Farra è una frazione del comune di Borgo Valbelluna (Belluno). Posto alla confluenza del torrente Ardo nel Piave.
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento centri abitati del Veneto non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
![]() |
Questa voce sugli argomenti centri abitati del Veneto e Provincia di Belluno è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
Farra frazione | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Comune | Borgo Valbelluna |
Territorio | |
Coordinate | 46°04′35.04″N 12°06′44.6″E |
Altitudine | 334 m s.l.m. |
Abitanti | 400[senza fonte][1] |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 32026 |
Prefisso | 0437 |
Fuso orario | UTC+1 |
Cartografia | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Il nome deriva dal longobardo fara che significa "distaccamento militare" [senza fonte].
Il paese sorge lungo l'antica strada che collegava Belluno a Feltre sulle rive del fiume Piave.
Nel paese si trovano due chiese: la prima, risalente al XV secolo, ma ricostruita su una chiesa preesistente, è dedicata a San Teonisto; la seconda, del XVII secolo, detta "de Sant'Antoni", è dedicata ai santi Ermagora e Fortunato. Nel paese esisteva una terzo luogo di culto dedicato a Santa Maria, chiusa al culto nel XX secolo e oggi parte di un'abitazione privata.
La frazione di Farra sorge nel fondovalle della Valbelluna su una piana alla confluenza del torrente Ardo nel Piave. A est vi trova la frazione di Pialdier, ad ovest e a sud le frazioni di Pagogna e Zottier.
Ogni anno nel mese di luglio si svolge il tradizionale Palio delle contrade, che negli ultimi anni consiste in una sfida a 'Tò Vegna', tradizionale gioco locale.
Nel mese di agosto si svolge il tradizionale torne di calcio 'Lino Comiotto', iniziato anni '60, e che termina solitamente il giorno di ferragosto.
Note
![]() |