world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Fiè allo Sciliar (in tedesco Völs am Schlern) è un comune italiano di 3 624 abitanti della provincia autonoma di Bolzano in Trentino-Alto Adige.

Fiè allo Sciliar
comune
(IT) Fiè allo Sciliar
(DE) Völs am Schlern
Fiè allo Sciliar – Veduta
Fiè allo Sciliar – Veduta
Localizzazione
Stato Italia
Regione Trentino-Alto Adige
Provincia Bolzano
Amministrazione
SindacoOthmar Stampfer (SVP) dal 4-5-2014 (2º mandato dal 22-9-2020)
Lingue ufficialiItaliano, Tedesco
Territorio
Coordinate46°31′03.97″N 11°30′09.99″E
Altitudine880 m s.l.m.
Superficie43,96 km²
Abitanti3 624[1] (31-8-2020)
Densità82,44 ab./km²
FrazioniAica di Sopra/Oberaicha, Aica di Sotto/Unteraicha, Fiè di Sopra/Obervöls, Fiè di Sotto/Untervöls, Novale di Fiè /Völserried, Novale di Presule/Pröslerried, Passo/Steg, Peterbühel, Prato all'Isarco/Blumau, Presule/Prösels, San Costantino/St. Konstantin, Santa Caterina/St. Kathrein, Sant'Antonio/St. Anton, Umes/Ums[2]
Comuni confinantiCastelrotto, Cornedo all'Isarco, Renon, Tires
Altre informazioni
Cod. postale39050
Prefisso0471
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT021031
Cod. catastaleD571
TargaBZ
Cl. sismicazona 4 (sismicità molto bassa)[3]
Cl. climaticazona F, 3 828 GG[4]
Nome abitanti(IT) fieesi
(DE) Völser[5]
PatronoSanta Maria Assunta
Giorno festivo15 agosto
Cartografia
Fiè allo Sciliar
Fiè allo Sciliar – Mappa
Fiè allo Sciliar – Mappa
Posizione del comune di Fiè allo Sciliar nella provincia autonoma di Bolzano
Sito istituzionale
Presepe Probst, 1803-1807
Presepe Probst, 1803-1807

Il comune di Fiè allo Sciliar si estende attraverso l'altopiano dello Sciliar e la Valle Isarco


Origini del nome


Il toponimo è attestato nell'888 come Fellis, nel 982-987 come Vellis, nel 1050-1065 come Velles, nel 1218 come Velse e nel 1255 come Vels e probabilmente è di origine preromana, da un tema in *fel-[6][7].


Storia


Il luogo entra nella piena luce della storia con un'importante donazione nell'888 da parte del re franco Arnolfo di Carinzia[8][9].


Simboli


«Inquartato: al primo, di nero, alla fascia d'argento, caricata della crocetta patente di rosso; al secondo e al terzo, di rosso, alla colonna d'argento, coronata d'oro; al quarto, di nero, alla fascia d'argento, caricata della rosa di rosso.»

Lo stemma è la combinazione delle insegne di tre famiglie locali: il primo ed il quarto dei Cavalieri di Völs e di Prösels, il terzo dei conti Colonna. Lo stemma è stato adottato il 20 luglio 1966[10].


Monumenti e luoghi d'interesse



Architetture religiose



Architetture militari



Aree naturali



Società



Ripartizione linguistica


La sua popolazione è in maggioranza di madrelingua tedesca:

 %Ripartizione linguistica (gruppi principali)[11]
94,92%madrelingua tedesca
4,46%madrelingua italiana
0,62%madrelingua ladina

Evoluzione demografica


Abitanti censiti[12]


Cultura



Musei


Il museo parrocchiale, allestito nella cappella di San Michele, raccoglie interessanti oggetti d'arte, come il Presepe Probst dell'intagliatore altoatesino di presepi Augustin Alois Probst (1758-1807).


Infrastrutture e trasporti


Tra il 1898 e il 1970 il paese è stato servito da due fermate della ferrovia del Brennero, in località Ponte di Fiè e Prato all'Isarco.

La stazione di Ponte di Fiè è stata esclusa dalla linea nel 1994, quando la tratta che vi transitava fu deviata in una nuova galleria, allo scopo primario di prevenire incidenti (la tratta era soggetta a frane, smottamenti e inondazioni, data la vicinanza del fiume Isarco e le soprastanti pareti rocciose). La stazione, rimasta in piedi, è stata convertita in abitazione civile.

La stazione di Prato, invece, pur rientrando anche dopo i lavori di deviazione nel tracciato della linea, è senza traffico; al suo interno ospita delle apparecchiature tecniche per il controllo dell'infrastruttura ferroviaria ed è pertanto talora ancora presenziata da dirigente movimento.


Amministrazione


Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
2005 2013 Arno Kompatscher SVP Sindaco Eletto presidente della provincia autonoma di Bolzano
2013 2014 Othmar Stampfer SVP Vicesindaco Facente funzioni di sindaco
2014 in carica Othmar Stampfer SVP Sindaco

Gemellaggi


Friedberg, dal 1959[13]


Note


  1. Dato Istat - Popolazione residente al 31 agosto 2020 (dato provvisorio).
  2. Numeri e fatti, su gemeinde.voels.bz.it, Comune di Fiè allo Sciliar. URL consultato il 20 gennaio 2014.
  3. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  4. Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  5. AA. VV., Nomi d'Italia. Origine e significato dei nomi geografici e di tutti i comuni, Novara, Istituto geografico De Agostini, 2006, p. 268.
  6. Egon Kühebacher, Die Ortsnamen Südtirols und ihre Geschichte, vol. I, Bolzano, Athesia, 1995, pp. 520s. ISBN 88-7014-634-0
  7. AA.VV., Nomi d'Italia. Novara, Istituto Geografico De Agostini, 2004.
  8. Cenni storici sul sito ufficiale del comune con foto del documento dell'888
  9. Un'edizione critica del diploam si trova in Martin Bitschnau, Hannes Obermair, Tiroler Urkundenbuch, II. Abteilung, Die Urkunden zur Geschichte des Inn-, Eisack- und Pustertals, vol. 1, Bis zum Jahr 1140, Universitätsverlag Wagner, Innsbruck, 2009, ISBN 978-3-7030-0469-8, pp. 78–80, n. 109.
  10. (EN) Heraldry of the World: Völs-Fiè allo Sciliar Archiviato il 31 luglio 2012 in Internet Archive.
  11. Astat Censimento della popolazione 2011 - Determinazione della consistenza dei tre gruppi linguistici della Provincia Autonoma di Bolzano-Alto Adige - giugno 2012
  12. Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  13. Hermann Vötter, Festschrift 50 Jahre Partnerschaft Friedberg - Völs am Schlern 1959-Fiè allo Sciliar, Comune, 2009, 2009.

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 146592223 · SBN BVEV047584 · LCCN (EN) n81095696 · GND (DE) 4063705-0 · J9U (EN, HE) 987007552867805171 · WorldCat Identities (EN) lccn-n81095696
Portale Alto Adige: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Alto Adige

На других языках


[en] Völs am Schlern

Völs am Schlern (German pronunciation: [fœls am ˈʃlɛrn]; Italian: Fiè allo Sciliar [ˈfjɛ allo ʃʃiˈljar]; Ladin: Fíe or Fië), often abbreviated to Völs, is a municipality in South Tyrol in northern Italy. It is located at the foot of the Schlern mountain, about 12 kilometres (7 mi) east of Bolzano.

[es] Fiè allo Sciliar

Fiè allo Sciliar es una localidad y comune italiana de la provincia de Bolzano, región de Trentino-Alto Adigio, con 3.015 habitantes.

[fr] Fiè allo Sciliar

Fiè allo Sciliar (en allemand, Völs am Schlern) est une commune italienne d'environ 3 600 habitants située dans la province autonome de Bolzano dans la région du Trentin-Haut-Adige dans le nord-est de l'Italie.
- [it] Fiè allo Sciliar

[ru] Фие-алло-Шилиар

Фие-алло-Шилиар (итал. Fiè allo Sciliar, нем. Völs am Schlern) — коммуна в Италии, располагается в регионе Трентино — Альто-Адидже, в провинции Больцано.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии