Gerenzago (Giransà in dialetto pavese[4]) è un comune italiano di 1 415 abitanti della provincia di Pavia in Lombardia. Si trova nel Pavese orientale, zona detta Bassa Pavese, nella pianura alla sinistra del fiume Olona e alla destra del Lambro meridionale.
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento centri abitati della Lombardia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Gerenzago comune | |||
---|---|---|---|
| |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Provincia | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Abramo Marinoni (Vivi Gerenzago) dal 26-5-2019 | ||
Territorio | |||
Coordinate | 45°12′N 9°22′E | ||
Altitudine | 74 m s.l.m. | ||
Superficie | 5,41 km² | ||
Abitanti | 1 415[1] (31-12-2021) | ||
Densità | 261,55 ab./km² | ||
Frazioni | Cascina Castellere, Cascina Mellana, Galbere | ||
Comuni confinanti | Copiano, Corteolona e Genzone, Inverno e Monteleone, Magherno, Villanterio | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 27010 | ||
Prefisso | 0382 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice ISTAT | 018071 | ||
Cod. catastale | D980 | ||
Targa | PV | ||
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] | ||
Cl. climatica | zona E, 2 623 GG[3] | ||
Nome abitanti | Gerenzaghesi, Müj (Muli) | ||
Patrono | santa Pudenziana, san Mauro | ||
Giorno festivo | 3ª domenica di maggio, 15 gennaio | ||
Motto | (LA) FORTITUDO TIMOREM PELLIT | ||
Cartografia | |||
![]() | |||
Sito istituzionale | |||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Nel XII secolo appare come Gerençagus o Zerenzagus. È citato nel diploma del 1164 con cui l'imperatore Federico I assegna alla città di Pavia la giurisdizione sulla Lomellina, l'Oltrepò Pavese e anche alcune località del Pavese, come Gerenzago, che forse non appartenevano a Pavia dai tempi più remoti. Apparteneva alla Campagna Sottana pavese, fu signoria dei Capitani di Villanterio e dal XV secolo fece parte della squadra (podesteria) del Vicariato di Belgioioso (di cui era capoluogo Corteolona), infeudato dal 1475 a un ramo cadetto degli Estensi confluito per matrimonio nel 1757 nei principi Barbiano di Belgioioso.
Abitanti censiti[5]
Gli abitanti si chiamano gerenzaghesi e sono detti "muli" per la loro proverbiale caparbietà. La sagra del paese cade la 3ª domenica di maggio, ed è normalmente festeggiata con riti religiosi,si ricorda infatti la patrona Santa Pudenziana e con la fiera paesana che si tiene nelle vie del borgo. Il 15 di Gennaio invece è dedicato a San Mauro, durante la Messa di celebrazione vengono offerti i panini benedetti e nella piazza del paese viene servita la trippa.
L'attività principale è l'agricoltura. L'artigianato è soprattutto edilizia. La maggior parte degli abitanti sono pendolari che gravitano su Milano e Pavia.
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
2004 | 2014 | Alessandro Perversi | Lista Rinnovamento | Sindaco | |
2014 | Daniele Mandrini | Lista Rinnovamento | Sindaco | ||
|2019 | |Abramo Marinoni |Lista Vivi Gerenzago |Sindaco |
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 127000985 |
---|
![]() |