Desana (Dzan-a in piemontese) è un comune italiano di 1 065 abitanti della provincia di Vercelli in Piemonte.
![]() |
Questa voce sull'argomento centri abitati del Piemonte è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
Desana comune | |
---|---|
![]() ![]() | |
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Territorio | |
Coordinate | 45°16′N 8°21′E |
Altitudine | 131 m s.l.m. |
Superficie | 16,48 km² |
Abitanti | 1 065[1] (31-12-2021) |
Densità | 64,62 ab./km² |
Comuni confinanti | Asigliano Vercellese, Costanzana, Lignana, Ronsecco, Tricerro, Vercelli |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 13034 |
Prefisso | 0161 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 002054 |
Cod. catastale | D281 |
Targa | VC |
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[2] |
Cl. climatica | zona E, 2 753 GG[3] |
Nome abitanti | desanesi |
Patrono | santi Pietro e Paolo |
Giorno festivo | 29 giugno |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Fu sede, dal 1510 al 1693, di una contea, feudo imperiale e sede di zecca, governata dalla famiglia Tizzoni
Lo stemma e il gonfalone municipale del comune di Desana sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 9 marzo 1982.[4]
«Trinciato d'argento e di rosso, caricato di una lettera D d'oro che racchiude, su campo azzurro, un castello visto di spigolo, parte della chioma di un albero ed un campanile d'argento. Ornamenti esteriori da Comune.» |
Il gonfalone è un drappo di azzurro.
Abitanti censiti[5]
Tra il 1878 e il 1949 Desana fu servita dalla tranvia Vercelli-Trino.
Attualmente è servita dalle linee extraurbane 60, 94 di Atap.
![]() |
Questa sezione sull'argomento centri abitati d'Italia è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 239183406 |
---|
![]() |