Dasà è un comune italiano di 1 097 abitanti in provincia di Vibo Valentia in Calabria.
Dasà comune | |
---|---|
![]() ![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Raffaele Scaturchio (lista civica Dasà insieme) dal 5-6-2016 (2º mandato dal 4-10-2021) |
Territorio | |
Coordinate | 38°34′N 16°12′E |
Altitudine | 258 m s.l.m. |
Superficie | 6,46 km² |
Abitanti | 1 097[1] (31-8-2022) |
Densità | 169,81 ab./km² |
Comuni confinanti | Acquaro, Arena, Dinami, Gerocarne |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 89832 |
Prefisso | 0963 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 102007 |
Cod. catastale | D253 |
Targa | VV |
Cl. sismica | zona 1 (sismicità alta)[2] |
Nome abitanti | dasaesi |
Patrono | san Nicola da Bari e san Michele Arcangelo |
Giorno festivo | 6 dicembre, primo martedì dopo Pasqua ('Ncrinata) |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Dasà si trova a sud-est di Vibo Valentia, ad un'altitudine media di 258 m s.l.m., sul versante tirrenico delle Serre. Ha fatto parte della Comunità Montana dell'Alto Mesima insieme ai comuni di Acquaro, Arena, Dinami, Gerocarne, Joppolo, Pizzoni, Sorianello, Soriano Calabro e Vazzano e poi, fino allo scioglimento avvenuto nel 2013, della Comunità Montana Alto Mesima/Monte Poro, formata dai comuni di Dasà, Acquaro, Arena, Sorianello e quelli del Monte Poro.
Il suo nome significa "zona boscosa", zona alberata, e deriva dal greco dàsos, δάσος, ossia "foresta".
Fu casale di Arena e feudo dei Culchebret. L'abitato fu ricostruito due volte dopo il terremoto del 1783 ed il terremoto del 1905.
Il monumento ai caduti della prima guerra mondiale opera dello scultore Torquato Tamagnini costruito, a spese dei dasaesi emigrati a Stamford Connecticut USA, nel 1929.
Abitanti censiti[3]
La principale festa religiosa di Dasà è 'a 'Ncrinata (o Affruntata), rito religioso che rappresenta l'incontro della Madre col Cristo Risorto con l'intermediazione di San Giovanni. Si svolge il martedì dopo la domenica di Pasqua. Nel 2017 l'amministrazione comunale, presieduta dal sindaco Raffaele Scaturchio, l'ha istituita come festa patronale.
Nei giorni 8 e 9 dicembre si svolge, per le strade del borgo, la tradizionale fiera in onore dell'Immacolata.
L'economia è basata principalmente sul commercio e sulla produzione di olive, anche se recentemente l'olio calabrese ha subito un crollo verticale dei prezzi. Piante di ulivi millenari si trovano in località Bracciara.
Il comune è interessato dalle seguenti direttrici stradali:
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
23 aprile 1995 | 13 giugno 1999 | Giuseppe Malvaso | lista civica di centro-sinistra | sindaco | |
13 giugno 1999 | 27 maggio 2002 | Luciano Scaturchio | Rifondazione Comunista lista civica | sindaco | |
27 maggio 2002 | 28 maggio 2007 | Francesco Antonio Romanò | lista civica | sindaco | |
28 maggio 2007 | 7 maggio 2012 | Gabriele Corrado | lista civica | sindaco | |
7 maggio 2012 | 13 ottobre 2015 | Giuseppe Corrado | lista civica Per il bene comune | sindaco | |
13 ottobre 2015 | 5 giugno 2016 | commissario straordinario | |||
5 giugno 2016 | in carica | Raffaele Scaturchio | lista civica Dasà insieme | sindaco | |
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 126866621 · LCCN (EN) n2003057626 · GND (DE) 4802705-4 · J9U (EN, HE) 987007498897205171 · WorldCat Identities (EN) lccn-n2003057626 |
---|