world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Le Macchie è una località del comune italiano di Arcidosso, nella provincia di Grosseto, in Toscana.

Le Macchie
frazione
Le Macchie – Veduta
Le Macchie – Veduta
Veduta delle Macchie da Zancona
Localizzazione
Stato Italia
Regione Toscana
Provincia Grosseto
Comune Arcidosso
Territorio
Coordinate42°51′11″N 11°31′13″E
Altitudine750 m s.l.m.
Abitanti99 (2011)
Altre informazioni
Cod. postale58031
Prefisso0564
Fuso orarioUTC+1
Nome abitantimacchiaioli
Cartografia
Le Macchie

Situata sul versante del Monte Labbro del Monte Amiata, dista circa 3 km da Arcidosso e meno di un chilometro dalla vicina Zancona.


Storia


La frazione, insieme all'adiacente Zancona, forma due nuclei di abitazioni montane di origine plurisecolare, centri importanti di contadini e taglialegna, che popolavano un'ampia vallata ai piedi del versante nord del Monte Labbro.

A partire dal XII secolo la frazione si trovò a far parte dei possedimenti della famiglia degli Aldobrandeschi, così come i maggiori centri del Monte Amiata. Le Macchie divenne così una località di Arcidosso, semplice appendice della più popolosa frazione Zancona, raggruppando i territori dei Pastorelli, di Macchie e Poggio Marco.

Nel XIX secolo i territori del Monte Labbro furono poi teatro dell'avventura mistica e sociale di David Lazzaretti, il profeta dell'Amiata, che dette origine alla comunità religiosa giurisdavidica. Il profeta trascorreva il suo tempo tra la gente di Zancona e nei vari agglomerati delle Macchie, raccogliendo in questi luoghi numerosi adepti e discepoli[1][2]. Fu proprio David Lazzaretti a far costruire due scuole elementari, una maschile e un'altra femminile, nell'agglomerato di Macchie e dei Pastorelli, mentre a Poggio Marco è ancora possibile trovare gli stemmi murati dai davidiani sulle porte di alcune case: una croce affiancata da due C rovesciate, che rappresentavano la prima e la seconda venuta di Cristo[3].

Oggi le Macchie è un unico piccolo borgo (le tre località che la formavano oggi non sono più divise), centro turistico d'estate, anche grazie alla rivalorizzazione delle abitazioni antiche, completamente ristrutturate.


Monumenti e luoghi d'interesse



Società



Evoluzione demografica


Quella che segue è l'evoluzione demografica della località delle Macchie.

AnnoAbitanti
1961
167
1981
142
1991
134
2001
101
2011
99

Cultura



Eventi


In agosto Le Macchie si popola di turisti in occasione della Sagra della Patata macchiaiola, in cui si possono assaggiare piatti speciali a base di patate, ma assistere anche a dibattiti, convegni su David Lazzaretti con visita guidata alla Torre Giurisdavidica, e attrazioni varie, come la trebbiatura.


Geografia antropica


Le Macchie, seppure oggi appare come un unico centro, è suddivisa in tre località:[4]


Note


  1. AAVV, Storia di David Lazzaretti. Profeta di Arcidosso, Siena, Tipografia Nuova, 1905
  2. Carlo Morganti, Susanna Nanni, Itinerari a piedi nel comune di Arcidosso. Zaino in spalla alla scoperta del territorio, Arcidosso, C&P Adver Effigi, 2008, p. 47.
  3. Ibidem
  4. Morganti, Nanni, op. cit., p. 49.

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Provincia di Grosseto
Portale Toscana

На других языках


[en] Le Macchie

Le Macchie is a village in Tuscany, central Italy, administratively a frazione of the comune of Arcidosso, province of Grosseto, in the area of Mount Amiata. At the time of the 2001 census its population amounted to 101.[1]
- [it] Le Macchie



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии