Gualtieri Sicaminò (Guateri Sicaminò in siciliano) è un comune italiano di 1 580 abitanti[2] della città metropolitana di Messina in Sicilia.
![]() |
Questa voce sull'argomento centri abitati della Sicilia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
Gualtieri Sicaminò comune | ||
---|---|---|
| ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Regione | ![]() | |
Città metropolitana | ![]() | |
Amministrazione | ||
Sindaco | Santina Bitto (lista civica) dal 10-6-2018 | |
Territorio | ||
Coordinate | 38°10′N 15°19′E | |
Altitudine | 80 m s.l.m. | |
Superficie | 14,38[1] km² | |
Abitanti | 1 580[2] (30-6-2022) | |
Densità | 109,87 ab./km² | |
Frazioni | Sicaminò, Soccorso | |
Comuni confinanti | Condrò, Pace del Mela, San Pier Niceto, Santa Lucia del Mela | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 98040 | |
Prefisso | 090 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Codice ISTAT | 083035 | |
Cod. catastale | E233 | |
Targa | ME | |
Cl. sismica | zona 2 (sismicità media)[3] | |
Nome abitanti | gualtieresi | |
Patrono | san Nicola di Bari | |
Giorno festivo | 6 dicembre; ultima domenica di agosto | |
Cartografia | ||
![]() | ||
Sito istituzionale | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Lo storico Tommaso Fazello documenta il centro a sei miglia dal castello di Milazzo, leggermente ad est rispetto alla cittadina di Santa Lucia del Mela.[4][5]
Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con D.P.R. del 24 aprile del 2000.
«Inquartato dal filetto in croce, di rosso: il primo d'oro, a tre draghi di rosso, di due zampe, bene ordinati, i due draghi superiori affrontati; il secondo d'azzurro, alle tre fasce ondate, di argento, attraversate dal leone d'oro; il terzo troncato dal filetto di azzurro, nel 1°, d'oro al grifone di nero, passante, sostenuto dal filetto; nel 2°, d'oro, a tre sbarre d'azzurro; il quarto d'oro, alla fascia di azzurro. Ornamenti esteriori da Comune.» |
Lo stemma riunisce i simboli di quattro fra le principali famiglie che ebbero la signoria a Gualtieri: i Gavarretta[6], i Marino[7], i Graffeo[8] e gli Avarna.[9]
Il gonfalone è un drappo di azzurro.
Abitanti censiti[10]
Il paese è uno dei Comuni della zona di produzione del vino DOC Mamertino Ansonica - Grillo.
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
7 giugno 1985 | 26 maggio 1990 | Antonino Nicolò Schepis | Democrazia Cristiana | Sindaco | [11] |
26 maggio 1990 | 14 giugno 1994 | Antonino Nicolò Schepis | Democrazia Cristiana | Sindaco | [11] |
14 giugno 1994 | 25 maggio 1998 | Placido Aricò | Sindaco | [11] | |
25 maggio 1998 | 27 maggio 2003 | Gino Sciotto | lista civica | Sindaco | [11] |
27 maggio 2003 | 17 giugno 2008 | Gino Sciotto | lista civica | Sindaco | [11] |
17 giugno 2008 | 8 luglio 2013 | Matteo Sciotto | lista civica | Sindaco | [11] |
11 giugno 2013 | 10 giugno 2018 | Matteo Sciotto | lista civica | Sindaco | [11] |
10 giugno 2018 | in carica | Santina Bitto | lista civica | Sindaco | [11] |
Il comune di Gualtieri Sicaminò fa parte delle seguenti organizzazioni sovracomunali: regione agraria n.9 (Colline litoranee di Milazzo)[12].
Altri progetti
![]() |