world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Fara San Martino (La Fàrə in dialetto locale) è un comune italiano di 1 289 abitanti[1] della provincia di Chieti in Abruzzo. Fa parte della comunità montana della Maielletta. Il paese è conosciuto soprattutto per essere una delle capitali mondiali della pasta[5][6], prodotta nel Pastificio De Cecco dal 1886; inoltre è meta turistica per la collocazione alle porte del parco nazionale della Majella, con il borgo medievale situato proprio sotto la montagna, da cui si può accedere anche attraverso le gole di Fara, altro elemento di interesse per gli escursionisti.

Fara San Martino
comune
Fara San Martino – Veduta
Fara San Martino – Veduta
Localizzazione
Stato Italia
Regione Abruzzo
Provincia Chieti
Amministrazione
SindacoAntonio Tavani (lista civica "L'aquilone idee per Fara") dal 04-10-2021
Territorio
Coordinate42°05′27.6″N 14°12′22.32″E
Altitudine440 m s.l.m.
Superficie44,69 km²
Abitanti1 289[1] (31-12-2021)
Densità28,84 ab./km²
FrazioniFonte l'Abate
Comuni confinantiCaramanico Terme (PE), Civitella Messer Raimondo, Lama dei Peligni, Pacentro (AQ), Palombaro, Pennapiedimonte, Sant'Eufemia a Maiella (PE)
Altre informazioni
Cod. postale66015
Prefisso0872
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT069031
Cod. catastaleD495
TargaCH
Cl. sismicazona 1 (sismicità alta)[2]
Cl. climaticazona D, 1 856 GG[3]
Nome abitantifaresi
Patronosant'Antonio di Padova
Giorno festivo24 agosto
PIL(nominale) 34 mln [4]
PIL procapite(nominale) 24 076 [4]
Cartografia
Fara San Martino
Fara San Martino – Mappa
Fara San Martino – Mappa
Posizione del comune di Fara San Martino all'interno della provincia di Chieti
Sito istituzionale

Geografia fisica


Sorgenti del fiume Verde[7][8]
Sorgenti del fiume Verde[7][8]

Fara San Martino è situata allo sbocco del vallone di Santo Spirito, attraversato dal fiume Verde, alle falde del versante orientale del massiccio della Majella, dalle cui vette si aprono profonde gole rocciose che scendono fino al paese. Parte del territorio comunale ricade nel parco nazionale della Majella.


Origini del nome


Fara è un termine di origine longobarda indicante un gruppo, costituito da famiglie e da individui imparentati, in cui era diviso il popolo. Lo stanziamento dei Longobardi avveniva per fare, veri e propri organismi politici-militari, il cui nome indicava anche il territorio abitato dal gruppo. Vi è inoltre la devozione longobarda a Santa Fara. Ne sono testimonianza i vari comuni che ancora oggi in Italia portano questo nome.


Storia



Dalle origini al Settecento


Le prime notizie relative all'abitato di Fara San Martino sono rintracciabili nel IX e nel X secolo, periodo in cui il territorio fu colonizzato dai monaci benedettini. Venne infatti documentata l'esistenza dell'abbazia di San Martino in Valle, eretta per atto di liberazione dal conte di Chieti Credindeo. La stessa abbazia fu poi confermata da papa Onorio III nel 1044 [la data o il papa è sbagliato]. Nel 1065 i Conti di Sangro Borrello di Borrello e suo figlio Borrello Infante donano al Vescovo teatino Attone, allora Signore di Chieti, la Chiesa di S. Martino con le sue appartenenze[9]. Nelle Rationes Decimarum Italiae, risalenti al XIV secolo, si prese in considerazione la chiesa di S. Remidii in Fara per le decime del periodo fra il 1324 e il 1325.

Dopo vari secoli in cui il dominio della città fu in mano agli abati, in seguito al suo decadimento l'abbazia fu soppressa e unita al Capitolo Vaticano per opera di papa Niccolò V, nel XV secolo. Il paese divenne quindi feudo dei Valignani di Chieti, che lo vendettero a Melchiorre Reviglione nel 1584 in cambio di 4.000 ducati. Le principali testimonianze del passato sono rappresentate dai vari frammenti architettonici e scultorei del portale duecentesco e degli affreschi trecenteschi rinvenuti nell'abbazia di San Martino, oltre che da una tela del XVII secolo realizzata da Tanzio da Varallo, conservata nella chiesa parrocchiale.

Il borgo è risultato inagibile con il terremoto della Maiella del 1706, e l'impianto medievale fu modificato per la costruzione di nuove case. Completamente rifatta fu la chiesa della Santissima Annunziata, mentre la chiesa di San Remigio venne ampliata. Il centro, dunque, nella fine del secolo si andò espandendo fuori le mura, inglobando l'area della chiesa di Santa Maria delle Grazie.


Lo sviluppo industriale


Uno stabilimento della De Cecco
Uno stabilimento della De Cecco

L'antica tradizione ottocentesca nella produzione della pasta fu all'origine dello sviluppo industriale che ha interessato il piccolo centro pedemontano. Questo fenomeno, in stretto collegamento con la morfologia del territorio farese, risulta determinato dallo spirito imprenditoriale, dalla forza energetica del fiume Verde e dalla ricchezza idrica dello stesso. Si è così affermato un modello di sviluppo industriale in sintonia con l'ambiente, da cui trae le sue risorse. I principali marchi che qui hanno avuto origine sono la Bioalimenta, il Pastificio Cav. Giuseppe Cocco, il Pastificio F.lli De Cecco e il Pastificio Delverde, aziende leader nel settore.


Dall'Ottocento a oggi


L'abbazia fu abbandonata in seguito ad un'alluvione che la ricoprì di detriti l'8 settembre 1818[10]. I primi scavi per il suo recupero avvennero nel 1891, ma solo con quelli del 2006 i resti della struttura sono stati riportati interamente alla luce.

Il centro, in forte crescita economica, nell'inverno del 1943, in piena seconda guerra mondiale, si trovò in mano ai tedeschi, durante la ritirata presso la linea Gustav. Il borgo venne sfollato, costringendo la popolazione a rifugiarsi sulle montagne o nei paesi limitrofi, e molte abitazioni e fabbriche vennero minate, subendo molti danni. Negli anni del dopoguerra ci fu un massiccio calo demografico per l'emigrazione, nonostante la ricostruzione del pastificio De Cecco e la fondazione del pastificio Delverde.

Attualmente l'attività della produzione di pasta è la fonte principale economica del centro, assieme alla promozione delle bellezze naturali del parco nazionale della Majella, di cui Fara fa parte.


Società



Evoluzione demografica


Buca delle lettere in pietra a Terravecchia
Buca delle lettere in pietra a Terravecchia

Abitanti censiti[11]


Monumenti e luoghi d'interesse


Entrata al borgo di Terravecchia
Entrata al borgo di Terravecchia
Scorcio del campanile di San Remigio
Scorcio del campanile di San Remigio
Mosaico nell'abside della chiesa di San Remigio
Mosaico nell'abside della chiesa di San Remigio
Retro della chiesa della Santissima Annunziata
Retro della chiesa della Santissima Annunziata
Chiesa di Santa Maria delle Grazie
Chiesa di Santa Maria delle Grazie
Torre civica di Fara San Martino
Torre civica di Fara San Martino
Gole di Fara San Martino
Gole di Fara San Martino

In posizione opposta rispetto alla Porta del Sole, si apriva la Porta da Piedi, della quale non restano oggi tracce architettoniche. Data la sua collocazione tra l'insediamento e il fiume Verde, fu la prima via di accesso al borgo.

Il palazzo Di Cecco era il palazzo badiale della chiesa dell'Annunziata. Edificio risalente al XV secolo, suddiviso in due piani, posto nella piazza. Ha tre fasce separate da cornici marcapiano, con finestre a mostre lavorate. Il portale a tutto sesto vi è un balcone con mensole.

La facciata dell'edificio è tripartita da ordini di paraste, con un corpo centrale più alto e aggettante degli altri. Essa inoltre è interamente intonacata, fatta eccezione per le paraste e i cantonali in pietra a vista.


Economia


Confezioni Pasta De Cecco
Confezioni Pasta De Cecco

In questo paese della provincia di Chieti ci sono diversi pastifici, alcuni artigianali, altri industriali (De Cecco, Cav. Giuseppe Cocco e Delverde) che esportano i loro prodotti in tutta Italia. La tradizione della produzione della pasta ebbe inizio dall'abbondanza idrica garantita dal fiume Verde che nasce dalla Majella. Quell'acqua ha permesso sia di azionare le macine per produrre la semola di grano, sia di essere utilizzata come materia prima nella produzione. I pastai locali idearono inoltre un sistema automatico di essiccazione della pasta. Un tempo la pasta veniva stesa all'aria aperta per seccarla, ma tale sistema dipendeva molto dalle condizioni climatiche e stagionali. L'essiccatore ad aria calda consentì di pastificare in ogni stagione e in ogni condizione, dando impulso alla produzione su larga scala.

Tra le attività economiche più tradizionali, diffuse e attive vi sono quelle artigianali, come la tessitura finalizzata alla realizzazione di rinomati tappeti, arazzi, coperte, caratterizzati da temi geometrici e vegetali.[12]


Cultura



Musei e siti culturali



Teatro



Eventi



Amministrazione


Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
6 giugno 1993 13 maggio 2001 Luigi Bucco Alleanza Democratica (1993-1997)
Lista civica (1997-2001)
Sindaco [15][16]
14 maggio 2001 28 maggio 2006 Antonio Tavani Lista civica Sindaco [17]
29 maggio 2006 15 maggio 2011 Antonio Tavani Lista civica Sindaco [18]
16 maggio 2011 5 giugno 2016 Giuseppe Di Rocco Lista civica Sindaco [19]
6 giugno 2016 3 ottobre 2022 Carlo De Vitis Lista civica Sindaco [20]
4 ottobre 2021 in carica Antonio Tavani Lista civica Sindaco [21]

Gemellaggi


Fara San Martino è gemellata con:


Sport


Le principali società sono l'"a.s.d. Valle Aventino" per il calcio e "Polisportiva Green Team” per quanto riguarda il basket, la pallavolo e il tennis.


Note


  1. Bilancio demografico mensile anno 2021 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  2. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. Filippo Tronca, I REDDITI ABRUZZESI: PRIMA PESCARA, L'AQUILA SECONDA E SEMPRE PIU' RICCA, su Abruzzo Independent, 5 maggio 2016. URL consultato il 27 marzo 2019.
  5. Fara San Martino - capitale della pasta, su sangroaventino.it. URL consultato il 25 luglio 2011.
  6. Fara San Martino, su Borghi Autentici d'Italia, 23 febbraio 2016. URL consultato il 27 aprile 2020.
  7. Instagram : https://instagram.com/explore/locations/293853006/
  8. Sorgenti del Verde - Fara San Martino - Recensioni su Sorgenti del Verde - TripAdvisor, su tripadvisor.it, Tripadvisor.
  9. A. L. Antinori, Annali degli Abruzzi, VI, Bologna, Forni Editore, 1971, pp. sub anno 1065 sub voce "Chieti".
  10. Abbazia Medievale di San Martino in Valle (PDF), su sangroaventino.it. URL consultato il 30 aprile 2016 (archiviato dall'url originale il 29 giugno 2016).
  11. Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  12. Atlante cartografico dell'artigianato, vol. 2, Roma, A.C.I., 1985, p. 16.
  13. Centro di visita - Museo Parco Nazionale Maiella, su halleyweb.com. URL consultato il 26 giugno 2016.
  14. Teatro, su comuni-italiani.it. URL consultato il 28 luglio 2011.
  15. Archivio storico delle Elezioni del Ministero dell'interno, Risultati delle elezioni amministrative del 6 giugno 1993, su elezionistorico.interno.gov.it.
  16. Archivio storico delle Elezioni del Ministero dell'interno, Risultati delle elezioni amministrative del 27 aprile 1997, su elezionistorico.interno.gov.it.
  17. Archivio storico delle Elezioni del Ministero dell'interno, Risultati delle elezioni amministrative del 13 maggio 2001, su elezionistorico.interno.gov.it.
  18. Archivio storico delle Elezioni del Ministero dell'interno, Risultati delle elezioni amministrative del 28 maggio 2006, su elezionistorico.interno.gov.it.
  19. Archivio storico delle Elezioni del Ministero dell'interno, Risultati delle elezioni amministrative del 15 maggio 2011, su elezionistorico.interno.gov.it.
  20. Archivio storico delle Elezioni del Ministero dell'interno, Risultati delle elezioni amministrative del 5 giugno 2016, su elezionistorico.interno.gov.it.
  21. Archivio storico delle Elezioni del Ministero dell'interno, Risultati delle elezioni amministrative del 5 giugno 2016, su elezionistorico.interno.gov.it.
  22. Gemellaggio (PDF) [collegamento interrotto], su comune.farasanmartino.ch.it, Sito istituzionale. URL consultato il 28 luglio 2011.

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 233950645
Portale Abruzzo: accedi alle voci di Wikipedia che parlano dell'Abruzzo

На других языках


[de] Fara San Martino

Fara San Martino ist eine italienische Gemeinde (comune) mit 1324 Einwohnern (Stand 31. Dezember 2019) in der Provinz Chieti in den Abruzzen. Die Gemeinde liegt etwa 28,5 Kilometer südsüdöstlich von Chieti, gehört zur Comunità Montana della Maielletta und grenzt unmittelbar an die Provinzen L’Aquila und Pescara. Teile von Fara San Martino gehören zum Nationalpark Majella. In Fara San Martino befinden sich die Teigwarenhersteller (Pastifici) Cocco, De Cecco und Delverde.

[en] Fara San Martino

Fara San Martino (locally La Fàrë) is a comune and town in the Province of Chieti in the Abruzzo region of Italy. Situated on the outskirts of the Majella National Park, in Abruzzo, the town is known as ‘La capitale della Pasta” (The Capital of Pasta).

[es] Fara San Martino

Fara San Martino es un municipio de 1.623 habitantes en la provincia de Chieti: forma parte de la Comunità Montana della Maielletta.

[fr] Fara San Martino

Fara San Martino est une commune de la province de Chieti dans les Abruzzes en Italie.
- [it] Fara San Martino

[ru] Фара-Сан-Мартино

Фара-Сан-Мартино (итал. Fara San Martino) — коммуна в Италии, расположена в регионе Абруццо, подчиняется административному центру Кьети.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2024
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии