Copiano (Cupiän in dialetto pavese) è un comune italiano di 1 701 abitanti[1] della provincia di Pavia in Lombardia. Si trova nel Pavese orientale, nella pianura alla sinistra dell'Olona.
![]() |
Questa voce sull'argomento centri abitati della provincia di Pavia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
Copiano comune | |
---|---|
![]() ![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Andrea Itraloni (lista civica) dall'8-6-2009 |
Territorio | |
Coordinate | 45°12′N 9°19′E |
Altitudine | 74 m s.l.m. |
Superficie | 4,34 km² |
Abitanti | 1 701[1] (31-12-2021) |
Densità | 391,94 ab./km² |
Comuni confinanti | Corteolona e Genzone, Filighera, Gerenzago, Magherno, Vistarino, Villanterio |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 27010 |
Prefisso | 0382 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 018053 |
Cod. catastale | C979 |
Targa | PV |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] |
Cl. climatica | zona E, 2 628 GG[3] |
Nome abitanti | copianini o copianesi |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Sede di un'antica pieve della diocesi di Pavia, è noto fin dal XII secolo come Cupianum. Apparteneva alla Campagna Sottana pavese. Nel XIV secolo fu signoria dei Beccaria di Pavia (del ramo di messer Fiorello, cioè quello dei signori di Pietra de' Giorgi, che nel XVI secolo per matrimonio confluì nei Giorgi di Pavia, estinti all'inizio del XVII secolo). Nel 1622 fu infeudato ai Salerno di Pavia, passando nel 1647 agli Omodei (anch'essi di Pavia) e nel 1717 ai Modignani di Lodi.[4]
Abitanti censiti[5]
Fra il 1884 e il 1934 la località ospitò una fermata della tranvia Pavia-Sant'Angelo Lodigiano[6].
![]() |
Questa sezione sull'argomento centri abitati d'Italia è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 125820887 |
---|
![]() |