world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Esterzili (Istersili o Stersili in sardo[4]) è un comune italiano di 577 abitanti della provincia del Sud Sardegna, nella subregione storica della Barbagia di Seùlo. Il comune fa parte della XIII Comunità Montana Sarcidano-Barbagia di Seulo.

Esterzili
comune
(IT) Esterzili
(SC) Istersìli, Stersìli
Esterzili – Veduta
Esterzili – Veduta
Panorama dal Monte S. Vittoria (Lato Nord-Ovest)
Localizzazione
Stato Italia
Regione Sardegna
ProvinciaSud Sardegna
Amministrazione
SindacoRenato Melis (lista civica) dal 16-6-2019
Territorio
Coordinate39°46′49″N 9°17′08″E
Altitudine731 m s.l.m.
Superficie100,74 km²
Abitanti577[1] (31-8-2020)
Densità5,73 ab./km²
Comuni confinantiEscalaplano, Nurri, Orroli, Sadali, Seui, Ulassai (NU)
Altre informazioni
Cod. postale09053
Prefisso0782
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT111020
Cod. catastaleD443
TargaSU[2]
Cl. sismicazona 4 (sismicità molto bassa)[3]
Nome abitanti(IT) esterzilesi
(SC) istersilesus
Patronosan Michele Arcangelo
Giorno festivo29 settembre
Cartografia
Esterzili
Esterzili – Mappa
Esterzili – Mappa
Posizione del comune di Esterzili
nella provincia del Sud Sardegna
Sito istituzionale

Geografia fisica


«Esterzili si trova ai piedi di un monte quasi isolato, ma molto alto, detto “Monte di Santa Vittoria”; l'altezza, misurata nel punto del mio segnale trigonometrico, risulta di 1.234 metri, cioè 517 metri al di sopra di Esterzili, che ne conta 717, e ciò richiede una scalata piuttosto faticosa per arrivare dal villaggio alla cima; ma una volta arrivati si gode un panorama molto esteso e si scorgono anche perfettamente le città di Cagliari e di Oristano»

(Alberto La Marmora, Itinéraire de l'île de Sardaigne, Torino, 1860)

Territorio


Piccola cascata Su Strumpu, nelle vicinanze del paese
Piccola cascata "Su Strumpu", nelle vicinanze del paese

L'abitato sorge ai piedi del monte Santa Vittoria (1212 m s.l.m.), che si erge al termine del crinale montuoso che lo collega alla zona di Arcuerì, nel territorio di Seui. Proprio per questa conformazione geografica, dalla sommità di questo rilievo è possibile ammirare uno dei più suggestivi panorami del territorio che domina l'intero Campidano, il Sarrabus-Gerrei, il Sarcidano, l'Oristanese, sino al restante Gennargentu e ai mari dell'Ogliastra: un autentico belvedere sulla parte centro meridionale dell'isola.


Storia


Già nell'epoca prenuragica e nuragica viene riconosciuta l'importanza di questo territorio, sono infatti numerosi e di grande rilevanza i ritrovamenti archeologici intorno a quest'area: ben settantasette siti sono stati censiti nel suo territorio: templi, tombe dei giganti, domus de janas, nuraghi, bronzetti sardi. La maggior parte di essi allo stato attuale risulta fortemente danneggiata, ma altri si presentano ancora perfettamente integri e di ottima fattura.

La struttura più importante, in questo senso, è l'edificio megalitico detto Domu de Orgia.

All'epoca romana risale la cosiddetta Tavola di Esterzili, una lastra in bronzo recante un'iscrizione in latino che descrive una diatriba fra due popolazioni dimoranti nel territorio in quel periodo, i Patulcenses Campani e i Gallilensi.

In epoca medievale appartenne al Giudicato di Cagliari, e fece parte della curatoria di Seulo, di cui Seulo fu capoluogo. Alla caduta del giudicato (1258) passò ai pisani e successivamente (1324 circa) agli aragonesi, divenendo feudo dei Carroz. Nel 1604 fu incorporato nel ducato di Mandas, feudo dei Maza. Dai Maza passò ai Tellez-Giron, ai quali fu riscattato nel 1839 con la soppressione del sistema feudale.

Con Legge Regionale n. 10 del 13 ottobre 2003 il comune passò dalla provincia di Nuoro a quella di Cagliari, di cui fece parte fino alla successiva riforma del 2016.


Simboli


Lo stemma e il gonfalone del comune di Esterzili sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 26 giugno 2008.[5]

«Stemma partito: il primo di rosso, alla targa rettangolare d'oro, caricata della scritta IMP. OTHONE CAESARE AUG. COS. in lettere maiuscole di nero ed in cinque righe; il secondo di azzurro, alla pianta di vitalba di verde, fiorita d'argento, nodrita nella pianura di verde; al capo d'oro, caricato di quattro pali di rosso. Ornamenti esteriori da Comune.»

Il gonfalone è un drappo partito di azzurro e di rosso.


Monumenti e luoghi d'interesse



Architetture religiose


Le chiese di questo comune appartengono al vicariato foraneo o forania di Seui, e sono le seguenti:


Siti archeologici


Domu de Orgia
Domu de Orgia

Società



Evoluzione demografica


Abitanti censiti[6]


Lingue e dialetti


La variante del sardo parlata a Esterzili è il campidanese barbaricino meridionale.


Cultura



Eventi


Il 12 agosto di ogni anno si svolge nel paese un'interessante manifestazione chiamata sagra de su Frigadòri e de is Cocoèddas, prodotti tipici del paese. Is Cocoèddas sono costituite da un ripieno prevalentemente di patate, avvolte in una pasta fresca chiusa in modo particolare, vengono fritte nell'olio e si possono consumare sia calde che fredde. Su Frigadòri è una sorta di pane di cipolle cotto al forno servibile ugualmente freddo o caldo. Durante la manifestazione vengono distribuite anche is Cocòis Prènas le quali sono costituite da un ripieno prevalentemente a base di patate, avvolto in una pasta chiusa in modo particolare, il tutto viene cotto al forno facendo in modo che il ripieno resti morbido e l'esterno croccante come il pane.

Si tratta di una manifestazione di tipo folkloristico a carattere locale, che prevede esibizioni musicali e di danza caratteristiche della Sardegna.


Infrastrutture e trasporti



Ferrovie


La stazione di Esterzili
La stazione di Esterzili

Ai piedi del paese si snoda la ferrovia Mandas-Arbatax, dal 1997 in uso solo a fini turistici legati al servizio Trenino Verde dell'ARST. Nel territorio comunale è presente la fermata di Betilli, posta all'interno dell'omonima foresta, tuttavia lo scalo di riferimento del paese è la stazione di Esterzili, posta a nord-ovest dell'abitato ma compresa nel territorio comunale di Sadali.


Note


  1. Dato Istat - Popolazione residente al 30 giugno 2019.
  2. Sigla provvisoria definita dal Consiglio di Stato con parere n° 1264 del 30 maggio 2017, in attesa di recepimento nella tabella allegata al Regolamento del codice della strada
  3. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  4. AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani., Milano, Garzanti, 1996, p. 261, ISBN 88-11-30500-4.
  5. Esterzili (Nuoro) D.P.R. 26.06.2008 concessione di stemma e gonfalone, su presidenza.governo.it. URL consultato il 30 settembre 2021.
  6. Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 141167987 · GND (DE) 4356447-1
Portale Sardegna: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Sardegna

На других языках


[de] Esterzili

Esterzili (sardisch: Istersili) ist eine italienische Gemeinde (comune) in der Metropolitanstadt Cagliari auf Sardinien. Die Gemeinde selbst hat 580 Einwohner (Stand 31. Dezember 2019) und liegt etwa 64,5 Kilometer nordnordöstlich von Cagliari, gehört zur Comunità Montana Sarcidano-Barbagia di Seulo und grenzt unmittelbar an die Provinz Ogliastra. Der Flumendosa begrenzt die Gemeinde im Südwesten.

[en] Esterzili

Esterzili, Istersili or Stersili in sardinian language, is a comune (municipality) in the Province of South Sardinia in the Italian region Sardinia, located about 100 kilometres (62 mi) north of Cagliari.

[es] Esterzili

Esterzili (en sardo: Istersìli) es un municipio de Italia de 844 habitantes en la provincia de Cerdeña del Sur, región de Cerdeña. Está situado a 100 km al norte de Cagliari.

[fr] Esterzili

Esterzili est une commune italienne de la province du Sud-Sardaigne, dans la région Sardaigne en Italie.
- [it] Esterzili

[ru] Эстерцили

Эстерцили (итал. Esterzili) — коммуна в Италии, располагается в регионе Сардиния, в провинции Кальяри.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии