Lignana (Gnan-a in piemontese) è un comune italiano di 531 abitanti della provincia di Vercelli in Piemonte.
![]() |
Questa voce sull'argomento centri abitati del Piemonte è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
Lignana comune | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Emilio Chiocchetti (lista civica Per il buon governo di Lignana Casalrosso) dal 10-6-2018 |
Territorio | |
Coordinate | 45°17′N 8°21′E |
Altitudine | 134 m s.l.m. |
Superficie | 22,57 km² |
Abitanti | 531[1] (31-12-2021) |
Densità | 23,53 ab./km² |
Frazioni | Veneria, Casalrosso |
Comuni confinanti | Crova, Desana, Ronsecco, Salasco, Sali Vercellese, Vercelli |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 13034 |
Prefisso | 0161 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 002070 |
Cod. catastale | E583 |
Targa | VC |
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[2] |
Cl. climatica | zona E, 2 757 GG[3] |
Nome abitanti | lignanesi |
Patrono | san Germano |
Giorno festivo | prima domenica di settembre |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Lignana fu storicamente feudo della famiglia dei Corradi poi dei du Chene e dei de Rege insieme al confinante feudo della Veneria e infine dei Cigna.
Lo stemma e il gonfalone del comune di Lignana sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 29 luglio 1993.[4]
«Stemma di azzurro, alla betulla di verde, fustata di argento, nodrita in punta, sostenuta dai due leoni d'oro, affrontati, linguati e allumati di rosso, il leone a destra poggiante la zampa anteriore sinistra sul tronco della betulla e la zampa posteriore destra sul lembo dello scudo, il leone a sinistra poggiante la zampa anteriore destra sul tronco della betulla e la zampa posteriore sinistra sul detto lembo, essa betulla accompagnata in capo da tre stelle di cinque raggi, d'oro, male ordinate. Ornamenti esteriori da Comune.[5]» |
Abitanti censiti[6]
Nella frazione Veneria di Lignana, all'interno della cascina Veneria, ancora oggi esistente e funzionante, sono state girate le scene principali del film Riso amaro del regista Giuseppe de Santis, nell'anno 1949.
Tra il 1878 e il 1949 Lignana fu servita dalla tranvia Vercelli-Trino.
Attualmente è servita da alcune corse della linea extraurbana 60 e dalla linea 94 di Atap nel periodo scolastico.
Il territorio del comune è situato lungo il percorso storico della Via Francigena, proveniente da Lamporo e Ronsecco, e dirigentesi successivamente verso l'importante tappa di Vercelli.[7]
Il Sindaco è Emilio Chiocchetti, a capo di una lista civica.
Altri progetti
![]() |