world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Guasila (Guasiba o Guasìlla in sardo)[senza fonte] è un comune italiano di 2 657 abitanti della provincia del Sud Sardegna, nella Trexenta[4], antica regione cerealicola della Sardegna dove Guasila è ancora oggi una piccola capitale del grano duro sardo.

Guasila
comune
(IT) Guasila
(SC) Guasìba, Guasìlla
Guasila – Veduta
Guasila – Veduta
Localizzazione
Stato Italia
Regione Sardegna
ProvinciaSud Sardegna
Amministrazione
SindacoPaola Casula (lista civica) dal 25-5-2014
Territorio
Coordinate39°33′36.64″N 9°02′40.8″E
Altitudine210 m s.l.m.
Superficie43,51 km²
Abitanti2 657[1] (30-6-2019)
Densità61,07 ab./km²
Comuni confinantiFurtei, Gesico, Guamaggiore, Ortacesus, Pimentel, Samatzai, Segariu, Serrenti, Villamar, Villanovafranca
Altre informazioni
Cod. postale09040
Prefisso070
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT111033
Cod. catastaleE252
TargaSU[2]
Cl. sismicazona 4 (sismicità molto bassa)[3]
Nome abitanti(IT) guasilesi
(SC) guasillesus
PatronoVergine Assunta
Giorno festivo15 agosto
Cartografia
Guasila
Guasila – Mappa
Guasila – Mappa
Posizione del comune di Guasila
nella provincia del Sud Sardegna
Sito istituzionale

Storia


L'area fu abitata in epoca prenuragica, nuragica, punica e romana, per la presenza nel territorio di diverse testimonianze archeologiche.

Durante il Medioevo appartenne al Giudicato di Cagliari e fece parte della curatoria della Trexenta. Alla caduta del giudicato (1258) il territorio passò per breve tempo al giudicato di Arborea; il giudice Mariano II nel 1295 lasciò in eredità i territori dell'ex giudicato di Cagliari alla repubblica di Pisa, feudo dei Visconti. Nel 1324 il paese passò agli aragonesi insieme a tutti i centri delle ex curatorie di Trexenta e di Gippi; nel 1421 il villaggio, con tutti gli altri paesi della ex curatoria della Trexenta, fu dato in amministrazione a Giacomo de Besora che nel 1434 ne ottenne la concessione feudale. Nel 1497 il paese fu unito alla contea di Villasor, feudo di Giacomo de Alagón. Nel 1594 la contea fu trasformata in marchesato.

Il paese fu in gran parte spopolato in seguito alle epidemie dì peste del 1651-55 e del 1681.

Nel 1703 il feudo venne donato da Artale de Alagón alla figlia Isabella sposata con Giuseppe da Silva. Ai Da Silva - Alagón fu riscattato nel 1839 con l'abolizione del sistema feudale.

Ai sensi della Legge Regionale n. 9 del 12 luglio 2001, che ha previsto l'istituzione delle nuove province sarde, il comune di Guasila avrebbe dovuto essere aggregato alla neonata provincia del Medio Campidano; con successiva Legge Regionale n. 10 del 13 ottobre 2003 si stabilì invece che restasse in quella di Cagliari, di cui fece parte fino alla successiva riforma del 2016.


Simboli


Lo stemma e il gonfalone del comune di Guasila sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 24 novembre 1983.[5] Lo stemma, raffigura, in campo azzurro, la facciata del santuario della Beata Vergine Assunta di Guasila d'argento, accompagnata, nel cantone destro del capo, da una spiga di grano d'oro posta in sbarra; nel capo di rosso, tre monti d'argento, quello centrale più alto, sormontati da una corona all'antica d'oro, di cinque punte.[6] Il gonfalone è un drappo partito di rosso e di azzurro.


Monumenti e luoghi d'interesse



Architetture religiose



Società



Evoluzione demografica


Abitanti censiti[8]


Lingue e dialetti


La variante del sardo parlata a Guasila è il campidanese occidentale.


Cultura



Musei



Eventi



Geografia antropica



Urbanistica


L'abitato di Guasila è costituito da diversi piccoli rioni e isolati (in sardo: bixinaus, cioè "vicinati"), che hanno le seguenti denominazioni in lingua sarda (nel 1870, nel riferimento catastale, erano presenti a Guasila 27 rioni, ora inglobati nei 7 vecchi ancora ricordati):

A questi si aggiungono ora le nuove zone di espansione, edificate a partire dal Novecento: Su Spainadroxiu, Santa Rita, Funtanedda, Pranu Sa Pira, Sant'Arremundu e Santu Marcu.


Note


  1. Dato Istat - Popolazione residente al 30 giugno 2019.
  2. Sigla provvisoria definita dal Consiglio di Stato con parere n° 1264 del 30 maggio 2017, in attesa di recepimento nella tabella allegata al Regolamento del codice della strada
  3. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  4. Giulio Angioni, voce Trexenta in Dizionario storico-geografico dei comuni della Sardegna, S-Z, (a cura di Manlio Brigaglia e Salvatore Tola), Sassari, Delfino, 2009]
  5. Guasila, decreto 1983-11-24 DPR, concessione di stemma e gonfalone, su Archivio Centrale dello Stato. URL consultato il 29 luglio 2022.
  6. Stemma ufficiale del Comune di Guasila, su Comune di Guasila.
  7. Bangiu de Aliri (Guasila), su trexentastorica.blogspot.it.
  8. Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  9. Museo d'arte sacra Scrinia Sacra
  10. Giulio Angioni, Rapporti di produzione, pp. 244-260
  11. Associazione Ippica Guasilese
  12. Comune di Guasila Archiviato il 29 gennaio 2008 in Internet Archive.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 130383446
Portale Sardegna: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Sardegna

На других языках


[de] Guasila

Guasila ist eine italienische Gemeinde (comune) mit 2628 Einwohnern (Stand 31. Dezember 2019) in der Metropolitanstadt Cagliari auf Sardinien. Die Gemeinde liegt etwa 39 Kilometer nordnordwestlich von Cagliari.

[en] Guasila

Guasila is a comune (municipality) in the Province of South Sardinia in the Italian region Sardinia, located about 40 kilometres (25 mi) north of Cagliari. As of 31 December 2004, it had a population of 2,871 and an area of 43.5 square kilometres (16.8 sq mi).[2]

[es] Guasila

Guasila (en sardo: Guasìlla) es un municipio de Italia de 2.967 habitantes en la provincia de Cerdeña del Sur, región de Cerdeña. Está situado a 40 km al norte de Cagliari.

[fr] Guasila

Guasila est une commune italienne d'environ 2 800 habitants, située dans la province du Sud-Sardaigne, dans la région de Sardaigne, en Italie.
- [it] Guasila

[ru] Гуазила

Гуазила (итал. Guasila) — коммуна в Италии, располагается в регионе Сардиния, подчиняется административному центру Кальяри.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии