Senglea[1][2][3] (in maltese L-Isla) è una città della Regione Sudorientale di Malta. Assieme a Cospicua e Vittoriosa, forma la conurbazione affacciata sul Porto Grande nota come le Tre Città. Il nome della località deriva dal Gran maestro Claude de la Sengle.
![]() |
Questa voce sull'argomento centri abitati di Malta è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
Senglea consiglio locale | |
---|---|
L-Isla Città Invicta | |
![]() ![]() | |
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | Sudorientale |
Amministrazione | |
Sindaco | Joseph Casha (PL) |
Data di istituzione | 30 giugno 1993 |
Territorio | |
Coordinate | 35°53′30.59″N 14°31′06.36″E |
Altitudine | 0 m s.l.m. |
Superficie | 0,2 km² |
Abitanti | 2 720 (2019) |
Densità | 13 600 ab./km² |
Consigli locali confinanti | Cospicua |
Altre informazioni | |
Cod. postale | ISL |
Prefisso | 356 |
Fuso orario | UTC+1 |
ISO 3166-2 | MT-20 |
Nome abitanti | Senglean o Isolan (m), Sengleana o Isolana (f), Sengleani o Isolani (pl) |
Patrono | Cristo Redentore e la Natività della Beata Vergine Maria |
Giorno festivo | 8 settembre e la terza domenica di giugno |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Senglea sorge su una penisola situata sulla sponda sud del Porto Grande.
Nel 1311, su quella che allora un'isola, fu fondata una cappella dedicata a San Giuliano.
L'8 maggio 1552 fu posata la prima pietra del Forte San Michele, ultimato poi l'anno seguente. Negli anni successivi sorse attorno alla fortificazione un centro abitato ribattezzato in onore del Gran maestro Claude de la Sengle. Durante l'assedio ottomano del 1565 Senglea, roccaforte dei Cavalieri di Malta, rimase inespugnata guadagnandosi così dal Gran maestro Jean de la Valette il titolo onorifico di Città Invicta.
Durante la seconda guerra mondiale la cittadina fu devastata dai bombardamenti dell'Asse per la vicinanza con i cantieri navali di Malta, in particolare il 16 gennaio 1941, quando nel corso di un attacco aereo della Luftwaffe contro la portaerei britannica HMS Illustrious, ancorata nei pressi di Senglea, si contarono anche una ventina di vittime civili.
Senglea è gemellata con:
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 131313255 · LCCN (EN) n00105677 · J9U (EN, HE) 987007482581005171 |
---|
![]() |