Massimeno (Masimen in dialetto rendenese) è un comune italiano di 145 abitanti della provincia di Trento, situato in Val Rendena, nei pressi di Pinzolo.
![]() |
Questa voce sull'argomento centri abitati del Trentino-Alto Adige è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
Massimeno comune | ||
---|---|---|
| ||
![]() | ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Regione | ![]() | |
Provincia | ![]() | |
Amministrazione | ||
Sindaco | Norman Masè (lista civica) dal 22-9-2020 | |
Territorio | ||
Coordinate | 46°09′N 10°46′E | |
Altitudine | 861 m s.l.m. | |
Superficie | 21,03 km² | |
Abitanti | 145[1] (31-10-2021) | |
Densità | 6,89 ab./km² | |
Comuni confinanti | Bocenago, Caderzone Terme, Comano Terme, Giustino, Pelugo, Spiazzo, Strembo | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 38086 | |
Prefisso | 0465 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Codice ISTAT | 022112 | |
Cod. catastale | F045 | |
Targa | TN | |
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[2] | |
Cl. climatica | zona F, 3 734 GG[3] | |
Nome abitanti | massimeni, bègai | |
Patrono | san Rocco | |
Giorno festivo | 16 agosto | |
Cartografia | ||
![]() | ||
Sito istituzionale | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Si tratta del comune meno abitato del Trentino-Alto Adige.
Il luogo in cui sorge il paese non sarebbe lo stesso della sua origine. Si dice che sorgesse nello spiazzo a nord della chiesa di San Giovanni. L'area della chiesa è comunemente chiamata Castèl, parrebbe a ricordo di un Castello Massimo da cui deriverebbe il nome del paese Massimeno. L'origine del nome non è certa, ma si sa che deriva dal nome latino Maximino de Rendena scritto sul Editto di Costantino.
L'abitato antico fu distrutto da una frana, o forse da un incendio, evento quest'ultimo comune a parecchi paesi della Valle. Massimeno fu ricostruito più in basso e conserva ancora esempi di case contadine massicce, che mostrano le antiche caratteristiche delle costruzioni rurali di montagna.
Molte di esse vennero distrutte da un incendio che, nel 1969, arse alcune abitazioni antiche allargando così la piazza del paese.
Il paese, in Val Rendena, è noto per la grande presenza di arrotini (moleti in dialetto rendenese) che, tra il 1800 e il 1900 sono emigrati in Inghilterra, Stati Uniti, Argentina e Australia per fare fortuna. Molti dei loro discendenti vivono tutt'oggi all'estero, molti hanno invece fatto ritorno al paese natìo.
Abitanti censiti[4]
Periodo | Primo Cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
1970 | 1976 | Elio Polli | lista civica | Sindaco | |
1985 | 1990 | Angela Ferrazza | lista civica | Sindaco | |
1990 | 1991 | Robert Polli | lista civica | Sindaco | |
1995 | 2000 | Giorgio Ferrazza | lista civica | Sindaco | |
2000 | 2005 | Giorgio Ferrazza | lista civica
"Massimeno - Nois Pais" |
Sindaco | |
2005 | 2010 | Giorgio Ferrazza | lista civica
"Insieme per Massimeno" |
Sindaco | |
2010 | 2015 | Enrico Beltrami | lista civica
"Nuovi Orizzonti" |
Sindaco | |
2015 | 2020 | Enrico Beltrami | lista civica
"Nuovi Orizzonti" |
Sindaco | |
2020 | in carica | Norman Masè | lista civica
"Nuovi Orizzonti" |
Sindaco |
Altri progetti