world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Crespiatica (Crespiàdiga in dialetto lodigiano[4]) è un comune italiano di 2 181 abitanti[1] della provincia di Lodi in Lombardia.

Crespiatica
comune
Crespiatica – Veduta
Crespiatica – Veduta
Localizzazione
Stato Italia
Regione Lombardia
Provincia Lodi
Amministrazione
SindacoCarlo Alberto Francesco Rizzi (lista civica di centro-destra) dal 26-5-2019
Territorio
Coordinate45°21′27″N 9°34′34″E
Altitudine75 m s.l.m.
Superficie7,03 km²
Abitanti2 181[1] (31-12-2021)
Densità310,24 ab./km²
FrazioniBenzona, Tormo
Comuni confinantiAbbadia Cerreto, Chieve (CR), Corte Palasio, Dovera (CR), Monte Cremasco (CR), Vaiano Cremasco (CR)
Altre informazioni
Cod. postale26835
Prefisso0371
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT098025
Cod. catastaleD159
TargaLO
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[2]
Cl. climaticazona E, 2 441 GG[3]
Nome abitanticrespiatichesi
Patronosant'Andrea
Giorno festivo30 novembre
Cartografia
Crespiatica
Crespiatica – Mappa
Crespiatica – Mappa
Posizione del comune di Crespiatica nella provincia di Lodi
Sito istituzionale

Geografia fisica


Il suo territorio si incunea nella provincia di Cremona.

La frazione di Tormo è posta ai confini con i comuni di Corte Palasio e Dovera, mentre la frazione Benzona è posta al confine con il comune di Chieve.


Storia


Crespiatica fu dapprima possesso del vescovo di Pavia, dal XII al XV secolo e dal 1652 passò a Francesco del Maino.

Tormo appartenne, nell'XI secolo, al contado di Treviglio e poi a Milano. Passò in seguito a Guido della Torre (XIV secolo) e ai Bertoglio (XVIII secolo).

Nel 1879 al comune di Crespiatica venne aggregato il comune di Tormo.[5]


Monumenti e luoghi d'interesse


Tra gli edifici di interesse storico artistico c'è la parrocchiale di Sant'Andrea Apostolo, una chiesa barocca in cui è conservata una grande pala d'altare raffigurante il martirio del santo (XVII secolo).

In frazione Tormo è la neoclassica villa Cavezzali Gabba.


Società



Evoluzione demografica


Abitanti censiti[6]


Etnie e minoranze straniere


Al 31 dicembre 2008 gli stranieri residenti nel comune di Crespiatica in totale sono 230[7], pari all'11,70% della popolazione. Tra le nazionalità più rappresentate troviamo:

PaesePopolazione (2008)
Romania81
Egitto54
Marocco29
Albania21
Tunisia14

Geografia antropica


Secondo lo statuto comunale, nel territorio comunale sono presenti, oltre al capoluogo, le frazioni di Benzona e Tormo, le cascine Casaletti, Campagna e Santa Maria, e l'"agglomeramento" di Conce Verde[8].

Secondo l'ISTAT, il territorio comunale comprende il centro abitato di Crespiatica, la frazione di Tormo, e le località di Cascina Casaletti[9].


Economia


Il territorio comunale è attraversato dalla strada provinciale Lodi - Crema e da quella interna Crespiatica - Dovera, lungo le quali si è formata un'area industriale e artigianale. Le aziende presenti operano nei settori edilizio, chimico e meccanico.

Sono presenti una ventina di aziende minori che si dedicano a svariate attività.

L'agricoltura è attiva con una quindicina di aziende agricole, che producono soprattutto cereali e foraggi per l'allevamento bovino.

Contrariamente a quanto avvenuto in altri centri, il calo demografico a Crespiatica è stato sempre molto contenuto e la mano d'opera è quasi integralmente assorbita dalle attività locali.


Amministrazione


Segue un elenco delle amministrazioni locali.[10]

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
1945 1956 Angelo Palladini Sindaco
1956 1970 Giuseppe Regazzetti Sindaco
1970 1975 Esachiele Baroni Sindaco
1975 1985 Italo Dedè Sindaco
1985 2004 Natale Moroni Sindaco
2004 2014 Anna Maria Ogliari lista civica (centrosinistra) Sindaco
2014 2019 Fabrizio Rossi lista civica (centrosinistra) Sindaco
2019 in carica Carlo Alberto Francesco Rizzi lista civica (centrodestra) Sindaco

Note


  1. Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2021 (dato provvisorio).
  2. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani., Milano, Garzanti, 1996, p. 238, ISBN 88-11-30500-4.
  5. Regio decreto 12 giugno 1879, n. 4938, in materia di "Decreto che aggrega al comune di Crespiatica (Milano) il comune di Tormo che resta soppresso con facoltà però di tenere separato il proprio patrimonio."
  6. Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28 dicembre 2012.
  7. Dati demografici ISTAT, su demo.istat.it. URL consultato il 15 settembre 2010 (archiviato dall'url originale il 14 giugno 2010).
  8. Art. 3 comma 2 dello Statuto Comunale
  9. ISTAT - Dettaglio località abitate
  10. Lista pubblicata in Il Lodigiano. Quarant'anni di autonomia, Provincia di Lodi, 2008, p. 278.

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Lombardia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Lombardia

На других языках


[de] Crespiatica

Crespiatica ist eine Gemeinde mit 2289 Einwohnern (Stand 31. Dezember 2019) in der Provinz Lodi in der italienischen Region Lombardei.

[en] Crespiatica

Crespiatica (Lodigiano: Crespiàdega) is a comune (municipality) in the Province of Lodi in the Italian region Lombardy, located about 40 kilometres (25 mi) southeast of Milan and about 7 kilometres (4 mi) southeast of Lodi.

[es] Crespiatica

Crespiatica es una localidad y comune italiana de la provincia de Lodi, región de Lombardía, con 1.563 habitantes.

[fr] Crespiatica

Crespiatica est une commune italienne d'environ 1 600 habitants située dans la province de Lodi, en Lombardie, dans le nord de l'Italie.
- [it] Crespiatica

[ru] Креспьятика

Креспьятика (итал. Crespiatica) — коммуна в Италии, располагается в регионе Ломбардия, подчиняется административному центру Лоди.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии