world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Lapedona (La Pëdona in dialetto locale[4]) è un comune italiano di 1 191 abitanti della provincia di Fermo nelle Marche.

Lapedona
comune
Lapedona – Veduta
Lapedona – Veduta
Localizzazione
Stato Italia
Regione Marche
Provincia Fermo
Amministrazione
SindacoGiuseppe Taffetani (lista civica) dal 26-5-2014 (2º mandato dal 275-2019)
Territorio
Coordinate43°06′35.16″N 13°46′21.92″E
Altitudine263 m s.l.m.
Superficie14,93 km²
Abitanti1 191[1] (31-8-2020)
Densità79,77 ab./km²
FrazioniValdaso
Comuni confinantiAltidona, Campofilone, Fermo, Montefiore dell'Aso (AP), Monterubbiano, Moresco
Altre informazioni
Cod. postale63823
Prefisso0734
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT109009
Cod. catastaleE447
TargaFM
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[2]
Cl. climaticazona D, 1 889 GG[3]
Nome abitantilapedonesi
Patronosan Quirico
Giorno festivo15 luglio
Cartografia
Lapedona
Lapedona – Mappa
Lapedona – Mappa
Posizione del comune di Lapedona nella provincia di Fermo
Sito istituzionale
Gonfalone civico
Gonfalone civico

Fa parte dell'Area Vasta n. 4 di Fermo, dell'Azienda Sanitaria Unica Regionale delle Marche (A.S.U.R. Marche).


Geografia fisica


Il territorio comunale confina da nord ad est con quello di Fermo, il fiume Aso e Altidona a sud e ad ovest con Moresco e Monterubbiano. Il suo paesaggio è prevalentemente collinare, eccezion fatta per la frazione Valdaso, quasi del tutto pianeggiante.

Gran parte degli abitanti risiede in campagna. Il centro storico conserva la sua struttura originaria di castello medioevale, cinto da mura e con due porte d'accesso: Porta da Sole e Porta Marina, quest'ultima è ornata di merli "a coda di rondine" ed è la sola carrabile.


Storia



Monumenti e luoghi d'interesse


Le chiese del centro storico sono:

Chiese fuori le mura:

All'interno delle mura si trovano inoltre: la scuola elementare, costruita nella prima metà del Novecento sui resti del convento di frati di Fonte Avellana; il palazzo comunale, realizzato alla fine del XVI secolo, ristrutturato recentemente, che espone nel suo portico un cippo funerario risalente all'epoca romana imperiale; la fontana principale di Lapedona, situata in piazza Giacomo Leopardi, costruita nel 1900, all'inaugurazione dell'acquedotto, che portò l'acqua nelle abitazioni del paese.


Eventi culturali


Dal 2004 viene organizzato con successo il festival "Musica in collina". La manifestazione si avvale, sin dall'origine, della direzione artistica del violinista Walter Daga e si colloca nel mese di agosto con sede in piazza San Lorenzo. Negli anni il Festival ha ospitato numerosi artisti di rilevanza nazionale tra i quali il basso Luca Dall'Amico, il regista Marco Bellussi e la pianista Leonora Armellini.


Società



Evoluzione demografica


Abitanti censiti[5]


Geografia antropica



Contrade


Il territorio è suddiviso in contrade, con nomi mutuati da chiese, antichi prediali o dalle caratteristiche del luogo. Le contrade lapedonesi sono: Acquarello, Aso, Coste da sole, Fonte Antonucci, Fonte Balzana, Madonna Bruna, Madonna Manù, Montepregnano, Monti, Piemarano, Saltareccio, San Girolamo, San Martino, San Michele, San Quirico, Santa Elisabetta.


Amministrazione


Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
28 giugno 1985 20 giugno 1990 Mario Chiarini Democrazia Cristiana Sindaco [6]
20 giugno 1990 24 aprile 1995 Mario Chiarini Democrazia Cristiana Sindaco [6]
24 aprile 1995 14 giugno 1999 Giuseppe Nazzareno Citeroni Lista civica Sindaco [6]
14 giugno 1999 14 giugno 2004 Enzo Rossi Lista civica Sindaco [6]
14 giugno 2004 7 giugno 2009 Mauro Pieroni Lista civica Sindaco [6]
8 giugno 2009 25 maggio 2014 Mauro Pieroni Lista civica Sindaco [6]
26 maggio 2014 27 maggio 2019 Giuseppe Taffetani Lista civica Sindaco [6]
27 maggio 2019 in carica Giuseppe Taffetani Lista civica Insieme per Lapedona Sindaco [6]

Sport



Calcio a 11


A Lapedona c'è una sola squadra di calcio, l'ASD Lapedonese, che milita in terza categoria.


Calcio a 7


Lapedona ha anche una squadra di calcio a 7 che gioca in Serie B


Note


  1. Dato Istat - Popolazione residente al 31 agosto 2020 (dato provvisorio).
  2. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani., Milano, Garzanti, 1996, pp. 343-344, ISBN 88-11-30500-4.
  5. Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  6. http://amministratori.interno.it/

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 236603755
Portale Marche: accedi alle voci di Wikipedia che parlano delle Marche

На других языках


[de] Lapedona

Lapedona ist eine italienische Gemeinde (comune) mit 1172 Einwohnern (Stand 31. Dezember 2019) in der Provinz Fermo in den Marken. Die Gemeinde liegt etwa 8 Kilometer südsüdöstlich von Fermo. Die südliche Gemeindegrenze bildet der Aso.

[en] Lapedona

Lapedona is a comune (municipality) in the Province of Fermo in the Italian region Marche, located about 60 kilometres (37 mi) southeast of Ancona and about 35 kilometres (22 mi) northeast of Ascoli Piceno. As of 31 December 2004, it had a population of 1,157 and an area of 14.8 square kilometres (5.7 sq mi).[3]

[es] Lapedona

Lapedona es una localidad y comune italiana de la provincia de Fermo, región de las Marcas, con 1187 habitantes.

[fr] Lapedona

Lapedona (en dialecte : La Pëdona) est une commune italienne d'environ 1 200 habitants, située dans la province de Fermo, dans la région Marches, en Italie centrale.
- [it] Lapedona

[ru] Лапедона

Лапедона (итал. Lapedona) — коммуна в Италии, располагается в регионе Марке, в провинции Фермо.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии