Corte (Córt in dialetto bergamasco, Cùrt in dialetto lecchese) è una frazione del comune lombardo di Calolziocorte.
Corte frazione | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Comune | ![]() |
Territorio | |
Coordinate | 45°47′56.35″N 9°26′09.68″E |
Altitudine | 222 m s.l.m. |
Abitanti | |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 23801 |
Prefisso | 0341 |
Fuso orario | UTC+1 |
Cod. catastale | D053 |
Targa | LC |
Nome abitanti | cortesi |
Cartografia | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
La località è un piccolo villaggio agricolo di antica origine, terra di confine tra il territorio lecchese di proprietà milanese e quello bergamasco sotto controllo veneto, tanto da essere stata legata per secoli sia amministrativamente al capoluogo orobico che ecclesiasticamente a quello meneghino.
Corte fu degradata a frazione di Calolzio su ordine di Napoleone, ma gli austriaci annullarono la decisione al loro arrivo nel 1815 con il Regno Lombardo-Veneto.[1]
Dopo l'unità d'Italia il paese crebbe da mille a duemila abitanti. Fu il fascismo a decidere la soppressione del comune riunendolo a Calolzio.[2]
![]() |