world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Furtei (Futei o Futtèi in sardo) è un comune italiano di 1 582 abitanti della provincia del Sud Sardegna, nella sub-regione storica della Marmilla.

Furtei
comune
(IT) Furtei
(SC) Futèi, Futtèi
Furtei – Veduta
Furtei – Veduta
Localizzazione
Stato Italia
Regione Sardegna
ProvinciaSud Sardegna
Amministrazione
SindacoNicola Cau (lista civica) dal 27-5-2013 (2º mandato dall'11-6-2018)
Territorio
Coordinate39°33′44.74″N 8°56′51.64″E
Altitudine90 m s.l.m.
Superficie26,11 km²
Abitanti1 582[1] (30-6-2019)
Densità60,59 ab./km²
Comuni confinantiGuasila, Samassi, Sanluri, Segariu, Serrenti, Villamar
Altre informazioni
Cod. postale09040
Prefisso070
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT111022
Cod. catastaleD827
TargaSU[2]
Cl. sismicazona 4 (sismicità molto bassa)[3]
Cl. climaticazona C, 1 107 GG[4]
Nome abitanti(IT) furteresi
(SC) futeresus
Patronosanta Barbara
Giorno festivo4 dicembre
Cartografia
Furtei
Furtei – Mappa
Furtei – Mappa
Posizione del comune di Furtei
nella provincia del Sud Sardegna
Sito istituzionale

Storia


Area abitata già in epoca nuragica e romana, nel medioevo appartenne al Giudicato di Cagliari, e fece parte della curatoria di Nuraminis. Alla caduta del giudicato (1258) passò per circa un quarantennio sotto il dominio del Giudicato di Arborea, ma alla fine del XIII secolo viene ceduto da Mariano II de Bas Serra a Pisa, insieme ad altri territori. Intorno al 1324-28 passa sotto il dominio aragonese. Il paese godeva allora di alcuni privilegi e di franchigie, perciò quando gli aragonesi convocarono a Cagliari il primo parlamento sardo, Furtei inviò i suoi rappresentanti. Nel 1358 fu dato in feudo a G. Bertrando de Torrente. Nel 1414 venne formata la Baronia di Furtei, che venne concessa a Michele Sanjust. Il paese rimase ai Sanjust sino al 1839, anno in cui venne riscattato con la soppressione del sistema feudale.


Simboli


Lo stemma e il gonfalone di Furtei sono stati concessi con Decreto presidenziale del 22 giugno 2005.[5]

«Stemma troncato: il primo di rosso a tre spade d’argento, impugnate, con le punte all'ingiù, la spada in palo attraversante; il secondo di campo di cielo, al ponte di tre archi d’oro, murato di nero, l'impalcato con le parti laterali in sbarra e in banda abbassate, esso ponte uscente dai fianchi e fondato sulla campagna di azzurro, fluttuosa di argento. Ornamenti esteriori da Comune.»

(D.P.R. 22.06.2005)

Il gonfalone è un drappo di bianco.


Società



Evoluzione demografica


Abitanti censiti[6]


Lingue e dialetti


La variante del sardo parlata a Furtei è il campidanese occidentale.


Tradizione e folclore



Eventi

Veduta dalla statale 197
Veduta dalla statale 197

Cultura



Istruzione



Biblioteche

L'unica biblioteca di Furtei è sita in via Madre Teresa di Calcutta al civico 1, e conta circa 3.500 volumi catalogati.[senza fonte]


Economia


Lo stesso argomento in dettaglio: Storia mineraria della Sardegna § L'estrazione aurifera e i conseguenti danni ambientali.

L'economia del paese si basa tradizionalmente sulle attività agricole.

La società Sardinia Gold Mining S.p.a., controllata della multinazionale canadese Buffalo Gold ltd, è stata concessionaria di un'attività mineraria legata all'estrazione aurifera dal 1997 al dicembre 2008, anno in cui dichiara il fallimento societario e la chiusura della miniera. Lascia la zona in pericolose condizioni ambientali a causa del grave inquinamento da sostanze come cianuro, mercurio e altri metalli pesanti.[7]


Amministrazione


Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
23 aprile 1995 16 aprile 2000 Ignazio Congiu lista civica di centro-sinistra Sindaco [8]
16 aprile 2000 25 maggio 2003 Ignazio Congiu lista civica di centro-sinistra Sindaco [9]
25 maggio 2003 15 giugno 2008 Luciano Cau lista civica Sindaco [10]
15 giugno 2008 26 maggio 2013 Luciano Cau lista civica "Per Furtei" Sindaco [11]
26 maggio 2013 - Nicolai Cau lista civica "Verso il Futuro" Sindaco [12]

Note


  1. Dato Istat - Popolazione residente al 30 giugno 2019.
  2. Sigla provvisoria definita dal Consiglio di Stato con parere n° 1264 del 30 maggio 2017, in attesa di recepimento nella tabella allegata al Regolamento del codice della strada
  3. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  4. Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  5. Emblema del Comune di Furtei (Cagliari), su Governo italiano, Ufficio Onorificenze e Araldica, 2005. URL consultato il 13 ottobre 2020.
  6. Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  7. Sardiniapost.it » Così nel 2008 finì la devastante corsa all'oro della Marmilla - Sardiniapost.it articolo su SardiniaPost e l'espresso
  8. Comunali 23/04/1995, su elezionistorico.interno.gov.it, Ministero dell'interno. URL consultato il 24 novembre 2017.
  9. Comunali 16/04/2000, su elezionistorico.interno.gov.it, Ministero dell'interno. URL consultato il 24 novembre 2017.
  10. Comunali 25/05/2003, su elezionistorico.interno.gov.it, Ministero dell'interno. URL consultato il 24 novembre 2017.
  11. Comunali 15/06/2008, su elezionistorico.interno.gov.it, Ministero dell'interno. URL consultato il 24 novembre 2017.
  12. Comunali 26/05/2013, su elezionistorico.interno.gov.it, Ministero dell'interno. URL consultato il 24 novembre 2017.

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Sardegna: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Sardegna

На других языках


[de] Furtei

Furtei ist eine italienische Gemeinde (comune) mit 1572 Einwohnern (Stand 31. Dezember 2019) in der Provinz Medio Campidano auf Sardinien. Die Gemeinde liegt etwa 21,5 Kilometer nordöstlich von Villacidro und etwa 4 Kilometer östlich von Sanluri am Flumini Mannu.

[en] Furtei

Furtei is a comune (municipality) in the Province of South Sardinia in the Italian region Sardinia, located about 40 kilometres (25 mi) northwest of Cagliari and about 4 kilometres (2 mi) east of Sanluri. As of 31 December 2004, it had a population of 1,657 and an area of 26.1 square kilometres (10.1 sq mi).[2]

[es] Furtei

Furtei (en sardo: Futtèi) es un municipio de Italia de 1.652 habitantes en la provincia de Cerdeña del Sur, región de Cerdeña.

[fr] Furtei

Furtei est une commune italienne d'environ 1 600 habitants, située dans la province du Sud-Sardaigne, dans la région Sardaigne, en Italie.
- [it] Furtei

[ru] Фуртеи

Фуртеи (итал. Furtei) — коммуна в Италии, располагается в регионе Сардиния, подчиняется административному центру Южная Сардиния.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии