world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Licusati è una frazione di Camerota, in provincia di Salerno, situata nel Parco nazionale del Cilento e Vallo di Diano. È stato un comune italiano.

Licusati
frazione
(già comune)
Licusati – Veduta
Licusati – Veduta
Scorcio panoramico di Licusati
Localizzazione
Stato Italia
Regione Campania
Provincia Salerno
Comune Camerota
Territorio
Coordinate40°03′25.6″N 15°21′42″E
Altitudine262 m s.l.m.
Abitanti1 850
Altre informazioni
Cod. postale84059
Prefisso0974
Fuso orarioUTC+1
Cod. catastaleE580
Nome abitantiCusitani
Patronosan Marco Evangelista- 25 aprile

B.V. SS. Annunziata, Protettrice- 18 maggio e 8 settembre

Giorno festivo25 aprile
Cartografia
Licusati

Geografia fisica


L'abitato si trova in zona collina nel Cilento meridionale, a circa 4 km da Camerota, 9,5 da Marina di Camerota, 10 da Palinuro e circa 80 da Salerno. Sorge sulla strada provinciale 66 Innesto Statale Mingardina-Licusati-Camerota-Marina di Camerota che da Marina di Camerota porta al ricongiungimento con la Strada Regionale 562/dir, a 2 km da San Severino (frazione di Centola e vicina alla Strada Provinciale 430/c Futani-Massicelle-Poderia).

L'abitato sorge a 260 m s.l.m., ai piedi del Monte Croce del Calvario (643 m), e si estende in una vallata dove insorgono migliaia di piante di olivo (detto Pisciottano) da cui si estrae un extra vergine dai locali frantoi, che in estate diventano una meta turistica.


Storia


Le sue origini storiche risalgono al decimo secolo nel medioevo quando il Cilento era un territorio di confine fra la provincia (tema) greco-bizantino della Calabria dell'impero romano di Costantinopoli al sud e il Principato longobardo di Salerno al nord. Il territorio era di importanza strategica e rimaneva così per secoli, come si vede al tempo della Guerra dei Vespri Siciliani (1282-1302) quando il Cilento era la fronte di battaglia per l'esercito di cavalieri e fanteria fra la Calabria e il Salernitano.

Già ente amministrativo autonomo durante il Regno di Napoli, dal 1811 al 1860 ha fatto parte del circondario di Camerota, appartenente al Distretto di Vallo del Regno delle Due Sicilie.

Anche gente di Licusati partecipò al movimento dei Carbonari che propugnava una monarchia costituzionale come nella Francia del dopo 1812. Il vescovo di Policastro diceva che i Carbonari erano "peggio di cani e serpenti" e appoggiava la polizia segreta e militare Borbonica. Licusati partecipò anche ai Moti del 1828. Alcuni cittadini e sacerdoti furono fucilati, decapitati o imprigionati; tra questi Domenico Antonio De Luca e Giovan Battista Mazzara, che il giorno 11 agosto furono fucilati a Vallo della Lucania. Le loro teste, staccate dal busto, furono mandate l'una a Licusati, l'altra ad Omignano, e messe in gabbie di ferro[senza fonte] vi rimasero esposte fino al crollo della dinastia dei Borbone, avvenuta nel 1860.

Dal 1860 al 1927, durante il Regno d'Italia ha fatto parte del mandamento di Camerota, appartenente al Circondario di Vallo della Lucania.

Nel 1929, durante la dittatura fascista, il comune fu soppresso ed il suo territorio venne inglobato da quello di Camerota, di cui divenne frazione. In quell'occasione ci fu una tenace opposizione da parte dei licusitani alle direttive dell'allora regime fascista tese ad aggregare Licusati a Camerota, ma l'azione si concluse con l'arresto e il confino di Giovanni Garofalo (1905-1961) ritenuto il capo della rivolta. In seguito il Garofalo fu valente amministratore del comune di Camerota che in segno di riconoscenza nel 1992 gli dedicava una lapide apposta sulla sua casa e l'intestazione di una strada.


Monumenti e luoghi d'interesse



Cucina


I piatti tipici locali sono i cavatelli cusitani, lagane e ceci, la ciambotta, castagne e fagioli. La soppressata, insaccati di carne di maiale). Olio di oliva estratto da olive di cultivar Pisciottana. I formaggi della tradizione ovi-caprini. Nel mese di luglio, sulle pendici del Monte Bulgheria, avviene la raccolta dell'origano.

Monte Bulgheria (o massiccio del Monte Bulgheria)  m.1226 s.l.m, visto da Licusati (SA).
Monte Bulgheria (o massiccio del Monte Bulgheria) m.1226 s.l.m, visto da Licusati (SA).

Biblioteche


A Licusati è ubicata una biblioteca comunale in Piazza San Marco.


Scuole


A Licusati ci sono delle scuole, tutte ubicate in Via don Giustino Russolillo: la Scuola Statale dell'infanzia, la Scuola Primaria e la Scuola Secondaria di Primo Grado, nonché una Scuola dell'Infanzia Paritaria " san Giovanni Bosco" delle Suore Vocazioniste.


Note



    Bibliografia



    Voci correlate



    Altri progetti



    Collegamenti esterni


    1. Treccani, Basiliani - Consultato il 5-11-2013 alle 20:55



    Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

    Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

    2019-2025
    WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии