti all'età romana e bizantina venuti alla luce durante gli scavi per la realizzazione del parco stesso[16].
![]() | Lo stesso argomento in dettaglio: Mamertino. |
Il territorio comunale di Merì ricade nella zona di produzione del vino DOC Mamertino[17].
![]() | Lo stesso argomento in dettaglio: Strade provinciali della provincia di Messina. |
Il territorio comunale è attraversato dalla strada statale 113 "Settentrionale Sicula" e dalla strada provinciale 73 "Femminamorta".
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
23 giugno 1989 | 18 gennaio 1992 | Vittorio Rundo | Democrazia Cristiana | Sindaco | [18] |
18 gennaio 1992 | 22 novembre 1993 | Carmelo De Paola | Democrazia Cristiana | Sindaco | [18] |
22 novembre 1993 | 1º dicembre 1997 | Vittorio Rundo | Partito Socialista Italiano | Sindaco | [18] |
1º dicembre 1997 | 28 maggio 2002 | Carmelo De Paola | lista civica | Sindaco | [18] |
28 maggio 2002 | 15 maggio 2007 | Vittorio Rundo | lista civica | Sindaco | [18] |
15 maggio 2007 | 8 maggio 2012 | Felice Borghese | lista civica | Sindaco | [18] |
8 maggio 2012 | in carica | Felice Borghese | Sindaco | [18] | |
Il comune di Merì fa parte delle seguenti organizzazioni sovracomunali: regione agraria n.9 (Colline litoranee di Milazzo)[19].
Secondo comune più piccolo della città metropolitana di Messina, Merì è anche tra i comuni meno estesi d'Italia: si classifica, infatti, al 37º posto nella classifica degli ultimi 100 comuni italiani per superficie.
La principale squadra di calcio della città è l'A.S.D. Merì che milita nel girone B siciliano di Promozione.
Altri progetti
![]() |